il dubbio è capire se esista quella goccetta, che GFS vede, e gli europei no, che generi la depressione.
no, vi è una goccetta in quota che la genera, puoi benissimo osservarla a 500hp, con valori da -34, che genera il minimo, in discesa dal nord atlantico.
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
C'ho la falla nel cervello
mi spiace fare il bastian contrario ma non è così
non potete prendere un dettaglio su micorscala e considerarlo dirimente ai fini di una dinamica su vasta scal
se prendi l'emisferica puoi verificare tu stesso quanta differenza ci sia nell'evoluzione del jeat stream tra gfs e reading
guarda dove arriva il ponte nel modello statunitense
![]()
C'ho la falla nel cervello
Io credo che lui si stia riferendo a questa grossa differenza tra GFS e gli inglesi.
Zona chiave Mar di Norvegia: ECMWF vede una depressione profonda e chiusa, GFS nulla di tutto ciò, anzi vede appunto una semplice goccia fredda staccarsi, che poi andrebbe a scivolare sul Mediterraneo centrale e ad approfondirsi in loco tirando verso di se il freddo.
Quanto è rilevante questa differenza? Forse non poi così tanto, semplicemente ritarda di 24 ore la dinamica rispetto a ciò che vede GFS ma non è che cambi poi molto nel run di ECMWF 00....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri