Risultati da 1 a 10 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Per affermarlo ci vogliono attualmente impossibili da trovare.
    Piuttosto, si trovano tanti altri dettagli.

    Come per esempio che gran parte dei boschi distrutti da Vaia erano piantagioni di conifere effettuate a quote troppo basse e fuori zona: lo sono praticamente tutte le peccete prealpine e le pinete varie impiantate ai tempi dell'autarchia su copiatura del modello selvicolturale tedesco (vedi Foresta Nera, nera di abeti rossi piantati e naturalizzati al posto dei faggi che c'erano fino a prima dell'inizio del '900).
    Il tutto poi è stato perpetuato negli anni 50-80 perché si riteneva che il coniferamento dei rilievi fosse la naturale espressione ecologica di quelle zone.
    A cavallo tra le province di Treviso e Belluno, per esempio, ci sono lariceti impiantati a 350 metri di quota.

    Resisti a un temporale, resisti a un altro, resisti a una caldazza e così via, finché finalmente è arrivato il reset di Vaia a spazzare via queste schifezze di appezzamenti pieni di conifere ''zombi'', già del tutto o parzialmente marce all'interno (da lustri, almeno).

    Nel '66 ad Asiago gli abeti rossi non caddero perché erano gli stessi del 2018 alti 30 metri di meno, come d'altronde potrebbe essere accaduto in quel di Paneveggio (dove l'abete rosso è sì realmente autoctono, come saprai, ma la foresta monospecifica indotta per fini selvicolturali ha sempre un preventivo piede nella fossa in termini di resilienza ai fenomeni meteorici).

    Quindi se vogliamo sentenziare sul clima attraverso i danni a questi ''ecosistemi'' dobbiamo prima fare i conti con la modifica impressionante da noi apportata a questi ultimi nell'ultimo secolo.
    Una modifica rapida e radicale che batte almeno 95 a 5 quella indotta al clima alla quale potremmo, forse, un giorno, ascrivere effetti come quelli portati da Vaia.
    Premetto che siamo OT ed esorto a continuare in Oltre la meteo, ma immagino che tu mi chieda dati a prova del fatto che una tempesta come Vaia sulle Dolomiti non ci sia mai stata prima.
    Non ne posso fornire, ma chiedo io a te prove che la gran parte delle peccete alpine siano frutto di piantagione.
    Io credo che il bosco tipico alpino con dominanza di peccio e larice ben mescolati sia semplicemente spontaneo da sempre.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,665
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Premetto che siamo OT ed esorto a continuare in Oltre la meteo, ma immagino che tu mi chieda dati a prova del fatto che una tempesta come Vaia sulle Dolomiti non ci sia mai stata prima.
    Non ne posso fornire, ma chiedo io a te prove che la gran parte delle peccete alpine siano frutto di piantagione.
    Io credo che il bosco tipico alpino con dominanza di peccio e larice ben mescolati sia semplicemente spontaneo da sempre.
    Comunque solo per informazione un albergatore di canazei nel 2019 mi disse e mi dette la prova con delle foto che tutti i boschi di abete sopra il centro nel 1920 non esistevano.......ora pero' la chiudo perche' potremmo essere tediosi qui.
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,499
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Comunque solo per informazione un albergatore di canazei nel 2019 mi disse e mi dette la prova con delle foto che tutti i boschi di abete sopra il centro nel 1920 non esistevano.......ora pero' la chiudo perche' potremmo essere tediosi qui.

    1910
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Comunque solo per informazione un albergatore di canazei nel 2019 mi disse e mi dette la prova con delle foto che tutti i boschi di abete sopra il centro nel 1920 non esistevano.......ora pero' la chiudo perche' potremmo essere tediosi qui.
    Non mi sembra d'aver scritto il contrario.

    Vaia ha schiantato 1 abete su 5 nel 2018 proprio perché non del tutto adatti a questi territori.

    La flora dolomitica precedente era eminentemente larice.



    Ciò non giustifica né legittima i record di piovosità, 1966 surclassato, ed i picchi di vento estremo.

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Premetto che siamo OT ed esorto a continuare in Oltre la meteo, ma immagino che tu mi chieda dati a prova del fatto che una tempesta come Vaia sulle Dolomiti non ci sia mai stata prima.
    Non ne posso fornire, ma chiedo io a te prove che la gran parte delle peccete alpine siano frutto di piantagione.
    Io credo che il bosco tipico alpino con dominanza di peccio e larice ben mescolati sia semplicemente spontaneo da sempre.
    La paleobotanica conferma ciò che scrivi comunque.
    L'EURAC è il centro di ricerca locale che in anni recenti ha studiato il paesaggio alpino locale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •