Pagina 338 di 423 PrimaPrima ... 238288328336337338339340348388 ... UltimaUltima
Risultati da 3,371 a 3,380 di 4228
  1. #3371
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,707
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    La troposfera continua a fregarsene delle TLC, come del resto aveva fatto nel periodo di presunto di condizionamento dell’ESE di fine anno dove appunto tra il 15 gennaio e il 5 febbraio ha vissuto le migliori occasioni di questo ennesimo sgangherato inverno. Per cui certi fautori di tale “letteratura” (in primis di altri forum), per pure interessante che sia, dovrebbero fare un piccolo bagno di umiltà e vedere con un occhio un po’ più distaccato tali dinamiche in riferimento alle conseguenze sul nostro paese.
    Tutti gli anni è così, si vede che il febbraio 2018 ha caricato un po’ troppo la molla
    per me hai fatto una giusta considerazione...
    La troposfera ha reagire in modo quasi del tutto distaccato dalle vicende strato, e sembra intenzionata a mantenere questo status..staremo a vedere....
    d'accordo anche sulle alte aspettative createsi per vicende strato che, nella maggioranza dei casi SUL MEDITERRANEO non portano grandi cose.

  2. #3372
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il bagno di umiltà dovresti farlo tu e quelli che la pensano come te....forse per te meglio fare tendenze con le cipolle....partendo dal presupposto che vorrei capire cosa avremmo avuto in questo mediocre inverno .. 10 gg di sottomedia in un mare di hp e t folli ,sarebbe questo il mancato condizionamento??
    Però scusami anche tu, ma il condizionamento NON si vede certo da quello che succede nell'orto italico, bensì dall'andamento dell'AO.




    Partendo dal fatto che l'ESE Cold è avvenuto attorno al 29 Dicembre circa, beh, ammetterai che questo condizionamento sembra che comunque un po' ci sia stato ma in maniera abbastanza "anomala" rispetto a quanto previsto da letteratura: fino al 22 Gennaio circa, cioè ben 3 settimane dopo, di AO positiva non vi è stata la minima traccia, è stato solo da allora in avanti che siamo in AO+ e che a quanto pare ci resteremo ancora per un po'.

    Magari ricordo male io ma mi sembra che, da letteratura, sia al massimo dopo 1 settimana che il condizionamento dovrebbe manifestarsi, non di certo con un ritardo del genere.

    In ogni caso, e questo credo sia incontestabile, questo inverno ha smentito una volta per tutte l'idea che il Vortice Polare debba essere sempre frammentato e con AO negativa per portare buoni frutti sull'orticello italico: il periodo tra metà Dicembre e metà Gennaio circa ha visto SEMPRE AO- ed è stato un abominio letterale per tutto il Paese; questa prima decade di Febbraio appena conclusa invece ha visto un contesto di AO+ ma è risultata nettamente la decade più invernale di Febbraio degli ultimi 5 anni....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3373
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però scusami anche tu, ma il condizionamento NON si vede certo da quello che succede nell'orto italico, bensì dall'andamento dell'AO.

    Immagine



    Partendo dal fatto che l'ESE Cold è avvenuto attorno al 29 Dicembre circa, beh, ammetterai che questo condizionamento sembra che comunque un po' ci sia stato ma in maniera abbastanza "anomala" rispetto a quanto previsto da letteratura: fino al 22 Gennaio circa, cioè ben 3 settimane dopo, di AO positiva non vi è stata la minima traccia, è stato solo da allora in avanti che siamo in AO+ e che a quanto pare ci resteremo ancora per un po'.

    Magari ricordo male io ma mi sembra che, da letteratura, sia al massimo dopo 1 settimana che il condizionamento dovrebbe manifestarsi, non di certo con un ritardo del genere.

    In ogni caso, e questo credo sia incontestabile, questo inverno ha smentito una volta per tutte l'idea che il Vortice Polare debba essere sempre frammentato e con AO negativa per portare buoni frutti sull'orticello italico: il periodo tra metà Dicembre e metà Gennaio circa ha visto SEMPRE AO- ed è stato un abominio letterale per tutto il Paese; questa prima decade di Febbraio appena conclusa invece ha visto un contesto di AO+ ma è risultata nettamente la decade più invernale di Febbraio degli ultimi 5 anni....
    Ti do ragione in tutto, vado ripetendo da anni che se dipendesse solamente da indici, fattori, fasi, condizionamenti e tutto quello che conosciamo non si sbaglierebbe nulla, ne una previsione a breve ne le stagionali, il globo gassoso dive viviamo è un mondo tutto da scoprire, come dobbiamo scoprire in che modo il nucleo terrestre influisca sul tempo climatico, e del nucleo terrestre non sappiamo nulla, nemmeno se è solido o liquido

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #3374
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Però non puoi partire neanche da questo presuppostoi perchè il condizionamento è partito il 28-29 Dicembre e dal 1 al 29 Dicembre hai avuto cmq temperature folli....
    E' da inizio gennaio che sostengo che l'impatto dell'ESE di fine anno sia stato molto più "mediato" di quanto ci si potesse attendere e quindi più indiretto, però se mi consenti tra queste due carte io vedo una certa differenza:

    prima.pngdopo.png

    Quindi, al netto dell'avvio di una dinamica che porti a un ESE, avvio che parte comunque da input troposferici (altrimenti non saremmo a parlare di evento TST), l'impatto successivo c'è stato eccome e la resilienza dell'AO- (come semplice valore aritmetico) è dovuta al solo al mantenimento delle anomalie pressorie ++ in area polare e in particolare tra Nord Atlantico e Mar Glaciale Artico. Tra l'altro la prima metà di dicembre è stata tutt'altro che calda per gran parte dell'Europa occidentale e centrale e perfino su parte dell'Italia (Val d'Aosta, Piemonte, Liguria occidentale e centrale, metà occidentale della Lombardia, Emilia occidentale fino al Parmense) le prime due settimane dell'inverno meteorologico hanno visto temperature assolutamente normali per il periodo (e intendo dire anomalie debolissime al suolo, pochi decimi di grado in più o in meno rispetto ai valori del trentennio 1981/2010 e quindi perfettamente nella deviazione standard).
    Ultima modifica di galinsog@; 13/02/2023 alle 10:18

  5. #3375
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Aggiungo che una delle conseguenze indirette del minor warming di metà gennaio è stato un riassetto delle vorticità che ha portato proprio al riassorbimento definitivo delle anomalie pressorie ++ in zona polare e infatti il valore dell'AO è letteralmente schizzato verso l'alto proprio a inizio terza decade di gennaio:

    dopo ancora.png

    Questo però ci è tornato utile, perché la presenza del SH ha mantenuto ellittico e decentrato il VP anche nel momento di ricompattamento e il risultato è stata la retrogressione (in realtà più una circolazione bassa che una retrogressione tipica) appena terminata...

    ancora dopo....png

    Ora però si va aprendo una fase di stanca che a mio avviso rischia di essere piuttosto lunga. Ammesso che ci sia un nuovo warming a metà terza decade (probabilità piuttosto alte), con evoluzione in split entro fine mese e ammesso che tutto ciò generi un impatto diretto, sia in termini di propagazione sotto i 70 hPa (abbiamo visto che nel 2019 non ci fu) sia in termini di effetti, rischiamo che un'eventuale recrudescenza invernale arrivi a prima decade di marzo ampiamente iniziata. Onestamente non ci trovo molto di entusiasmante. Ancor meno entusiasmante la possibile (probabile?) alternativa in caso di mancata bilobazione (o mancata propagazione) che vedrebbe la prevalenza di una troposfera ormai definitivamente settata in modalità Strong Polar Vortex e una stratosfera ormai definitivamente irrilevante. Uno dei possibili risultato sarebbe la Bartlett HP proposta da GFS 00 nelle ultime 2 carte...

    bartlett-simpatia.png
    Ultima modifica di galinsog@; 13/02/2023 alle 11:57

  6. #3376
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Aggiungo che una delle conseguenze indirette del minor warming di metà gennaio è stato un riassetto delle vorticità che ha portato proprio al riassorbimento definitivo delle anomalie pressorie ++ in zona polare e infatti il valore dell'AO è letteralmente schizzato verso l'alto proprio a inizio terza decade di gennaio:

    dopo ancora.png

    Questo però ci è tornato utile, perché la presenza del SH ha mantenuto ellittico e decentrato il VP anche nel momento di ricompattamento e il risultato è stata la retrogressione (in realtà più una circolazione bassa che una retrogressione tipica) appena terminata...

    ancora dopo....png

    Ora però si va aprendo una fase di stanca che a mio avviso rischia di essere piuttosto lunga. Ammesso che ci sia un nuovo warming a metà terza decade (probabilità piuttosto alte), con evoluzione in split entro fine mese e che tutto ciò generi un impatto diretto, sia in termini di propagazione sotto i 70 hPa (abbiamo visto che nel 2019 non ci fu) sia in termini di effetti, rischiamo che un eventuale recrudescenza invernale arrivi a prima decade di marzo ampiamente iniziata e onestamente la cosa non la trovo molto entusiasmante e l'alternativa sarebbe non molto più allettante, ossia una troposfera ormai definitivamente settata in modalità Strong Polar Vortex e una stratosfera ormai definitivamente irrilevante, il risultato sarebbe la Bartlett HP proposta da GFS 00 nelle ultime 2 carte...

    bartlett-simpatia.png
    Gfs 00 nel long se vogliamo guardarlo è super isolato.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #3377
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Gfs 00 nel long se vogliamo guardarlo è super isolato.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    In realtà stamani non c'è un modello (uno) che non sia isolato, quindi tutto è aperto a qualsiasi evoluzione.

  8. #3378
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,269
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però scusami anche tu, ma il condizionamento NON si vede certo da quello che succede nell'orto italico, bensì dall'andamento dell'AO.

    Immagine



    Partendo dal fatto che l'ESE Cold è avvenuto attorno al 29 Dicembre circa, beh, ammetterai che questo condizionamento sembra che comunque un po' ci sia stato ma in maniera abbastanza "anomala" rispetto a quanto previsto da letteratura: fino al 22 Gennaio circa, cioè ben 3 settimane dopo, di AO positiva non vi è stata la minima traccia, è stato solo da allora in avanti che siamo in AO+ e che a quanto pare ci resteremo ancora per un po'.

    Magari ricordo male io ma mi sembra che, da letteratura, sia al massimo dopo 1 settimana che il condizionamento dovrebbe manifestarsi, non di certo con un ritardo del genere.

    In ogni caso, e questo credo sia incontestabile, questo inverno ha smentito una volta per tutte l'idea che il Vortice Polare debba essere sempre frammentato e con AO negativa per portare buoni frutti sull'orticello italico: il periodo tra metà Dicembre e metà Gennaio circa ha visto SEMPRE AO- ed è stato un abominio letterale per tutto il Paese; questa prima decade di Febbraio appena conclusa invece ha visto un contesto di AO+ ma è risultata nettamente la decade più invernale di Febbraio degli ultimi 5 anni....
    Già scritto un milione di volte che gli ultimi paper evidenziano un assai più netto ( ed importante) impatto sulla NAO che non sull'AO....peraltro galinsoga ha ben spiegato perchè l'AO sia rimasta negativa .
    L'impatto è sulla NAO , cosiddetto ponte stratosferico , in maniera talmente evidente e lapalissiana che l'unico periodo di NAO - significativo, in questi ultimi 10 anni, lo abbiamo avuto dopo l'MMW split di febbraio 2018.

  9. #3379
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    intanto vistoso cambiamento di icon 06 rispetto al run precedente

    prima



    dopo

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #3380
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Io vedo un po' i 10 hPa come Las Vegas. La città dei vizio e del piacere, ma quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas

    ENSOblog_20210128_polar-vortex_figure2_620_1.png
    Surface temperature anomalies in degrees Celsius for the 30 days following all identified SSWs in the NCEP-NCAR reanalysis record from 1958-2013. From Butler et al. 2017

    Poi ognuno è libero di scrivere papiri e aspettarsi l'Evento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •