Bho, guardando gli spaghi la dinamica generale almeno da queste parti e' davvero molto simile, quasi meglio il "bolognese"
![]()
io continuo a dire che GEM e ECMWF hanno fatto un altro passo verso GFS. Adesso anche loro vedono una goccia che si stacca ed entra nel mediterraneo, cosa che vedeva solo GFS fino a ieri. Certo l'americano è davvero estremo, ma piano piano se li sta portando dietro tutti (sinceramente non penso andrà come il run ufficiale di GFS) ma l'intuizione sembra ci sia stata.
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Buono il controllo di reading
Più volte sono stati postati i grafici con le prestazioni dei modelli: ECMWF è in assoluto il migliore anche se le differenze con gli altri GM sono in realtà modeste, a differenza di quello che in molti, senza basarsi sui dati, affermano sui vari forum meteo. Detto questo la soluzione proposta da Reading (Balcani e CS Adriatico) è quella che da molti anni domina incontrastata, ragionevole quindi pensare che anche questa volta vada così.
Rivisitazione non da poco per icon, o sbaglio?
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Vero, anche se purtroppo la partita è un pelo più in la che si gioca.
Il passaggio cruciale è a 84/96 ore, quello in cui GFS e GEM (soprattutto GFS) devono convincere gli altri che la frenata zonale sarà sufficientemente potente da evitare il travaso di vorticità verso la Scandinavia che non permette all'hp di slanciarsi a NE in modo franco....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questo lo 00
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Segnalibri