Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    c'è un accorpamento delle masse artiche,sopratutto da parte di gfs,ieri il vp era piu' stretchato e propenso per ondulazione piu' marcata in atlantico,spero si torni in dietro perchè l andazzo dei gm oggi proprio non mi piace

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da aquila77 Visualizza Messaggio
    c'è un accorpamento delle masse artiche,sopratutto da parte di gfs,ieri il vp era piu' stretchato e propenso per ondulazione piu' marcata in atlantico,spero si torni in dietro perchè l andazzo dei gm oggi proprio non mi piace
    Passi per reading...ma gfs e gem li firmerei subito
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Passi per reading...ma gfs e gem li firmerei subito
    06 tutto sommato buono, prolungherebbe la circolazione secondaria fredda ( e sterile) fino alle 240 h, poi vedrebbe la ripartenza del blocco...buone le ens per ora aggiornate fino alle 228 h.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    06 tutto sommato buono, prolungherebbe la circolazione secondaria fredda ( e sterile) fino alle 240 h, poi vedrebbe la ripartenza del blocco...buone le ens per ora aggiornate fino alle 228 h.
    Buone anche sul lungo le gefs

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Buone anche sul lungo le gefs
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?
    No direi che ce lo hai fatto capire..però perché il gran sasso?ne avrà messa un metro e passa a 1800…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    No direi che ce lo hai fatto capire..però perché il gran sasso?ne avrà messa un metro e passa a 1800…
    Azz, me lo son perso.
    Ero rimasto alla metà ieri mattina!!

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?
    In primis il freddo e il sottomedia, per il resto vedremo...se non abbiamo manco le basi ( freddo) di che parliamo, della muffa avuta finora ?

  9. #9
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Per me e molti non son buone finché non si vedono perturbazioni atlantiche utili per il Gran Sasso d'Italia e le Alpi.

    L'ho già scritto questo nell'ultima settimana, o non mi sono ancora ripetuto abbastanza?
    Ok ma devi capire che qua c'è gente che scrive da ogni angolo d'Italia e che non necessariamente devono attendersi configurazioni peculiari alle tue per soddisfare la propria passione o quel che sia.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ok ma devi capire che qua c'è gente che scrive da ogni angolo d'Italia e che non necessariamente devono attendersi configurazioni peculiari alle tue per soddisfare la propria passione o quel che sia.
    Assolutamente: ero ironico.

    Ancora ripeto però: questa staffilata fresca non è nulla di nulla di speciale proprio.

    E sta evolvendo pure malaccio, purtroppo.

    Ed adesso spererei che la nostra area mediterranea italiana resti su un WR con LP da noi.

    E freddo continentale traghettato da noi.

    E quante più nevicate sugli Appennini, senza magari botte gelide da 90cm ad Altamura.

    Dopodiché, come altri mi han già risposto: venga il disgelo.

    E non ad Aprile, tanto non c'è più freddo duraturo che regga, son saltati tutti gli standard storici.

    E per disgelo intendo "l'acqua del mio mulino" sì.

    Quella che io rappresento qui dentro, Dolomiti e Nordest, come ognuno qui scrive in base ai propri territori.

    Intimorito dalla siccità insistente in corso.

    Poi mi esalto anch'io per la metrata sul Calderone -o quel che resta di lui- e sugli Appennini un po' tutti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •