Mmmm ho sbagliato termine, diciamo che è così che partono i warming dal basso… una situazione del genere può essere destabilizzante, il VP si chiude ma non è “stabile”. Poi quello che succede a 10hPa a me non interessa, personalmente, mai come quest’anno abbiamo capito che non ci tange granché…
Si vis pacem, para bellum.
Sono abbastanza d'accordo, non credo che con questi attriti ai bordi e con un possibile MMW incombente questo equilibrio possa reggere a lungo... alla fine ad essere discriminante potrebbe essere la natura dell'eventuale MMW, in caso di MMW displacement gli effetti sarebbero più mediati e le tempistiche porterebbero quasi sicuramente a fine terza decade, in caso di split (molto improbabile che ci si arrivi direttamente) l'eventuale fase con polar-break potrebbe essere repentina come nel febbraio 2018 o nel febbraio 2004. C'è anche la possibilità che il riscaldamento stratosferico sia ridimensionato a SSW e la circolazione troposferica continui a non essere direttamente condizionata da quanto accade in stratosfera, proseguendo la tendenza invernale e con un'ulteriore successiva risoluzione e un nuova moderata fase di riaccorpamento/raffeddamento, seguita da un nuovo improvviso riscaldamento, indicativamente nella prima metà di marzo, a questo punto si arrivererebbe a un probabile Early FW.
Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2023 alle 23:21
ma santa madonna, ma fate cherry picking o cosa? se il tizio di cui sopra ha commentato -gfs6 horror, miodio- va da sè che uno intende l'intero run, e invece qui al sud se tutto va bene, fino alle 120h sarà freddo e nevoso -ora ho visto ecmwf e non è chissà che un po' per tutti-
io gli ho semplicemente fatto presente che se uno vuole commentare che almeno commenti in maniera precisa, non voglio fare la punta al cazz0, ma perlomeno si eviti di fare di tutta l'erba un fascio...
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Basta per favore, non se ne può più di queste cose e per cortesia siate anche meno volgari che di certo non fate bella figura .
Non usate questo forum per vomitarci addosso il vostro malcontento e che diamine, un pò di rispetto.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Comunque , gfs vede l'MMW split...e sarebbero anche in giusta posizione le waves....a parte che -52 msec a 1 hpa io non li ho mai visti...d'altronde le fasi 5/6 vedono il "passaggio obbligato " sotto un omega alto pressoria....ma over 200 h se così fosse i gm dovranno cambiare
New Update - Long Range
CC3D719F-FC17-42C2-9456-BCFCD3D66DD2.jpeg
EB4819D1-0AC7-471C-972A-421EB6503339.jpeg
Marzo … Vedremo![]()
[/CODE]Skiri_010101[/CODE]
Buondì.
Mah... molto interessante la discussione sul riverbero in troposfera dei presunti warming stratosferici. Tuttavia, se ancora non si riesce minimamente a stabilire di quale tipologia e intensità si stia parlando, il tutto mi sembra anche un po' aleatorio. Non appena avremo certezze al riguardo, inizieranno ad averle e a manifestarle anche i GM, no?!
Comunque sia, per rimanere con i piedi per terra, per l'appunto, come si diceva ieri, pare probabile che la fase gelida orientale andrà a esaurirsi con l'inizio del prossimo weekend.
Vediamo per esempio Icon a 120h:
iconnh-0-120.png
Nel medio periodo inoltrato (168h) dovremmo ritrovarci con un HP ben piazzata sul continente, in una sorta di configurazione a omega, tra l'abbassamento del fronte polare a ovest, e l'alta pressione gelida a est:
iconnh-0-168.png
gemnh-0-168.png
GFS ipotizza un nuovo interessamento delle correnti orientali per il sud Italia, ma è totalmente isolato (guarda un po'!) al momento.
gfsnh-0-168.png
Vediamo ECMWF tra poco. Non escludo, considerando l'uscita di ieri, la possibilità sul lungo termine del manifestarsi di ingerenze nord atlantiche sul Mediterraneo occidentale...![]()
Settimana Prettamente invernale con valori termici sotto media almeno fino a venerdì, poi da metà mese o giù di lì, un forte hp potrebbe insediarsi sull Europa centr meridionale Mediterraneo compreso,ma gfs comincia ad essere di parere diverso proponendo una nuova retrogressione....attendere.
Segnalibri