GFS molto bello per le adriatiche.
bello il quadretto del gfs onirico
con i vagoni della transiberiana
![]()
C'ho la falla nel cervello
Tutto sommato, anche stasera conferme dai principali GM per vedere nuovi contributi di stampo invernale, in attesa di ECMWF. Se di matrice pienamente artica o anche continentale, è ancora presto per dirlo...
A 180h non vedo differenze colossali tra GEM e Icon, se devo essere sincero:
gemnh-0-180 (2).png
iconnh-0-180 (1).png
Non sono poi così diversi dall'uscita 00 di Reading eh...
ECH1-192.png
Semmai è GFS un po' discordante, con importanti ondulazioni avviate già nel medio periodo:
gfsnh-0-180.png
Situazione sicuramente interessante, poco da dire. Incrociamo le dita!![]()
Che dite bassa Romagna alte Marche vedranno neve sulle coste? Per me la bora sarà solo in mare e vento da nordovest...vediamo le occasioni non mancheranno...buona neve a tutti...il peggioramento ha inizio
Come si fa ad avere gfs nella pratica fino a 384?![]()
molto anni '90
![]()
C'ho la falla nel cervello
Preferirei che GFS non promuovesse quella depressione scaccia freddo al Sud a breve termine piuttosto che promettere l'impossibile sul lungo, per ora.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Il Gran Sasso per gli accumoli è un po differente rispetto alle Alpi, ha più possibilità, mentre le Alpi versante Italiano sono penalizzate con tutto ciò che scende da Nord - N/E il Gran Sasso no, prende con ogni configurazione possibile, differente se parliamo nello specifico della Conca del Calderone, che è rivolta verso Nord, allora tutto quello che arriva da Nord - N/E viene spazzato via dal vento essendo neve leggera farinosa dovuta alle basse T ed in più il Calderone rimane sopravvento, invece tutto quella che arriva da N/O a S/E va benissimo, perché è neve più pesante collosa ed il Calderone rimane sottovento, questa fase per il Gran Sasso ed in generale tutto l'appennino centrale va benissimo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri