-
Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
Secondo me si va ad alimentare la circolazione fredda già presente, avevo scritto stamane a proposito dell'ondulazione del getto nell'Oceano Pacifico settentrionale. Che se vogliamo si mostra anche in Atlantico e sull'Europa, saccatura e la classica goccia presente ora per esempio sul nostro territorio.
Una ferita che in altri casi potrebbe essere in Atlantico vicino al Portogallo.. Ed è rispecchiata la situazione proprio nell'attuale fase negativa della NAO. I massimi dell'ondulazione subtropicale si spostano verso Ovest verso il Golfo del Messico. E dal taglio della saccatura artica canadese ne esce una goccia che scende in Atlantico settentrionale, ad Ovest delle Azzorre, anziché scendere più ad Est sotto l'Islanda. Qua nel Mediterraneo centrale invece, VP permettendo i valori che si leggono della AO, dicono che sarà invariata l'attuale situazione, si mantiene una circolazione simile a quella attuale sull'Italia ma più continentale, questo sarà per almeno una decina di giorni. Con poca profondità di azione del serbatoio gelido siberiano, causa la velocità stessa del VP.
GFSOPEU00_96_1.png
GFSOPNH00_96_1.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri