Pagina 210 di 408 PrimaPrima ... 110160200208209210211212220260310 ... UltimaUltima
Risultati da 2,091 a 2,100 di 4080
  1. #2091
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ci sono divergenze importanti nel gioco d'onda a 144 h
    In particolare nella lettura dell'HP russa e di quella in ATL.
    Di qui cambia proprio tutto l'effetto finale.
    A 144 h ECMWF 00 si dispone meglio di Ukmo
    Comunque seguite bene questo snodo.
    Vedremo

  2. #2092
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  3. #2093
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    In Gfs peraltro c'è, elemento fondamentale, la fusione con la ciambella

  4. #2094
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    In Gfs peraltro c'è, elemento fondamentale, la fusione con la ciambella

    La famosa "fusione fredda" che tutti si auspicano da decenni




    Ok, mi autobanno
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  5. #2095
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

  6. #2096
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Auuahuahuah
    In area Russia/Siberia Ecmwf assolutamente non paragonabile a Ukmo
    Due letture completamente diverse.

  7. #2097
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    A 120 non c’è un ingresso uguale.

  8. #2098
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Io Ecmwf 00 non lo butto mica via

  9. #2099
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Da quello che so devastante quanto un sistema a flusso umido basso, c'è poco. ATL è caratterizzato da sistemi di basse pressioni atlantiche e NAO negativa, associato ad alte pressioni subtropicali dalla Penisola iberica, con una ondulazione subtropicale che sfoggia in evoluzione, HP subtropicali sull'Est Europa. Risultante dall'attività oceanica dell'anticiclone delle Azzorre. Può dipendere in futuro fortemente dalla MJO questo oltre che dalla frammentazione straordinaria (senza alcun Warming) di questo VP. Fasi come la 4 e 5 della MJO (alte in magnitudo) possono causare con i loro impulsi molta attività subtropicale dalle relative onde di Rossby e Kelvin.. ma anche favorire un'abbassamento della convergenza azzorriana sulla Penisola Iberica (fase di convezione forzata). Un tipico abbassamento di GPT dopo un loro rialzo, dovuto ad una fase 2 e 3 della MJO (con onda di convezione soppressa). A lungo andare tutto ciò ha dato proprio l'impressione che vi si fosse instaurata in Atlantico, una sorta di semipermanente LP azzorriana. In realtà è la convergenza che si abbassa, essendo dinamico l'anticiclone delle Azzorre. Questo dipende fortemente dalle linee di evoluzione del ramo canadese, e di tutto il complesso vorticare delle LP polari.

    Questo è visibile nella NAO, ma la posizione stessa della LP mediterranea, lascia pensare a sovrapposizioni di effetti lungo la stessa MJO. Su ECMWF c'è una forte convergenza con masse d'aria di origine subtropicale. Questo passaggio non è così scontato.. E anche esso era mostrato su GFS 06 di ieri mattina.

    ECMOPEU00_216_2.png

  10. #2100
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,699
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io Ecmwf 00 non lo butto mica via
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •