Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
Questo è vero e lo diciamo da almeno 15 anni, forse prima, che GFS avendo 4 run balla di più però propone anche più soluzioni e quando insiste con qualche run spesso anticipa gli altri, per cui va interpretato

però effettivamente GFS nel medio-breve di solito è più ballerino e questo lo si nota anche dalle reanalisi

Il problema è che quest'anno puoi avere tutti i modelli che ti pare ma non puoi attaccarti a nulla:

non c'è stato alcun modello che ha fatto vedere cose decenti (non dico buone) in tenpi non biblici per almeno 2 run di fila, anzi mi pare che sotto le 240 ore non ci sia mai stata una uscita buona neppure singola.

Quindi parliamo di nulla.

Il punto è che una invernata simile, che non puoi neppure chiamare inverno senza se e senza ma, rischia di porre un limite di confronto da paura e aprire scenari mai esplorati e cambiare forse per sempre il nostro modo di vivere le stagioni....

è anche difficile attendere intuizioni da modelli che sono stati tarati su altre ere climatologiche

e poi che intuizioni vogliamo? se il freddo non arriva non arriva!!! non puoi prendertela con loro...

speriamo di sbagliarci
Più che tarati su altre ere climatiche, bisogna vedere la me di dati che elaborano quanto margine errore c'è sembra che non bastino nemmeno le medie ensemble, anche se bisogna anche dire che non hanno mai visto in maniera decisa una svolta invernale, hanno spesso visto un cambiamento che poi non si è realizzato, che io definisco normali oscillazioni tra i vari run, ed in ogni caso l'outlook parlava chiaro la prima decade ci saremmo portati dietro il regresso di Dicembre per possibili avvezioni fredde se ne parlava in terza decade con maggiori probabilità di strusciate sulle regioni Adriatiche ed il il resto freddo sterile, comunque qualcosa sta cambiando

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk