Le derive occidentali solo d’estate, giusto per farci friggere.![]()
in effetti (se devo dar credito agli ufficiali) per ora vedo derive orientali.Con ecmwf ancora in gioco un veloce passaggio per nord est, Toscana e centro sud.
procedendo verso la fine della stagione invernale, gli scambi meridiani la fanno da padrone
se dovesse esserci invece qualche retrogressione credo che quest'ultima sia piuttosto settentrionale
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Il rischio, qualora dovesse concretizzarsi qualcosa, è solo 1: l'EST
Nivofilo incallito
Oltre alla deriva orientale (che e' l unica possibilita' in caso dovesse concretizzarsi qualcosa) come giustamente dici, e' il blocco atlantico che rischia di essere una ciofeca...troppo forti le ZW, intanto quasi scomparsa anche la lisciatina di lunedi ...insomma un bel passetto indietro nelle indicazioni GENERALI del lungo termine verso un episodio invernale.
Si ma forse si stanno creando troppe aspettative troppo in fretta: saranno 2 step, il primo fra il 24/26 di natura totalmente troposferica e forzato dalla mjo (fase 7) ,il secondo, dopo il 28, in cui quasi certamente entrerà la stratosfera (dinamiche S-T)....il modo ancora non è determinabile, personalmente non credo ad un crollo verticale della nao su valori estremi ma ad un suo calo graduale,prima decade di marzo fra -0,5/-1,5, keep&cslm
Purtroppo non è che si può passare subbito da un pattern Nao più ad uno meno , ci sarà prima credo un cambio lento con le prime colate ad Est è si spera ché entro la prima settimana di marzo possa passare in negativo. Intanto prendiamo quello che arriva , magari ci scap qualche fenomeno convettivo veloce alche qui al nord , dato la massa calda umida che precede la discesa.
Segnalibri