Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Non sono d'accordo sulla posizione nefasta per noi. La posizione buona per noi invece è proprio quella: tra Terranova e Baffin. Le migliori ondate di freddo partono proprio quando il VP Canadese è baroclino e posizionato in tale zona, sparando aria calda verso nord. Ad esempio:
Il problema più che lì è secondo me più ad Est, all'altezza dell'Islanda: se il VP Canadese disperde vorticità allungandola verso tali zone, hai che l'erezione dell'hp o avviene in maniera sufficiente appena a premiare il centro-sud (quando va proprio bene) oppure in maniera del tutto fiacca spanciando e mandando la colata a Istanbul.
Capisco e concordo, però comunque non mi sembra sempre esclusivamente un problema del VP Canadese e di quanto sia ingombrante.

Guardiamo la corsa (ok che è una singola corsa, prendiamola come esempio) del 6z odierno.

In zona Canada/Baffin/Terranova il VP assume millemila forma diverse

gfsnh-0-36.png

gfsnh-0-144.png

gfsnh-0-192.png

gfsnh-0-252.png

gfsnh-0-288.png

gfsnh-0-342.png

... e in cosa si traduce nel Mediterraneo Occidentale? Sempre HP, di riffa o di raffa. Tolto gli ultimissimi pannelli, dove si intuisce una blandissima area depressionaria, il resto è praticamente tutto uguale.
E' questo che intendevo: non che un VP Canadese profondo possa anche favorirci (può capitare), ma che un VP Canadese disposto praticamente in qualsiasi modo comporti HP su di noi. Il che mi fa pensare che, forse, il problema non è il VP Canadese, o lo è in minimissima parte.