Siccome a questo inverno ancora mancano le chiavi della macchina (freddo notturno, inversioni solide, zanzare stecchite), vedere l'hp stiracchiato tra Spagna, UK e Danimarca è per me la prima, vera fonte di gioia di questa stagione ignobile. Il resto per il momento non importa.
A riprova che questa colata è entrata ed evolve malissimo.
C.v.d.
Eh, che dire: speriamo.
GFS nel long-range s'è stufato di ignorare l'HP invadente e lo ha ricaricato di brutto.
Long-range bruttino.
Rientriamo in piena crisi idrica diffusa entro marzo così. Mi vedo già i giornalisti inseguire l'articolo sul Po in secca ad aprile.
Comunque, ENS di gfs 06 leggermente migliorate come posizionamento dell'alta, meno invadente e più protesa verso nord...
A me queste non sembrano per niente male come tendenza
![]()
Si, ens che non seguono gfs ufficiale ma che sono anche piú fredde delle ens 00
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Si cercano sempre run positivi e consecutivi, però si postano spaghi con 15/20 gradi di spread.
Quando spunta lo spago caldo, allora giù di leggende metropolitane da forum.
Il ricalcolo, tra le altre cose, ci sta sempre. Concetto che non entra nelle teste.
Per quello che vale long che oscilla ancora fra 20-30% per le soluzioni artiche o similia![]()
Segnalibri