Pagina 263 di 396 PrimaPrima ... 163213253261262263264265273313363 ... UltimaUltima
Risultati da 2,621 a 2,630 di 4228

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023



    mica brutta eh
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Visto che in molti si dilettano a disquisire di inverno più o meno finito, di 28 febbraio, e di altre amenità varie spero che lo stesso identico metro venga utilizzato quando si parla di medie nivometriche, e che si facciano le opportune differenziazioni tra neve caduta in inverno, neve caduta in autunno, e neve caduta in primavera.


  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Visto che in molti si dilettano a disquisire di inverno più o meno finito, di 28 febbraio, e di altre amenità varie spero che lo stesso identico metro venga utilizzato quando si parla di medie nivometriche, e che si facciano le opportune differenziazioni tra neve caduta in inverno, neve caduta in autunno, e neve caduta in primavera.

    E' la mania umana e in certa misura anche comprensibile di mettere etichette e costruirsi tassonomie per qualsiasi cosa... va anche bene ma basta non esagerare... Se la applicassimo indiscriminatamente questo sarebbe un evento autunnale:

    sept 2016.png
    E questo uno "primaverile":

    marz 1987.png

    Peccato che chi si mette a fare il "tassonomista" poi non sia coerente nell'applicare i suoi parametri di classificazione...

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    cucù




    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Daniele87
    Data Registrazione
    04/11/20
    Località
    Forlì
    Età
    38
    Messaggi
    94
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cucù

    Immagine



    Lo spa...spa...SPACCATUBI!!!! 🥹🥹🥹


  6. #6
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    cucù

    Immagine



    ottimo, bisogna portare quella -20 in Friuli. C'è tempo

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Invece sì, ho letto i dati giornalieri della NAO:

    https://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/cwlink....current.ascii
    Basta leggere, valori neutri durante l'evento. Altro che nao positiva

  8. #8
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Basta leggere, valori neutri durante l'evento. Altro che nao positiva
    Eccoli qua i valori in fase di innesco e durante l'evento (per comodità ho messo quelli della terza decade di gennaio e della prima decade di febbraio):

    1991 1 20 0.536
    1991 1 21 0.175

    1991 1 22 -0.098
    1991 1 23 -0.282
    1991 1 24 -0.195
    1991 1 25 -0.051

    1991 1 26 0.221
    1991 1 27 0.147
    1991 1 28 0.345
    1991 1 29 0.688
    1991 1 30 0.988
    1991 1 31 1.216
    1991 2 1 1.343
    1991 2 2 1.452
    1991 2 3 1.317
    1991 2 4 1.240
    1991 2 5 0.870
    1991 2 6 0.625
    1991 2 7 0.465
    1991 2 8 0.354
    1991 2 9 0.440
    1991 2 10 0.45

    Ma ritieni davvero che questa roba abbia avuto un effetto sullo sviluppo del MMW, la cui sequenza si colloca peraltro interamente all'interno di una fase di positività dell'indice che durava dalla fiine della seconda decade di dicembre 1990 e che è proseguita poi fino all'inizio della seconda decade del marzo 1991?

    Inoltre l'AO e la NAO o sono negative o sono positive, non c'è un lag di neutralità, come avviene per l'ENSO, indice tra l'altro che prende in considerazione non la pressione ma le SST e che ha una fase neutra definita come l'intervallo -0,5/+0,5, una NAO a -0,1 è negativa e una a +0,1 è positiva. Poi a me sembrano pure questioni di lana caprina... tra l'altro l'inverno 1990/1991 non è stato nemmeno il solo a vedere dinamiche di quel tipo durante un lungo periodo di NAO (e pure di AO) positive e tra l'altro AO e NAO non sono probabilmente nemmeno così determinanti, quanto il pattern di onde che ne determina il valore, è statisticamente più probabile che i pattern che inducono una positività della NAO tendano a dissipare più energia o inibiscano i flussi (e i relativi epv), ad esempio un tipico pattern che induce NAO+ è un wr a onde multiple (pattern multionde).
    Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2023 alle 12:21

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Va bene, è la classica eccezione che conferma la regola. Una retrogressione da Est che finisce dritta sulle Alpi, con un VP Canadese in torsione praticamente perfetta, probabile quanto fare strike girati con la schiena verso i birilli.

    99 volte su 100 con NAO+ al nord non si va da nessunissima parte (al massimo si prende freddo secco come adesso o come nel Gennaio 2017).
    Era nao neutra

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Ho solo detto che non c'era nao positiva durante l'evento. Mi pare lapalissiano. Tutto qua.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •