Pagina 27 di 57 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 628

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non è un run bellissimo, ma si nota una tendenza allo spostamento verso nord est dell'alta pressione, fin verso la Scandinavia e tentativo di retrogressione.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Infatti, a me francamente non dispiace questo run, ad ogni modo vede temperature inferiori alla media a tempo indeterminato per buona parte d'Italia, salvo qualche fase del tutto temporanea. Il lungo si sviluppa con un promontorio anticiclonico dal Portogallo verso NE in direzione della Scandinavia che partorisce pure una mini retrogressione...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Infatti, a me francamente non dispiace questo run, ad ogni modo vede temperature inferiori alla media a tempo indeterminato per buona parte d'Italia, salvo qualche fase del tutto temporanea. Il lungo si sviluppa con un promontorio anticiclonico dal Portogallo verso NE in direzione della Scandinavia che partorisce pure una mini retrogressione...
    Deve bilanciare i GPT dove avvengono i disturbi d'onda, ammesso che lo scalfiscono e non sia il VP a trascinare le onde, in questo nasce una sua profonda destabilizzazione rispetto un'assetto di partenza. Logico che ci sarà una fase prolungata di tempo stabile, il VP deve soprattutto riequilibrare le masse d'aria al suo interno, la sua vorticità sporca. In altre zone d'influenza polare vicina, continueranno ad oscillare le saccature, non vediamo una vera e propria discesa negli States orientali, c'è piuttosto una profonda saccatura che agisce si quasi la costa Ovest nord americana, questo a partire dal Canada centrale. Diverso totalmente rispetto le prime annate dopo il 2013, c'erano prepotenti ESE cold, quegli anni... si erano susseguiti per meglio dire negli Inverni dopo il 2013.
    Non si vedono spesso questi movimenti in Nord America.. si vede qua il punto più basso delle velocità zonali relative e delle westerlies quindi.. GFS18Z indicativo ma nessuna luce sulla traiettoria, si manterrà una certa gradualità negli eventi sino ad un punto di rottura.

    GFSOPNH18_72_2.png

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Orribile GFS dopo le 180 ore.. o siamo noi a cercare l'impossibile o siamo caduti in un pozzo e facciamo fatica a venirne fuori, VP bislacco oserei dire ed è poco..
    Si vedono semplicemente i due lobi del VP che tentano un ricompattamento dello stesso, nel mezzo di evoluzioni stellari...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    È il momento che ECMWF tiri fuori tutta la sua "nota" (almeno tempo fa ...) stabilità nel medio termine di lettura delle vorticita perché ci sono differenze con GFS nettissime già a 96 ore in Atlantico che portano a due risultati opposti stamattina: GFS00z è orrendo, speriamo si sbagli di grosso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,494
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    È il momento che ECMWF tiri fuori tutta la sua "nota" (almeno tempo fa ...) stabilità nel medio termine di lettura delle vorticita perché ci sono differenze con GFS nettissime già a 96 ore in Atlantico che portano a due risultati opposti stamattina: GFS00z è orrendo, speriamo si sbagli di grosso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    la via di mezzo è la cosa più probabile al momento, con un'entrata in zona mar ionio.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    È il momento che ECMWF tiri fuori tutta la sua "nota" (almeno tempo fa ...) stabilità nel medio termine di lettura delle vorticita perché ci sono differenze con GFS nettissime già a 96 ore in Atlantico che portano a due risultati opposti stamattina: GFS00z è orrendo, speriamo si sbagli di grosso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Sbaglia, perché il controllo è totalmente diverso, con spaghi notevolmente aumentati per soluzioni fredde

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Sbaglia, perché il controllo è totalmente diverso, con spaghi notevolmente aumentati per soluzioni fredde

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    GFS nelle sue 4 emissioni giornaliere sembra che segua il filo logico di ciascuna delle singole...come se fossero slegate tra di loro e siano inizializzate con valori di input differenti...ad esempio le emissioni GFS 12z degli ultimi 2 giorni, sono molto simili nella loro lettura, probabilmente estrema, di retrogressione continentale, seguita poi da altrettante 00z con HP piena su di noi...
    ECMWF comunque dispone le figure bariche in modo non troppo diverso da quello che proponeva GFS12z, ovviamente entro il suo range temporale...non c'era qualche sito che proponeva anche la ECMWF 264h, per vedere l'evoluzione?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Ufficiale GFS 00 che dopo il 3 febbraio va per conto suo e non segue le ens, run quindi isolato



    ECMWF 00 conferma nel fanta il suo run 12


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,443
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Quando si comprenderà che la NAO+ per avere ondate di freddo degne di questo nome nel Mediterraneo e non semplici strisciatine di 24 ore sulle zone adriatiche, è deleteria sarà troppo tardi.
    Per quel che riguarda la dinamica della prossima settimana, benché manchi ancora molto, a me per il momento sembra lo stesso film visto e rivisto.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2023 : rischio zonalita' alta

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Quando si comprenderà che la NAO+ per avere ondate di freddo degne di questo nome nel Mediterraneo e non semplici strisciatine di 24 ore sulle zone adriatiche, è deleteria sarà troppo tardi.
    Per quel che riguarda la dinamica della prossima settimana, benché manchi ancora molto, a me per il momento sembra lo stesso film visto e rivisto.
    Negli ultimi inverni abbiamo avuto diverse ondate storiche sotto NAO+, quindi non è vero.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •