Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
Hogwarts a parte: ci sono un paio di leggi della fisica che legittimano la maggior facilità di previsione nel long-range di un HP rispetto alle LP.

Fin qui, condivisibile?

Ecco perché metà-forumisti vanno in terapia da geopotenziali rossi quando a +288h il pessimista di turno posta la carta infame di turno pur di trovare il pelo nell'uovo.

Io mi limito agli spaghi ed ENS oltre le 240h. Chi volesse impallinarsi il cervello su singoli run oltre i 10 giorni, auguri.
Il lungo archivio delle reanalisi conferma però che una HP è indovinata più facilmente di una LP.

Usciti poi da quest'ovvietà si entra nell'estrema complessità.
MJO, ENSO, AMO e quant'altri amichetti scombussolati dal GW possono aiutarci o meno.
@BoreaSik non ti posso rispondere in pvt, non hai più spazio.

@mission

Non c'è granché da seguirmi.
Non sto facendo altro che ricordare ai più che la maggior crisi idrica di sempre si sta reiterando al posto di richiudersi.
Contributo fondamentale direi.
Ma non che ci sia granché da seguire: ripeto che si sta avviando il periodo più fresco (NO freddo) da 18 mesi sull'Italia e non ne siamo più abituati.
Nient'altro. Per il resto se l'HP si ricolloca su UK e Biscaglia & Atlantico europeo siamo fottuti e gli 80cm a 2500m. sulle Alpi arrivano a ZERO entro aprile.
A giugno vi chiediamo l'acqua a voi dell'Appennino per i modenesi.
A luglio vi chiudiamo l'acqua a voi dell'Appennino per scorte esaurite.

Poi tutti a scaricarsi l'IPCC-pdf e a leggere che scenari di crisi idrica sulle Alpi erano preventivati per il 2040, non ora.
Fa lo stesso, i piemontesi insegnano.
in toscana siamo stati quasi quattro mesi sena piovere ma invaso di bilancino ha 61 milioni metri cubi di acqua su una capienza di 84 quindi perfettamente in media .dire che fino a aprile le alpi non avranno precipitazioni è una cosa che non sta ion cielo e in terra e non mi rendo conto perche ti ho risposto.