mica brutta eh
Si vis pacem, para bellum.
Visto che in molti si dilettano a disquisire di inverno più o meno finito, di 28 febbraio, e di altre amenità varie spero che lo stesso identico metro venga utilizzato quando si parla di medie nivometriche, e che si facciano le opportune differenziazioni tra neve caduta in inverno, neve caduta in autunno, e neve caduta in primavera.
![]()
E' la mania umana e in certa misura anche comprensibile di mettere etichette e costruirsi tassonomie per qualsiasi cosa... va anche bene ma basta non esagerare... Se la applicassimo indiscriminatamente questo sarebbe un evento autunnale:
sept 2016.png
E questo uno "primaverile":
marz 1987.png
Peccato che chi si mette a fare il "tassonomista" poi non sia coerente nell'applicare i suoi parametri di classificazione...![]()
cucù
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Eccoli qua i valori in fase di innesco e durante l'evento (per comodità ho messo quelli della terza decade di gennaio e della prima decade di febbraio):
1991 1 20 0.536
1991 1 21 0.175
1991 1 22 -0.098
1991 1 23 -0.282
1991 1 24 -0.195
1991 1 25 -0.051
1991 1 26 0.221
1991 1 27 0.147
1991 1 28 0.345
1991 1 29 0.688
1991 1 30 0.988
1991 1 31 1.216
1991 2 1 1.343
1991 2 2 1.452
1991 2 3 1.317
1991 2 4 1.240
1991 2 5 0.870
1991 2 6 0.625
1991 2 7 0.465
1991 2 8 0.354
1991 2 9 0.440
1991 2 10 0.45
Ma ritieni davvero che questa roba abbia avuto un effetto sullo sviluppo del MMW, la cui sequenza si colloca peraltro interamente all'interno di una fase di positività dell'indice che durava dalla fiine della seconda decade di dicembre 1990 e che è proseguita poi fino all'inizio della seconda decade del marzo 1991?
Inoltre l'AO e la NAO o sono negative o sono positive, non c'è un lag di neutralità, come avviene per l'ENSO, indice tra l'altro che prende in considerazione non la pressione ma le SST e che ha una fase neutra definita come l'intervallo -0,5/+0,5, una NAO a -0,1 è negativa e una a +0,1 è positiva. Poi a me sembrano pure questioni di lana caprina... tra l'altro l'inverno 1990/1991 non è stato nemmeno il solo a vedere dinamiche di quel tipo durante un lungo periodo di NAO (e pure di AO) positive e tra l'altro AO e NAO non sono probabilmente nemmeno così determinanti, quanto il pattern di onde che ne determina il valore, è statisticamente più probabile che i pattern che inducono una positività della NAO tendano a dissipare più energia o inibiscano i flussi (e i relativi epv), ad esempio un tipico pattern che induce NAO+ è un wr a onde multiple (pattern multionde).
Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2023 alle 12:21
Ho solo detto che non c'era nao positiva durante l'evento. Mi pare lapalissiano. Tutto qua.
Segnalibri