
Originariamente Scritto da
Heinrich
Ah Pì, cissi manda i pivitì.
OT: leggimi la firma.
Ma a parte la firma sono qui perché genuinamente curioso di vedere come evolve un ingresso d'invero che -almeno qui- segue ad una precedente fase fredda avvenuta praticamente 4 settimane prima.
Nel mezzo una mezza stagione, che si ritrova negli ultimi 15 inverni purtroppo sempre più spesso.
Più duratura e prolungata. E soprattutto dopo gli ultimi 12-18 mesi qui (e dal 2015 in Europa centrale!) le anomalie termiche son seguite ad estese ed estreme fasi secche, con aria pure secca, col vento adiabatico che le catene montuose sanno generare perfetto per polverizzare il suolo in diverse fasi del sole nel cielo durante l'anno.
HP con caldo record a dicembre, a marzo-aprile, record a giugno-luglio-agosto, ad ottobre.
I
GM in questi ultimi plot nel long-range stanno ricalibrando il tiro dalle 240h.
Vediamo cosa salta fuori,
ENS ancora davvero molto aperte.
E son curioso proprio di vedere come evolve: quanto perdura il fresco.
L'ultimo inverno con 31 giorni filati di freddo -gennaio 2021- qui è stato un dono raro.
Passato in sordina per i lockdown degli anni bui 2020-2021 forse, ma che bell'inverno!
Segnalibri