Sono d'accordo gli indici su un pezzetto di terra come l'Italia non sono mai esplicativi in senso assoluto.
Comunque la cosa più preoccupante di questi giorni sono le temperature minime degli ultimi giorni.
In Polonia un mio amico mi ha parlato di una minima di 15 gradi a Poznan e 19 di massima.
Ragazzi il 2012 qualcosa si intuì già dal 15/20 gennaio dai…e dicembre fu secco ma non così osceno..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Totalmente diverso, la nebbia era fredda, di altri tempi, ma siamo arrivati ad un punto di svolta oramai. Non è bene andare oltre per non gufare servono altri riferimenti, ed il tempo c'è. Aspettiamo una settimana almeno, anche due, per dare sentenze
Speriamo nelle vie di mezzo stile 2005... vediamo. Siamo al 2 Gennaio! Figuriamoci!
Buono ecmwf 12 che propone ancora il ritorno delle piogge, ma nessuna manovra interessante per il freddo fino a 240
La Nina ci fu anche nel 2010/11 (ma con inizio a Luglio 2010 circa) e condizionò infatti il 2011 che nella nostra regione è non a caso uno degli anni più secchi (e all'epoca fu uno dei più caldi anche, sebbene già allora non il più caldo...oggi farebbe ridere). Guarda caso i primi 8 mesi del 2012 furono altrettanto secchi e la situazione pluviometrica si sbloccò proprio con il venir meno della Nina dopo l'Estate 2012.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Siamo su di un'altra scala, più ampia del livello Europeo, a me mancavano dati che Friedrich 91 ha poi riportato.. al momento ero arrivato ad analizzare i flussi verso l'Artico..
il modo migliore per mandare SEMPRE tutto a donnine è nominare anni innominabili, o gnomi vari![]()
Si vis pacem, para bellum.
xx_model-en-353-0_modez_2023010212_240_16_157 (1).png
Se magari facesse lo sforzo ogni tanto di fare qualcosa anche al di qua dell'appennino magari![]()
Segnalibri