Intanto ecmwf 06, ens 144 h, migliora ancora e alza l'hp di un 150 km e corridoio continentale bello pieno sul mediterraneo...d'altronde c'è un nodo negli spaghi 00 e anche negli 06 di ecmwf , proprio per il 9/2 ( 144 h) con uno spread termico di circa 10/12°C ( settore di nordest) .
Detto questo qualche considerazione :
1) a mio avviso hanno lavorato male tutti i gm , soprattutto nelle corse ufficiali ma anche nelle versioni ens: gfs ha lavorato male mostrando un wave breaking tosto fino ad almeno 2 giorni, la sua attenuante sta nel fatto che tale wave breaking con retrogressioni in serie lo aveva determinato a 150/180 h e anche oltre...ecmwf ha rivisto proiezioni a 96/120/144 h...ukmo idem...icon idem ( basta vedere lo 06 odierno rispetto allo 00 di stamattina)
2) questo perchè sono dinamiche difficili , le più difficili da determinare
3) per chi parla di mezza ciofeca et similia, vorrei far notare che quella in arriva sarà aria puramente continentale che viaggerà molto attaccata al suolo, gradiente termico verticale contenuto e laddove vi fossero cieli nuvolosi le max faranno fatica a superare i 2/3°C anche in costa; il paragone con l'aria artica non c'entra proprio, una -8° puramente continentale come effetti al suolo equivale a una -13° artica.
4) a mio avviso vi sono ancora margini di miglioramento over 96/120 h, ecmwf per esempio , secondo me alzerà ancora un pò l'hp...e sarà una fase persistente non una toccata e fuga.
5) la mjp ecmwf si sta sempre più avvicinando alla proiezione gefs e quindi con possibile uscite in 7: se così fosse, di nuovo occhio alla strato...anche perchè i venti zonali a 10 hpa, dal 10/12 del mese sono visti in crollo .
Segnalibri