Mah, non ci vedo proprio nulla di buono in sta carta, anche perchè se si segue la progressione dalle 144 alle 240, si vede chiaramente un atlantico come un treno.....peraltro stamane anche dalle ens long term di ecmwf, spariscono quei segnali di aumento di gpt verso il nord atlantico/ scandinavia, sempre bassi gpt in sede islandese /NATL e alta oceanica schiacciata sui paralleli basso atlantici, NAO pienamente positiva...C'è da dire che a) non c'è un gm uguale ad un altro olver 144/168 h , b) anche ecmwf sta ballanda tantissimo oltre tale range temporale sia in versione ufficiale che ENS
va guardata bene nel suo insieme:
si vede sicuramente un hp in fase di termicizzazione con le WL che impattano e deviano verso il polo, il che è positivo se si vuole disturbare il VP.
allo stesso tempo si vede un AD piuttosto accentuato e una situazione che richiede tempo per eventuali risvolti positivi quanto meno per l'Europa.
non è nulla di eccezionale, nemmeno in prospettiva, ma non fa nemmeno schifo, ecco![]()
Si vis pacem, para bellum.
Innanzitutto modera i toni, in secondo luogo quello che io continuo a sottolineare è che non vedo di quale rischio si sta parlando. Cosa abbiamo da perdere più del fondo che abbiamo già toccato?
Io la vedo abbastanza come te. La 240 ore di ECMWF mostra finalmente un approfondimento della depressione su Terranova e una tendenza all'aumento dei geopotenziali in medio Atlantico. Se si vuole avere una sorta di blocking o qualcosa che quantomeno lo ricordi, come base di partenza è buona. Poi certo, parliamo appunto di una 240 ore in prospettiva, per cui ci sta che ognuno la possa vedere a proprio modo. Io ho visto mappe peggiori.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh... non sarò più in grado di interpretare le potenzialità di una carta meteo, però a me la 240 h di Reading francamente piace, solo se la guardo però in successione rispetto a quella che la precede:
ECH1-216.png
ECH1-240.png
C'è un opposizione a est rappresentata da quell'alta pressione in consolidamento, e la preparazione di un timido forcing atlantico, con probabile presa di vorticità su Terranova. Proprio schifo non farebbe, insomma. Più che altro, le ENS del modello europeo lasciano intendere che le probabilità perché ciò si verifichi saranno piuttosto scarse...![]()
Segnalibri