Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,272
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    L'inverno meteorologico chiude il 28 Febbraio
    In realtà, se guardiamo i grafici della nevosità per decade, anche la prima decade di marzo è a tutti gli effetti invernale

    decadi.GIF

    Poi ovviamente sappiamo che tante statistiche sono andate in vacca dal 2014 in poi, però storicamente, almeno fino a una decina di anni fa, fino al 10-11 marzo si poteva tranquillamente considerare inverno meteorologico

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    In realtà, se guardiamo i grafici della nevosità per decade, tutta la prima decade di marzo è a tutti gli effetti invernale

    decadi.GIF

    Poi ovviamente sappiamo che tante statistiche sono andate in vacca dal 2014 in poi, però storicamente, almeno fino a una decina di anni fa, fino al 10-11 marzo si poteva considerare inverno a tutti gli effetti
    Marzo può essere più nevoso di Dicembre specialmente al Sud con media di T più bassa specialmente nei primi 15 giorni, ma le ore di luce sono differenti la natura già si sta svegliando, se fa un'eventuale freddo in Marzo si chiama colpo di coda invernale, che può esserci anche in Aprile, ma stiamo in primavera sia a Marzo che in Aprile le ore di luce sono fondamentali

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,272
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Marzo può essere più nevoso di Dicembre specialmente al Sud con media di T più bassa specialmente nei primi 15 giorni, ma le ore di luce sono differenti la natura già si sta svegliando, se fa un'eventuale freddo in Marzo si chiama colpo di coda invernale, che può esserci anche in Aprile, ma stiamo in primavera sia a Marzo che in Aprile le ore di luce sono fondamentali

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Certo, ovviamente, io però parlavo dal punto di vista delle sinottiche: se la media nivometrica della prima decade di marzo è in linea con quelle di febbraio e di gennaio, significa che tendenzialmente le configurazioni medie sono ancora orientate alle irruzioni fredde e alle depressioni con quota neve bassa, più che a correnti occidentali o anticicloni, altrimenti non avremmo la media nivometrica così alta.

    Se nevica il 5 marzo, è una nevicata invernale, non un colpo di coda invernale in primavera, senza contare poi tutti i mesi di marzo freddissimi che ci sono stati in tempi non troppo lontani, basti pensare al marzo 1987, marzo 1976, 1971.
    Senza andare troppo lontano, pure marzo 2013 e marzo 2006 sono stati mesi più invernali che primaverili

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Certo, ovviamente, io però parlavo dal punto di vista delle sinottiche: se la media nivometrica della prima decade di marzo è in linea con quelle di febbraio e di gennaio, significa che tendenzialmente le configurazioni medie sono ancora orientate alle irruzioni fredde e alle depressioni con quota neve bassa, più che a correnti occidentali o anticicloni, altrimenti non avremmo la media nivometrica così alta.

    Se nevica il 5 marzo, è una nevicata invernale, non un colpo di coda invernale in primavera, senza contare poi tutti i mesi di marzo freddissimi che ci sono stati in tempi non troppo lontani, basti pensare al marzo 1987, marzo 1976, 1971.
    Senza andare troppo lontano, pure marzo 2013 e marzo 2006 sono stati mesi più invernali che primaverili
    La sinottica può essere invernale ma non è inverno, Luglio 2016 per la precisione 16 e 17 sul Grsn Sasso fece mezzo metro e più di neve fino a quota 2500 metri sinottica invernale con scambio meridiano importante, ma è estate

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Certo, ovviamente, io però parlavo dal punto di vista delle sinottiche: se la media nivometrica della prima decade di marzo è in linea con quelle di febbraio e di gennaio, significa che tendenzialmente le configurazioni medie sono ancora orientate alle irruzioni fredde e alle depressioni con quota neve bassa, più che a correnti occidentali o anticicloni, altrimenti non avremmo la media nivometrica così alta.

    Se nevica il 5 marzo, è una nevicata invernale, non un colpo di coda invernale in primavera, senza contare poi tutti i mesi di marzo freddissimi che ci sono stati in tempi non troppo lontani, basti pensare al marzo 1987, marzo 1976, 1971.
    Senza andare troppo lontano, pure marzo 2013 e marzo 2006 sono stati mesi più invernali che primaverili
    *******
    Spulciando fra i mei tanti "quaderni della memoria" mi è caro questo ricordo del 1971(scritto anni fa):
    """Non posso fare a meno di raccontarvianche la "gestazione" che precedette questo lieto evento:
    Un autunno simile a questo,alluvioni subasso Piemonte, Liguria.
    A Genova in 24 ore, dalle 19 del 7ottobre alle 19 dell'8 caddero 571 mm di pioggia.
    Nella città e dintorni, ben 26 morti.
    Il mese di novembre fù uno dei piùaridi e caldi(escluse le regioni sopra citate).
    Bernacca il 15.11 metteva l'accentosulle difficoltà in agricoltura e che la neve non si era ancoravista sotto i 2000 mt.
    Tale situazione si protrasse fino aiprimi di dicembre 70, quando si formava una alta ad Ovestdell'Irlanda, una bassa relativa sul mare del Nord, ed alta sullaRussia.
    La lenta circolazione veniva"risvegliata".
    Il 10.12 tutto il sistema translavaverso EST.
    Il 20.12 l'alta su Isole Britanniche sirinforza e spinge aria più fredda verso sud con annessi frontiperturbati.
    La bassa che si trovava sul ns.meridione, con moto retrogrado, si sposta frà Tunisia e Sardegna,richiamando sulla Penisola aria caldo/umida che scorrendo sullafredda(le temperature medie si erano portate sullo zero),ci regala leneve il 22, il 23 ed il 24.12(un bellissimo Bianco Natale!)
    A Rimini 15 cm, in collina 30/50 cm.
    Ai primi gg. di gennaio dal 2 all'8l'orso ci regala un'altra irruzione della sua aria: 4 gg. di neve ele medie giornaliere abbondantemente sotto lo zero.
    Segue il ritorno del tempo Atlantico.
    Irruzione fredda ancora dal 2 al 12febbraio(temperature medie di poco superiori allo zero).
    Ancora aria Atlantica dal 15.2.
    Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica sispinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la"gestazione" del grande freddo.
    L'alta si porta fino alla Scandinaviaed incontra l'orso.
    Il 28.2 la porta della bora sispalanca.
    Neve a Napoli,Cosenza, per non parlaredell'Appennino.
    Il grande fiume che scende poderosodalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
    Sull'Italia peninsulare le temperaturetoccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma daanni e anni.
    Il manto bianco si stende su Palermo,Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
    Dalla Romagna verso Sud la penisola eratutta bianca!
    Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
    4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.
    Nel frattempo si è formata una bassasul Ligure.
    Costa Azzurra come Cortina!: SaintTropez neve cm 40, Nizza, Cannes cm 10.
    Dai giornali di allora(a quei tempi lastampa era ancora seria):
    6.3:"A Praga non faceva tantofreddo da due secoli. - Imbiancate le Baleari"
    "Nella Boemia e Moravia -25, -26in Polonia"
    "Madrid dopo i 26° di ieri,questa notte la temperatura è crollata sotto zero"
    Italia:
    "aeroporto di Pescara chiuso da 15cm di neve ghiacciata"-"Caserta,comuni isolati in montagnada 2,5 mt di neve"-"Campobasso 50 cm di neve"-"Roma,dopo molte nevicate l'aeroporto questa notte ha dovuto chiudere, peri nuovi 18 cm di neve caduti"-"E' nevicato a Latina, intutta la provincia di Viterbo, sulla provinciale "Cimina"la neve ha raggiunto il mezzo metro"- " tutti i comunidell'alto Matese,dell'alto Molise,sono isolati, in alcune zone laneve ha raggiunto i 7 metri di altezza"
    "Calabria,Lucania,Sannio,Cosentino,molti comuni isolati, e la situazione è drammatica"-"aCagliari erano 30 anni che non nevicava a Marzo"
    Al Nord: freddo ed ancora freddo.
    Alcune temperature di quei gg,6.3: TS-5 -2**Mi -7 -1**To -10 -2 **Ge -10 -0** Pg -6 -3 **Roma -2 +1 **Berlino -18 -3** Amsterdan -10 -3 ** Stoccolma -17 -8
    ************
    Più la "gestazione" saràlunga, ben impostata, senza ansie, più il "figlio" saràforte e darà soddisfazioni!
    Dunque , calma, ed in vedetta conocchio, termometro,e barometro "allungati" a 2000 km aENE!!! """"

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *******
    Spulciando fra i mei tanti "quaderni della memoria" mi è caro questo ricordo del 1971(scritto anni fa):
    """Non posso fare a meno di raccontarvianche la "gestazione" che precedette questo lieto evento:
    Un autunno simile a questo,alluvioni subasso Piemonte, Liguria.
    A Genova in 24 ore, dalle 19 del 7ottobre alle 19 dell'8 caddero 571 mm di pioggia.
    Nella città e dintorni, ben 26 morti.
    Il mese di novembre fù uno dei piùaridi e caldi(escluse le regioni sopra citate).
    Bernacca il 15.11 metteva l'accentosulle difficoltà in agricoltura e che la neve non si era ancoravista sotto i 2000 mt.
    Tale situazione si protrasse fino aiprimi di dicembre 70, quando si formava una alta ad Ovestdell'Irlanda, una bassa relativa sul mare del Nord, ed alta sullaRussia.
    La lenta circolazione veniva"risvegliata".
    Il 10.12 tutto il sistema translavaverso EST.
    Il 20.12 l'alta su Isole Britanniche sirinforza e spinge aria più fredda verso sud con annessi frontiperturbati.
    La bassa che si trovava sul ns.meridione, con moto retrogrado, si sposta frà Tunisia e Sardegna,richiamando sulla Penisola aria caldo/umida che scorrendo sullafredda(le temperature medie si erano portate sullo zero),ci regala leneve il 22, il 23 ed il 24.12(un bellissimo Bianco Natale!)
    A Rimini 15 cm, in collina 30/50 cm.
    Ai primi gg. di gennaio dal 2 all'8l'orso ci regala un'altra irruzione della sua aria: 4 gg. di neve ele medie giornaliere abbondantemente sotto lo zero.
    Segue il ritorno del tempo Atlantico.
    Irruzione fredda ancora dal 2 al 12febbraio(temperature medie di poco superiori allo zero).
    Ancora aria Atlantica dal 15.2.
    Il 22/23 febbraio l'alta Atlantica sispinge verso Nord, taglia ancora i ponti a NO, ed inizia la"gestazione" del grande freddo.
    L'alta si porta fino alla Scandinaviaed incontra l'orso.
    Il 28.2 la porta della bora sispalanca.
    Neve a Napoli,Cosenza, per non parlaredell'Appennino.
    Il grande fiume che scende poderosodalle steppe russe non ha tregua, si rafforza giorno dopo giorno.
    Sull'Italia peninsulare le temperaturetoccano record impensati, non solo riferiti a quell'inverno ma daanni e anni.
    Il manto bianco si stende su Palermo,Cosenza, Isola di Ponza, Napoli.....
    Dalla Romagna verso Sud la penisola eratutta bianca!
    Rimini, solo un dato: Il 6.3 ore 8nevicava con -5, in 2 ore 11 cm. Alla sera sereno con -9,5!
    4 Marzo neve: foggia 15 cm, Cosenza 25cm, Roma 20, bloccata la statale Adriatica da Termoli a Vasto.
    Nel frattempo si è formata una bassasul Ligure.
    Costa Azzurra come Cortina!: SaintTropez neve cm 40, Nizza, Cannes cm 10.
    Dai giornali di allora(a quei tempi lastampa era ancora seria):
    6.3:"A Praga non faceva tantofreddo da due secoli. - Imbiancate le Baleari"
    "Nella Boemia e Moravia -25, -26in Polonia"
    "Madrid dopo i 26° di ieri,questa notte la temperatura è crollata sotto zero"
    Italia:
    "aeroporto di Pescara chiuso da 15cm di neve ghiacciata"-"Caserta,comuni isolati in montagnada 2,5 mt di neve"-"Campobasso 50 cm di neve"-"Roma,dopo molte nevicate l'aeroporto questa notte ha dovuto chiudere, peri nuovi 18 cm di neve caduti"-"E' nevicato a Latina, intutta la provincia di Viterbo, sulla provinciale "Cimina"la neve ha raggiunto il mezzo metro"- " tutti i comunidell'alto Matese,dell'alto Molise,sono isolati, in alcune zone laneve ha raggiunto i 7 metri di altezza"
    "Calabria,Lucania,Sannio,Cosentino,molti comuni isolati, e la situazione è drammatica"-"aCagliari erano 30 anni che non nevicava a Marzo"
    Al Nord: freddo ed ancora freddo.
    Alcune temperature di quei gg,6.3: TS-5 -2**Mi -7 -1**To -10 -2 **Ge -10 -0** Pg -6 -3 **Roma -2 +1 **Berlino -18 -3** Amsterdan -10 -3 ** Stoccolma -17 -8
    ************
    Più la "gestazione" saràlunga, ben impostata, senza ansie, più il "figlio" saràforte e darà soddisfazioni!
    Dunque , calma, ed in vedetta conocchio, termometro,e barometro "allungati" a 2000 km aENE!!! """"

    Narrazione epica, L'episodio che hai citato del 4 Marzo/71 fu il mio battesimo con la neve

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Certo, ovviamente, io però parlavo dal punto di vista delle sinottiche: se la media nivometrica della prima decade di marzo è in linea con quelle di febbraio e di gennaio, significa che tendenzialmente le configurazioni medie sono ancora orientate alle irruzioni fredde e alle depressioni con quota neve bassa, più che a correnti occidentali o anticicloni, altrimenti non avremmo la media nivometrica così alta.

    Se nevica il 5 marzo, è una nevicata invernale, non un colpo di coda invernale in primavera, senza contare poi tutti i mesi di marzo freddissimi che ci sono stati in tempi non troppo lontani, basti pensare al marzo 1987, marzo 1976, 1971.
    Senza andare troppo lontano, pure marzo 2013 e marzo 2006 sono stati mesi più invernali che primaverili
    Se nevica il 5 marzo si chiama episodio primaverile in meteorologia

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,141
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Se nevica il 5 marzo si chiama episodio primaverile in meteorologia
    Sono convenzioni umane comunque, la natura non ha un interruttore. Ci sono elementi di risveglio primaverile già a Febbraio, viceversa Marzo presenta spesso ancora connotati invernali nella sua prima metà.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sono convenzioni umane comunque, la natura non ha un interruttore. Ci sono elementi di risveglio primaverile già a Febbraio, viceversa Marzo presenta spesso ancora connotati invernali nella sua prima metà.
    Convenzionalmente, le stagioni meteorologiche iniziano il 1 giorno dei mesi di marzo,giugno settembre, e dicembre.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Che palle... a definire una circolazione (fredda e/o calda rispetto al contesto stagionale e geografico in cui avviene) sono esclusivamente i suoi parametri. Stiamo traguardando un livello di stucchevolezza raramente raggiunto sulle pagine di questo forum... Per quanto mi riguarda una +8°C o una -8°C a 850 hPa hanno effetti analoghi che giungano il 28 febbraio o il 1° marzo... però se vi piace andare avanti con distinguo inutili, padellate d'aria fritta e fitti orditi di lana caprina fate pure... se con questa tendenza si prosegue al massimo aumenteranno gli "ignore" del mio profilo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •