dove eravamo già andati a parare nell'altro td
ovvero che per i modelli è più facile prevedere il bilancio globale in funzione dei forcing radiativi del conseguente effetto domino su altri aspetti forzanti in una direzione piuttosto che nell'altra, mentre sono ancora piuttosto deficitari sulla variabilità circolatoria che ne consegue
c'è chi scommette a seguito del recente periodo che ci siano delle soglie energetiche nel bilancio per cui si annulla quasi del tutto la variabilità dei pattern
può essere vero ma di sicuro al momento io non me la sento di sbilanciarmi così nettamente al proposito
p.s. @burian
ti ricordo che gli sp2 sono quelli scenari che prevedono il mantenimento delle medesime politiche energetiche del passato per tutto il XXI sec.
i cambiamenti di scenari in questo senso non sono stati tanto tempestivi come prevedevano gli accordi del recente passato, ma non si può nemmeno dire, già a oggi, che la situazione che stiamo osservando sia coerente con questo tipo di prospettive
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri