Pagina 27 di 408 PrimaPrima ... 1725262728293777127 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 4080
  1. #261
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Non disperiamoci, potresti assistere ad eventi che io non immagino. Non riduciamoci tutto, e ricordiamoci dei non Inverni stile anni 90/fine 80...

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Non ritornano, se accadono vanno negli USA oppure in Grecia e Turchia. Febbraio, visti i più recenti precedenti, ha ottime chances di fare schifo....altro che 2012, con il nuovo clima se fa febbraio 2017 è in media
    Prova a guardare quelle annate.

  2. #262
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Bho io quando scrive Sandro non ci capisco una mazza
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #263
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    Non disperiamoci, potresti assistere ad eventi che io non immagino. Non riduciamoci tutto, e ricordiamoci dei non Inverni stile anni 90/fine 80...


    Prova a guardare quelle annate.
    Inevitabilmente ci spero ancora (altrimenti non scriverei nei forum), ma recentemente ho guardato la serie di inverni che ho raccolto da quando ho la stazione meteorologica, e abbiamo sperimentato tutti i possibili pattern, tutte le variabili e le loro combinazioni, ma il risultato è sempre stato lo stesso.

    - 2019/2020: ENSO neutrale, zonalità a palla, pattern anticiclonico per 90 giorni anche per colpa di un esecold
    - 2020/2021: pattern perturbato per la prima metà, fin troppo, tant'è che alle basse quote è stato un avvio abbastanza mite...poi cos'è subentrato a rovinare tutto? Uno stratwarming (non di tipo split), roba da non crederci, e febbraio è stato 3 gradi sopra la media su tutta Italia, quindi stagione buona per le montagne.
    - 2021/2022: indici nemmeno troppo sfavorevoli, quantomeno al sud avrebbe potuto fare meglio nella seconda metà....su tutta italia comunque le premesse erano di una grande stagione, all'atto pratico è durata 15 giorni in montagna e un mese in pianura solo grazie alle inversioni.
    - 2022/2023: penso non sia mai iniziato. Inizio dicembre prometteva bene, ma la neve in appennino (!!) praticamente non è mai arrivata. E ad ogni modo un capodanno così lo compensano gennaio 85 e febbraio 2012 messi insieme a momenti....
    Fioca = pulenta e gnoca

  4. #264
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Bho io quando scrive Sandro non ci capisco una mazza
    Perché non voglio gufare... allora sto corto delle volte, sono grovigli... come sul Canadese ci vogliono quelli buoni..

  5. #265
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Inevitabilmente ci spero ancora (altrimenti non scriverei nei forum), ma recentemente ho guardato la serie di inverni che ho raccolto da quando ho la stazione meteorologica, e abbiamo sperimentato tutti i possibili pattern, tutte le variabili e le loro combinazioni, ma il risultato è sempre stato lo stesso.

    - 2019/2020: ENSO neutrale, zonalità a palla, pattern anticiclonico per 90 giorni anche per colpa di un esecold
    - 2020/2021: pattern perturbato per la prima metà, fin troppo, tant'è che alle basse quote è stato un avvio abbastanza mite...poi cos'è subentrato a rovinare tutto? Uno stratwarming (non di tipo split), roba da non crederci, e febbraio è stato 3 gradi sopra la media su tutta Italia, quindi stagione buona per le montagne.
    - 2021/2022: indici nemmeno troppo sfavorevoli, quantomeno al sud avrebbe potuto fare meglio nella seconda metà....su tutta italia comunque le premesse erano di una grande stagione, all'atto pratico è durata 15 giorni in montagna e un mese in pianura solo grazie alle inversioni.
    - 2022/2023: penso non sia mai iniziato. Inizio dicembre prometteva bene, ma la neve in appennino (!!) praticamente non è mai arrivata. E ad ogni modo un capodanno così lo compensano gennaio 85 e febbraio 2012 messi insieme a momenti....
    Come faceva notare Marcoan più esperto, il clima si è riscaldato in fretta, perciò giustamente fanno più fatica a compensare sul lungo periodo gli eventi atmosferici.

  6. #266
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Inevitabilmente ci spero ancora (altrimenti non scriverei nei forum), ma recentemente ho guardato la serie di inverni che ho raccolto da quando ho la stazione meteorologica, e abbiamo sperimentato tutti i possibili pattern, tutte le variabili e le loro combinazioni, ma il risultato è sempre stato lo stesso.

    - 2019/2020: ENSO neutrale, zonalità a palla, pattern anticiclonico per 90 giorni anche per colpa di un esecold
    - 2020/2021: pattern perturbato per la prima metà, fin troppo, tant'è che alle basse quote è stato un avvio abbastanza mite...poi cos'è subentrato a rovinare tutto? Uno stratwarming (non di tipo split), roba da non crederci, e febbraio è stato 3 gradi sopra la media su tutta Italia, quindi stagione buona per le montagne.
    - 2021/2022: indici nemmeno troppo sfavorevoli, quantomeno al sud avrebbe potuto fare meglio nella seconda metà....su tutta italia comunque le premesse erano di una grande stagione, all'atto pratico è durata 15 giorni in montagna e un mese in pianura solo grazie alle inversioni.
    - 2022/2023: penso non sia mai iniziato. Inizio dicembre prometteva bene, ma la neve in appennino (!!) praticamente non è mai arrivata. E ad ogni modo un capodanno così lo compensano gennaio 85 e febbraio 2012 messi insieme a momenti....
    Premetto che di indici ci capisco ben poco, ma qua mi pare che con qualsiasi combinazione di indici alla fine il risultato sia sempre lo stesso: caldo e HP ovunque. La differenza rispetto agli ultimi 3 inverni è che in questi (persino nel pessimo 2019-2020) qualche piccolo evento o giornata più o meno interessante si è vista.. Quest'anno l'unica cosa degna di nota è la capacità di sgretolare record di caldo in tutta Europa. Pensare a svolte nella seconda metà di Gennaio o in Febbraio mi sembra veramente difficile... Speriamo solo di aver toccato il fondo e di poter solo risalire.. Ma lo pensiamo ogni anno da 4 anni quindi non mi stupirebbe se l'anno prossimo finiremo per rimpiangere l'inverno 2022-2023...

  7. #267
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Nuovo aggiornamento ECM settimanale. Vortice che resta stabilmente imbestialito.
    Due settimane fa contrari, settimana scorsa 50 e 50, oggi si sono convinti … strada in salita.



    Sicuramente non faremo salti di gioia, che tradotto significa che Potrebbe rivelarsi, per le nostre sorti future, Altamente Deleterio.

    Anche qui, con tutte le incertezze che solitamente comporta, non ci sono segnali che possano dare davvero una mano concreta.



    Rimane ancora aperto uno spread di 10/15 gradi su diverse località italiane dopo le 144 ore.
    Tutto sommato un oscillazione che va 5 gradi su o giù, rispetto alle medie del periodo.
    Quindi anche oggi nessuna scossa decisa nei GM, in compenso sembrerebbero tornare le precipitazioni tra non molto.

  8. #268
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ora il 13 Gennaio GFS vede una svolta..


    Questa è la 2005, per studiare i flussi di calore verso l'Artico, bisognerebbe analizzare le annate ENSO relative al periodo 2004/2006.
    NOAA_2_2005011018_2.png

    Per vedere una situazione del genere dobbiamo aspettare che le onde planetarie relative alla MJO si sviluppano. (situazione di onde mista Kelvin e Rossby nell'emisfero Est)
    Siamo qua ora...invece.
    GFSOPNH18_96_1.png

    Una situazione può compensare anche serie di annate calde, con altrettante serie di annate fredde..

  9. #269
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Nuovo aggiornamento ECM settimanale. Vortice che resta stabilmente imbestialito.
    Due settimane fa contrari, settimana scorsa 50 e 50, oggi si sono convinti … strada in salita.

    Immagine


    Sicuramente non faremo salti di gioia, che tradotto significa che Potrebbe rivelarsi, per le nostre sorti future, Altamente Deleterio.

    Anche qui, con tutte le incertezze che solitamente comporta, non ci sono segnali che possano dare davvero una mano concreta.

    Immagine


    Rimane ancora aperto uno spread di 10/15 gradi su diverse località italiane dopo le 144 ore.
    Tutto sommato un oscillazione che va 5 gradi su o giù, rispetto alle medie del periodo.
    Quindi anche oggi nessuna scossa decisa nei GM, in compenso sembrerebbero tornare le precipitazioni tra non molto.
    Ringraziamo che non si vede un'ulteriore sgasata del VPS.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #270
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marist03 Visualizza Messaggio
    Non ritornano, se accadono vanno negli USA oppure in Grecia e Turchia. Febbraio, visti i più recenti precedenti, ha ottime chances di fare schifo....altro che 2012, con il nuovo clima se fa febbraio 2017 è in media
    Vabbè, la statistica conta fino ad un certo punto. Nel 2021 venivamo da 10 mesi di Aprile consecutivi costantemente chiusi col segno + sulla 1981-2010, chi avrebbe mai detto che ne avrei infilati non uno bensì 2 di fila sotto media poi?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •