Alla faccia del caldo GFS, l'azzorriano pesca già in Africa alla fine della corsa...
GFSOPNH00_384_1.png
GFSOPAF00_384_1.png
Questa corsa non è che sia insensata, è proprio esterna le dinamiche climatiche che avremo nel mese di Febbraio.
Mostra proprio quella zonalità bassa, che mi faceva saltare qua e la come un grillo ..
Non è quello il problema perchè se vai a fare un'analisi puntuale dei GM tutti hanno sbagliato tutto.
Poi, per il nostro quadrato è evidente che GFS è stato più clamoroso, ma lo stesso ECMWF ha sbagliato a non sostenere la possibilità del circuito secondario che, invece, è ancora in piedi.....
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ulteriore shift ad ovest di ICON06
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Non sappiamo ancora cosa farà da domenica.....e già stiamo guardando carte a 10 giorni. Bho, forse davvero devo staccare con la meteo e dedicarmi al padel.
Comunque tanti non lo dicono...ma da domenica farà freddo e sarà inverno. Punto.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Vedono però una fase dove l'anticiclone delle Azzorre si espande sull'Europa, poi GFS vede già dinamiche avanzate, ovvero l'evoluzione della convergenza atlantica che abbassa tutto il flusso zonale verso il Mediterraneo. Primavera.
La stessa evoluzione rapida dell'HP che abbiamo in Estate, quando in poco tempo si aggancia al flusso subtropicale africano e muove temperature roventi verso il Mare Mediterraneo. Non c'è un ciclo lento in tutto ciò che fisiologicamente può avvenire nel corso di settimane se non mesi.
In GFS avviene subito nel giro di una settimana, anziché mesi... senza contare la MJO.. che influenza sicuramente nel transito 4-5-6.. che sembra più rapido del previsto. Forse questa evoluzione rapida dell'HP delle Azzorre è data proprio da questo passaggio della MJO.
Praticamente osservando le reanalisys, si vedono temperature in quota alte sul Mediterraneo in passato, e sono intrinseche del ciclo di vita di un'ondulazione dell'anticiclone azzorriano, diciamo dopo settimane, dato sia dalla rotazione dello stesso che dalla sua dinamicità.
Di recente questa evoluzione si fa rapida e pesca nel giro di pochi giorni dall'Africa, anziché riscaldarsi piano piano.. ed agganciarsi per pochi giorni al flusso subtropicale nord-africano.
Segnalibri