in linea generale quello che dicono è che una configurazione del genere precede uno dei classici eventi storici per la turchia (effettivamente con questa configurazione non mi stupirei di vedere la Turchia sotto impulsi gelidi dal 7 al 20 febbraio, quasi senza sosta).
Il problema è che a istanbul c'è una siccità che è nettamente maggiore rispetto a quella del nord italia o di lazio/toscana. Gli invasi a istanbul sono pieni al 28%, erano 50 anni che non erano così bassi, e da marzo in poi istanbul non è piovosa quasi per niente quindi si fa molto dura. Tutte queste configurazioni portano solo nevicatone veloci ma con pochi mm. Inoltre siamo a inizio febbraio e ancora non c'è stata una nevicata ne a istanbul, ne a trabzon, nemmeno in cappadocia o nel sud. Pochissima neve in generale, un po' solo in anatolia ed in caucaso, ma pure lì poca.
Non riesco a muovermi prima di aprile, sono in italia per la laurea :/
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri