Pagina 191 di 408 PrimaPrima ... 91141181189190191192193201241291 ... UltimaUltima
Risultati da 1,901 a 1,910 di 4080
  1. #1901
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Subito smentito stamattina da tutti i 3 principali gm, ecmwf, gem e gfs che fra le 192 e le 240 vedono tutti una chiusura alta dell'hp con aria artico continentale verso mediterraneo e Balcani..
    Ed in effetti stamattina si vede qualcosa di diverso anche sopra, a 10 hpa, con minori vorticità in atlantico....il long di ecmwf non è così casuale rispetto al suo forecast degli ZW di 3 gg fa che vedevano un netto calo dal 20/21....stasera ci sarà l'aggiornamento e vedremo se lo confermano.
    E che è sta roba.

    Urge l'intervento dei bischeri di ieri sera al webinar.
    Always looking at the sky.


  2. #1902
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Lasciando un attimo perdere l'affondo di inizio settimana prossima, direi ormai confermato, prendiamoci anche i miglioramenti nel nord atlantico, zona GB-Scandinavia; si nota infatti una tendenza all'espansione dell'HP verso quelle zone, intorno le 200h, fondamentale poi successivamente se vogliamo ambire ad un rientro continentale.
    Mi fermerei qui intanto, sperando possa crearsi una situazione da SCAND+ appunto

  3. #1903
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    E che è sta roba.

    Urge l'intervento dei bischeri di ieri sera al webinar.
    Stamani buoni aggiornamenti dai modelli. Bene sia GFS00 sia ECMWF00 e anche confrontando l'uscita ECMWF00 con le ENS del modello europeo si denota quantomeno una forte resistenza dell'HP dinamico sulla Russia europea settentrionale, una generale tendenza delle anomalie di gpt a mantenersi alte di latitudine, un VP fortemente ellittico, una buona risposta del lobo groenlandese del VP che per una volta sarebbe in posizione ottimale e quindi la possibilità, nel lungo termine, di una corposa avvezione da NE (artico scandinavo) e perfino qualche chance di SCAND+ nel fantameteo. Andasse così, anche un'eventuale pausa, dovuta a una fisiologica distensione zonale, potrebbe mantenere aperti spiragli invernali grazie a circolazioni secondarie da ENE, vedi GFS00 e in prospettiva avremmo un assetto d'onda sempre buono... Forse lo spiraglio per non vedere "marcire" la stagione si è riaperto... incrociamo le dita...

  4. #1904
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Reading sul lungo tira fuori la dinamica perfetta con quell hp che va sulle Svalbard come dovrebbe, con l hp ad est per veicolare il freddo da noi, il problema ora é portarla così a zero ore e sapete anche voi quanto é complicato

  5. #1905
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Buongiorno.

    Meglio ECMWF da diversi run, GFS e GEM invece trascinano interamente il vortice a Sud tanto da instaurare una grossa depressione che successivamente andrebbe a incunerarsi troppo ad ovest e con poco freddo.

    PS: i modelli "ritrattano" lo voglio leggere quando siamo sotto le 96 ore, però.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

  6. #1906
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Davvero regà.
    @Fabry18 questa cosa è incommentabile, come da pvt che ci siamo scambiati qualche giorno fa.

    se va come deve andare faccio una pubblicazione su qualche rivista di livello...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #1907
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,894
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    icon 120h

    modelli che stanno iniziando a definire la situazione da qui a 5 giorni

    iconnh-0-114 (1).png


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  8. #1908
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,894
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    bel freddo sui piani alti

    iconeu-6-120.png


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #1909
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Si vedono già aggiornamenti nel breve periodo su GFS06..

  10. #1910
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,894
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    già a 72h si nota qualche differenza in Atlantico


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •