Risultati da 1 a 10 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Aggiungo che, a mio avviso, avere un'anomalia ancora più forte di quella che abbiamo avuto/abbiamo è praticamente impossibile, a meno che non ci sarà un ulteriore rinforzo del GW.
    Sul fatto che il getto polare sia indirizzato sempre in Atlantico, secondo me, dipende soprattutto dall'anticiclone permanente subtropicale che sbarra la strada a qualsiasi tentativo di affondo del getto nel Mediterraneo...e tutto questo sta avvenendo in presenza di un motore climatico che agisce da tre anni: la Nina
    La nina c'era anche nel 2010..una delle più intense..

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    415
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Una Nina triennale potrebbe avere effetti molti diversi da una di durata annuale.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    La nina c'era anche nel 2010..una delle più intense..
    La Nina da sola non può nulla, ci sono state stagioni invernali simili anche con il Nino e si dicevano le stesse cose, sono molteplici fattori e cause che determinano l'andamento di una stagione, tutti i vari indici descrivono dei possibili scenari su macro scala non prevedono il tempo su un fazzoletto di terra come l'Italia, la riprova è che il freddo in Europa in Dicembre c'è stato è mancato sul mediterraneo, ma bastava oltrepassare le Alpi per trovare il freddo Nina o non Nina

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    La nina c'era anche nel 2010..una delle più intense..
    La Nina ci fu anche nel 2010/11 (ma con inizio a Luglio 2010 circa) e condizionò infatti il 2011 che nella nostra regione è non a caso uno degli anni più secchi (e all'epoca fu uno dei più caldi anche, sebbene già allora non il più caldo...oggi farebbe ridere). Guarda caso i primi 8 mesi del 2012 furono altrettanto secchi e la situazione pluviometrica si sbloccò proprio con il venir meno della Nina dopo l'Estate 2012.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •