Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    bhe se consideriamo che l inverno meteo finisce il 28 febbraio...tutto quello che succede dopo viene classificato''primaverile''
    Cioè praticamente conta solo il calendario? Per cui ad esempio l'avvezione artico-marittima del novembre 1998, essendosi conclusa entro il 28/11 è un tipico "evento autunnale"? Il vero dubbio è, se ci sarà un impatto del SSW sulla circolazione troposferica in che forma avverrà... in caso di SSW displacement a mio modo di vedere saremmo molto fortunati se tra gli ultimi giorni del mese e la prima decade di marzo si replicasse un contesto circolatorio simile a quello che abbiamo visto tra seconda e terza decade di questo gennaio... nei forecast stratosferici odierni vanno in parte perdendosi i segnali di split (peraltro già abbastanza fumosi e solo in GFS) e anche la probabilità che il warming evolva in MMW (mentre sembra configurarsi un altro SSW). se le stesse previsioni stratosferiche GFS ed ECMWF persisteranno sulla strada intrapresa (e consolidatasi oggi) le possibilità di un'evoluzione simil fine febbraio 2018 continueranno a calare, ma non è una questione di calendario, è una questione di evoluzione circolatoria in troposfera e di eventuali interazioni S/T post strat-warming. Eventi sconfinanti in marzo come 1971, 1987, 2005 o 2018 sono eventi "invernali" a tutti gli effetti, semmai il problema è che a fine stagione sono del tutto eccezionali, robe che capitano forse 2 volte in un trentennio...
    Ultima modifica di galinsog@; 07/02/2023 alle 11:56

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Cioè praticamente conta solo il calendario? Per cui ad esempio l'avvezione artico-marittima del novembre 1998, essendosi conclusa entro il 28/11 è un tipico "evento autunnale"? Il vero dubbio è, se ci sarà un impatto del SSW sulla circolazione troposferica in che forma avverrà... in caso di SSW displacement a mio modo di vedere saremmo molto fortunati se tra gli ultimi giorni del mese e la prima decade di marzo si replicasse un contesto circolatorio simile a quello che abbiamo visto tra seconda e terza decade di questo gennaio... nei forecast stratosferici odierni vanno in parte perdendosi i segnali di split (peraltro già abbastanza fumosi e solo in GFS) e anche la probabilità che il warming evolva in MMW (mentre sembra configurarsi un altro SSW). se le stesse previsioni stratosferiche GFS ed ECMWF persisteranno sulla strada intrapresa (e consolidatasi oggi) le possibilità di un'evoluzione simil fine febbraio 2018 continueranno a calare, ma non è una questione di calendario, è una questione di evoluzione circolatoria in troposfera e di eventuali interazioni S/T post strat-warming. Eventi sconfinanti in marzo come 1971, 1987, 2005 o 2018 sono eventi "invernali" a tutti gli effetti, semmai il problema è che a fine stagione sono del tutto eccezionali, robe che capitano forse 2 volte in un trentennio...
    Che andremo incontro ad un MMW intorno al 17/18 del mese, ormai avrei pochi dubbi...rimangono sul tipo di MMW: ieri le gfs erano per lo split oggi per un displacement, ma manca ancora troppo per poterne identificare la natura.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che andremo incontro ad un MMW intorno al 17/18 del mese, ormai avrei pochi dubbi...rimangono sul tipo di MMW: ieri le gfs erano per lo split oggi per un displacement, ma manca ancora troppo per poterne identificare la natura.

    ...e forse il run 06 di gfs qualcosa comincia ad annusare in tal senso...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che andremo incontro ad un MMW intorno al 17/18 del mese, ormai avrei pochi dubbi...rimangono sul tipo di MMW: ieri le gfs erano per lo split oggi per un displacement, ma manca ancora troppo per poterne identificare la natura.
    Si ma ci sarebbero differenze di non poco conto tra displ. E split in troposfera

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Si ma ci sarebbero differenze di non poco conto tra displ. E split in troposfera
    Beh , ovvio ma oggi non possiamo sapere che tipo di MMW sarà.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che andremo incontro ad un MMW intorno al 17/18 del mese, ormai avrei pochi dubbi...rimangono sul tipo di MMW: ieri le gfs erano per lo split oggi per un displacement, ma manca ancora troppo per poterne identificare la natura.
    Ieri i modelli stratosferici mostravano nel lungo periodo, una bilobazione dai 50/100hPa ed una forte elevazione azzorriana a 100hPa.
    Quindi i modelli troposferici sono al momento poco significativi, devono digerire l'ingresso di nuovi parametri ad esempio le velocità zonali, il loro repentino rallentamento.


    Penso che non sia preoccupante questo nulla di HP che si legge nei modelli troposferici. A partire da ICON .. fino ad arrivare a GEM.. un pò tutti sono poco indicativi oltre le 180 ore..
    Il lungo periodo di GFS già da segnali di un nuovo cambiamento oltre le 240 ore, quando ci sarà anche il passaggio di MJO tra la fase 6 alla 7.

    reg.jpg

  7. #7
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Cioè praticamente conta solo il calendario? Per cui ad esempio l'avvezione artico-marittima del novembre 1998, essendosi conclusa entro il 28/11 è un tipico "evento autunnale"? Il vero dubbio è, se ci sarà un impatto del SSW sulla circolazione troposferica in che forma avverrà... in caso di SSW displacement a mio modo di vedere saremmo molto fortunati se tra gli ultimi giorni del mese e la prima decade di marzo si replicasse un contesto circolatorio simile a quello che abbiamo visto tra seconda e terza decade di questo gennaio... nei forecast stratosferici odierni vanno in parte perdendosi i segnali di split (peraltro già abbastanza fumosi e solo in GFS) e anche la probabilità che il warming evolva in MMW (mentre sembra configurarsi un altro SSW). se le stesse previsioni stratosferiche GFS ed ECMWF persisteranno sulla strada intrapresa (e consolidatasi oggi) le possibilità di un'evoluzione simil fine febbraio 2018 continueranno a calare, ma non è una questione di calendario, è una questione di evoluzione circolatoria in troposfera e di eventuali interazioni S/T post strat-warming. Eventi sconfinanti in marzo come 1971, 1987, 2005 o 2018 sono eventi "invernali" a tutti gli effetti, semmai il problema è che a fine stagione sono del tutto eccezionali, robe che capitano forse 2 volte in un trentennio...
    Intendevo classificare un evento come primaverile, in quanto se capita dal 1 marzo,volendo o nolente siamo in primavera meteo

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    L'Inverno essendo in ritardo di un mese sulla tabella di marcia, ha tutti i connotati per fare evolvere l'eventuale evento stratosferico, in un contesto circolatorio invernale sul piano emisferico.
    Non è che ci siamo mangiati un mese, quel mese può essere perciò posticipato al mese di Marzo, ed avere caratteristiche invernali, almeno sino alla fine della seconda decade. Inverno finisce il 20 Marzo nel Mediterraneo centrale..
    Quindi che Marzo può essere definito invernale o primaverile a seconda del contesto nel quale si trova, dipende dalle annate. Ricordo la 2004 e la 2005 su tempistiche di Febbraio/Marzo.
    Ma credo che questo vale molto nell'attuale assetto dei pattern circolatori, almeno dal 2013, per i paesi del Mediterraneo orientale.
    Difatti le annate 2004 e 2005 sono da classificare nel periodo precedente il 2013.
    Quel periodo dove tutto era possibile.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Visualizza Messaggio
    L'Inverno essendo in ritardo di un mese sulla tabella di marcia, ha tutti i connotati per fare evolvere l'eventuale evento stratosferico, in un contesto circolatorio invernale sul piano emisferico.
    Non è che ci siamo mangiati un mese, quel mese può essere perciò posticipato al mese di Marzo, ed avere caratteristiche invernali, almeno sino alla fine della seconda decade. Inverno finisce il 20 Marzo nel Mediterraneo centrale..
    Quindi che Marzo può essere definito invernale o primaverile a seconda del contesto nel quale si trova, dipende dalle annate. Ricordo la 2004 e la 2005 su tempistiche di Febbraio/Marzo.
    Ma credo che questo vale molto nell'attuale assetto dei pattern circolatori, almeno dal 2013, per i paesi del Mediterraneo orientale.
    Difatti le annate 2004 e 2005 sono da classificare nel periodo precedente il 2013.
    Quel periodo dove tutto era possibile.
    Sicuramente Marzo può avere connotati invernali ed al sud Marzo è più invernale di Dicembre perlomeno la prima quindicina, però è sempre Marzo, per il resto concordo sulla disamina che hai fatto ci può stare

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Intendevo classificare un evento come primaverile, in quanto se capita dal 1 marzo,volendo o nolente siamo in primavera meteo
    Ok ci sta, fresh, ha anche senso, ma resta comunque una tassonomia che poco conta in termini di effetti e anche di durata... sono esempi che appartengono ormai ad altre "epoche climatiche" ma eventi come quello del 1971 (per magnitudo) e del 1987 (per magnitudo e durata) sono classificabili per caratteristiche come dinamiche prettamente invernali, seppure sconfinino ampiamente oltre le convenzioni del calendario meteorologico (l''87 anche di quello astronomico).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •