Pagina 343 di 375 PrimaPrima ... 243293333341342343344345353 ... UltimaUltima
Risultati da 3,421 a 3,430 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Question Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    fantastiche prospettive per gran parte del N italia. Finalmente un periodo secco dopo le abbondanti nevicate dei mesi e anni scorsi. da queste parti con questi spaghi credo che non avremo problemi a conservare i 15 cm che ci sono a 2600 metri

    Immagine
    90cm alla stessa quota le vette più fortunate qui, così non arrivano ad aprile.

    Negli ultimi anni siam stati testimoni di fusioni da metrate di neve sparite entro luglio.

    Non regge più niente. Non ce la fa proprio più.

    La mia preoccupazione resta e la tagliente osservazione a chi ora fuori ha neve polverosa ventata e sottozero, resta:

    Tutto ciò continua ad esser sempre più effimero e sterile.
    E continua a ripetersi il pattern orientale: masse d'aria d'origine russa perché ad Ovest è tutto quieto e pacifico.
    Anche se è l'Atlantico quello che se ne starebbe quieto e pacifico. Rubando il mestiere all'altro oceano evidentemente.

    Quand'è che inizia a venir minato nel profondo lo status quo delle nostre società?
    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Diciamo il Gran Sasso nel suo insieme e ancor di più la Majella per il Calderone bisogna vedere i venti e come entra le T sono molto basse e se entra da E/NE viene spazzata via dal vento e non rimane nulla, finisce tutta a Campo Pericoli
    Bene ma non benissimo insomma.
    Citazione Originariamente Scritto da maurizio78 Visualizza Messaggio
    Che poi a dirla tutta....delle volte nei vari forum meteo pare siano frequentati solo da freddofili, pare interessi solo quello, la neve...ebbasta!!!!!!
    Ad esempio io ho avuto sempre una grande passione per i fenomeni estremi, soprattutto tornado, downburst, etc, grandinate, ma quando ne parli trovi poca gente che ti segua
    La lotta tragica dei freddòfili: tifano una cosa in via d'estinzione.
    In 30 anni l'Eurasia ha perso 2-3 milioni di kmq di masse d'aria sottozero sul continente.
    IPCC 2040: la -5°C può darsi che non arrivi più alle latitudini mediterranee.
    IPCC 2090: la neve a fondovalle nelle Alpi -tutte- può darsi non esisterà più.


    (E se sento i commenti dei comuni mortali:
    -"bella la neve ma non in città ti prego, in montagna deve farla" Al che io rispondo:
    -"ma siamo a Bolzano o a Bogotà? Deficiente" Al che mi arriva una borsetta in faccia o uno sputo e fine dei colloqui, dopodiché invoco forte l'estinzione collettiva -se posso do una mano- e come i bimbi pazzi di "Extinction Rebellion" o "Last-Generation" altroché bloccare il traffico al GRA o macchiare i quadri del '500: mi metto a bloccare il traffico coi quadri!! E poi con qualche tonnellata di tritolo faccio saltare in aria le infrastrutture. E poi... E poi mi risveglio dal sogno-incubo).





    Invocata l'estinzione mattutina, torniamo ai GM: AAA 400mm sulle Alpi in 36h cercasi.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    (E se sento i commenti dei comuni mortali:
    -"bella la neve ma non in città ti prego, in montagna deve farla"

    ..
    IMG-20230120-WA0019.jpg

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio


    (E se sento i commenti dei comuni mortali:
    -"bella la neve ma non in città ti prego, in montagna deve farla" Al che io rispondo:
    -"ma siamo a Bolzano o a Bogotà? Deficiente" Al che mi arriva una borsetta in faccia o uno sputo e fine dei colloqui, dopodiché invoco forte l'estinzione collettiva -se posso do una mano- e come i bimbi pazzi di "Extinction Rebellion" o "Last-Generation" altroché bloccare il traffico al GRA o macchiare i quadri del '500: mi metto a bloccare il traffico coi quadri!! E poi con qualche tonnellata di tritolo faccio saltare in aria le infrastrutture. E poi... E poi mi risveglio dal sogno-incubo).
    "Io son di un altra razza, son bombarolo" (cit)
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #4
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    90cm alla stessa quota le vette più fortunate qui, così non arrivano ad aprile.

    Negli ultimi anni siam stati testimoni di fusioni da metrate di neve sparite entro luglio.

    Non regge più niente. Non ce la fa proprio più.

    La mia preoccupazione resta e la tagliente osservazione a chi ora fuori ha neve polverosa ventata e sottozero, resta:

    Tutto ciò continua ad esser sempre più effimero e sterile.
    E continua a ripetersi il pattern orientale: masse d'aria d'origine russa perché ad Ovest è tutto quieto e pacifico.
    Anche se è l'Atlantico quello che se ne starebbe quieto e pacifico. Rubando il mestiere all'altro oceano evidentemente.

    Quand'è che inizia a venir minato nel profondo lo status quo delle nostre società?

    Bene ma non benissimo insomma.


    La lotta tragica dei freddòfili: tifano una cosa in via d'estinzione.
    In 30 anni l'Eurasia ha perso 2-3 milioni di kmq di masse d'aria sottozero sul continente.
    IPCC 2040: la -5°C può darsi che non arrivi più alle latitudini mediterranee.
    IPCC 2090: la neve a fondovalle nelle Alpi -tutte- può darsi non esisterà più.


    (E se sento i commenti dei comuni mortali:
    -"bella la neve ma non in città ti prego, in montagna deve farla" Al che io rispondo:
    -"ma siamo a Bolzano o a Bogotà? Deficiente" Al che mi arriva una borsetta in faccia o uno sputo e fine dei colloqui, dopodiché invoco forte l'estinzione collettiva -se posso do una mano- e come i bimbi pazzi di "Extinction Rebellion" o "Last-Generation" altroché bloccare il traffico al GRA o macchiare i quadri del '500: mi metto a bloccare il traffico coi quadri!! E poi con qualche tonnellata di tritolo faccio saltare in aria le infrastrutture. E poi... E poi mi risveglio dal sogno-incubo).





    Invocata l'estinzione mattutina, torniamo ai GM: AAA 400mm sulle Alpi in 36h cercasi.
    Secondo te ce la possiamo fare a tornare a parlare di modelli o dobbiamo sempre essere OT?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Secondo te ce la possiamo fare a tornare a parlare di modelli o dobbiamo sempre essere OT?
    Non è OT, se mi leggi bene è tutto GM-related.
    Parlo degli effetti sulle nostre lande di quel che fa e non ha fatto.
    A Modena siete tutti un po' troppo pignoletti mi sa.

    Non mi sto lamentando, sto contribuendo ampiamente alla discussione direi.
    Vale per te e quanti ti han supportato.

    Ma sì, tieni, ti fo contento:

    ISAC-CNR su ECMWF, preciso LAM per i timing, non tanto per la risoluzione:

    z12s_002.png

    Secondo te ce la possiamo fare a farvi tornare a parlare di neve in città a Modena entro domani sera?
    Se sì, mi posti una foto qui della neve a Modena city così ti mando Off-Topic.




    E qui usciamo dal long-speculative-range ed entriamo nel mid-long e abbiamo un quadro da uragani sulla Costa Azzurra e venti forti lungo Liguria e Provenza.
    Nevica a Modena con questa?
    ECM1-216.GIF

    Non credo, ma rispetto alle 4-6 uscite precedenti al 30 gennaio l'ondulazione era più orientale ancora.
    Non mi dispiacerebbe vedere un graduale W-shift ad ogni uscita, così da avere un'altra colata artica esattamente perpendicolare sulle Alpi, lasciarci sottovento fino ad Aprile e far nevicare da Modena in giù.

    Non ce l'ho con Modena, la rimetto in-topic solo.


    Di queste uscite GM alle 200-224h vedo grosse differenze nella eventuale LP sulla Grecia o meno.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Non è OT, se mi leggi bene è tutto GM-related.
    Parlo degli effetti sulle nostre lande di quel che fa e non ha fatto.
    A Modena siete tutti un po' troppo pignoletti mi sa.

    Non mi sto lamentando, sto contribuendo ampiamente alla discussione direi.
    Vale per te e quanti ti han supportato.

    Ma sì, tieni, ti fo contento:

    ISAC-CNR su ECMWF, preciso LAM per i timing, non tanto per la risoluzione:

    z12s_002.png

    Secondo te ce la possiamo fare a farvi tornare a parlare di neve in città a Modena entro domani sera?
    Se sì, mi posti una foto qui della neve a Modena city così ti mando Off-Topic.




    E qui usciamo dal long-speculative-range ed entriamo nel mid-long e abbiamo un quadro da uragani sulla Costa Azzurra e venti forti lungo Liguria e Provenza.
    Nevica a Modena con questa?
    ECM1-216.GIF

    Non credo, ma rispetto alle 4-6 uscite precedenti al 30 gennaio l'ondulazione era più orientale ancora.
    Non mi dispiacerebbe vedere un graduale W-shift ad ogni uscita, così da avere un'altra colata artica esattamente perpendicolare sulle Alpi, lasciarci sottovento fino ad Aprile e far nevicare da Modena in giù.

    Non ce l'ho con Modena, la rimetto in-topic solo.


    Di queste uscite GM alle 200-224h vedo grosse differenze nella eventuale LP sulla Grecia o meno.
    È inutile che cerchi di buttarla sull'orticellismo perchè a Modena la neve può farla come no e io non l'ho tirata in ballo e comunque non cambia nulla sul tuo comparto. Semmai sei tu che da 10gg vai avanti con questo tedio sulle scorte idriche, sulle Dolomiti, sui ghiacciai o quel che è. E quindi? Cosa ci devo fare io se la tua zona è stata penalizzata? È colpa mia? Va bene dirlo una volta ma così è un moto perpetuo che fa solo stancare alla gente di leggere il TD. Evidentemente alla moderazione andrà bene così siccome non è mai intervenuta
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Cmq Con l'uscita serale di reading mi sa che ormai salutiamo gennaio ed anche inizio febbraio...
    Guarda le ENS prima e mi aspetterei altri shit della struttura.
    Che l'HP azzorriano misto Marocco ritorni a mangiarsi mezza Europa eviterei anche.
    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    A me non sembra una situazione di blocco. Cosa ti porta a credere che possa perdurare anche a inizio febbraio? Sinceramente non capisco
    Neanch'io, ma una fava di tendenza proprio oltre le 180h non c'è.
    Quasi rimpiango i GM dopo la nevicata del 15/16 dicembre: sicuri sparati sull'anomalia termica a +4° per Natale e seguenti giorni.
    Molto bravi lì già alle 260h, anche 288h: finché è HP si vince facile.

    ECMWF 12z rispetto al precedente al 30 gennaio Est-shift monstre:
    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio



    E qui usciamo dal long-speculative-range ed entriamo nel mid-long e abbiamo un quadro da uragani sulla Costa Azzurra e venti forti lungo Liguria e Provenza.
    ECM1-216.GIF
    Di queste uscite GM alle 200-224h vedo grosse differenze nella eventuale LP sulla Grecia o meno.
    Così scrivevo, ora è così:
    ECM1-216.GIF

    In Atlantico devono chiarirsi le idee: in alto serve risucchio verso il canadese, su! Mi deve scender sulla Francia, non sulla Polonia quel geopotenziale blu scuro.
    Son giusti quei 600km anche 700km di W-Shift.
    C'è margine, con agio proprio

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    90cm alla stessa quota le vette più fortunate qui, così non arrivano ad aprile.

    Negli ultimi anni siam stati testimoni di fusioni da metrate di neve sparite entro luglio.

    Non regge più niente. Non ce la fa proprio più.

    La mia preoccupazione resta e la tagliente osservazione a chi ora fuori ha neve polverosa ventata e sottozero, resta:

    Tutto ciò continua ad esser sempre più effimero e sterile.
    E continua a ripetersi il pattern orientale: masse d'aria d'origine russa perché ad Ovest è tutto quieto e pacifico.
    Anche se è l'Atlantico quello che se ne starebbe quieto e pacifico. Rubando il mestiere all'altro oceano evidentemente.

    Quand'è che inizia a venir minato nel profondo lo status quo delle nostre società?

    Bene ma non benissimo insomma.


    La lotta tragica dei freddòfili: tifano una cosa in via d'estinzione.
    In 30 anni l'Eurasia ha perso 2-3 milioni di kmq di masse d'aria sottozero sul continente.
    IPCC 2040: la -5°C può darsi che non arrivi più alle latitudini mediterranee.
    IPCC 2090: la neve a fondovalle nelle Alpi -tutte- può darsi non esisterà più.


    (E se sento i commenti dei comuni mortali:
    -"bella la neve ma non in città ti prego, in montagna deve farla" Al che io rispondo:
    -"ma siamo a Bolzano o a Bogotà? Deficiente" Al che mi arriva una borsetta in faccia o uno sputo e fine dei colloqui, dopodiché invoco forte l'estinzione collettiva -se posso do una mano- e come i bimbi pazzi di "Extinction Rebellion" o "Last-Generation" altroché bloccare il traffico al GRA o macchiare i quadri del '500: mi metto a bloccare il traffico coi quadri!! E poi con qualche tonnellata di tritolo faccio saltare in aria le infrastrutture. E poi... E poi mi risveglio dal sogno-incubo).





    Invocata l'estinzione mattutina, torniamo ai GM: AAA 400mm sulle Alpi in 36h cercasi.
    Mi piace quello che scrivi e leggerti, anche perché le tue passioni sono le mie, ma purtroppo a queste denuncie che tu fai non abbiamo soluzioni la società ormai è questa, chi di noi sarebbe disposto a tornare a vivere come 500 anni fa' da domani stesso, perché è la sola soluzione per risolvere il problema in tutte le sue sfaccettature, nessuno quindi è più facile che intervenga un fattore attualmente non prevedibile che sparigli completamente le carte, tipo una mega eruzione vulcanica che oscuri parte del pianeta e faccia abbassare le T.
    Quindi torniamo ai modelli questo come ti ho già detto e ben sai nonostante i cambiamenti che vediamo tutti non è un periodo buono per gli accumoli Alpini, mi viene in mente il 2014 uno tra gli inverni più caldi però dominato dell'Atlantico e foriero di abbondanti precipitazioni nevoso perlomeno da una certa quota in su, ma così ti attireresti gli strali di tutti i freddofili del forum, ormai bisogna sperare in una primavera super piovosa, statisticamente è così poi magari faccia un Febbraio che accontenti tutti, sperare non costa nulla

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Nonostante in alto ci sia uno sconquasso notevole, la cosa curiosa è che il massimo che si ottiene sono discese orientali e hp addossata a noi. Quando cambia sta situazione?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Pattern visto e rivisto negli ultimi 10 anni. Non che prima mancasse ma ora a parte anomalie, come ad esempio i primi giorni di dicembre 2022, rappresenta lo schema dominante. Gli effetti di quanto sta avvenendo in strato si vedranno in realtà ben più avanti, ma il rischio che vada come sempre indubbiamente c'è...

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Serve altro per salvare un invernaccio del genere, ma intanto potrebbe proseguire così ... gens-31-1-144.jpg

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •