Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
tra l'altro giusto per la cronaca
sfaterei anche il mito che il fantomatico coupling sia necessariamente latore di configurazioni eclatanti lato gelo o che lo split sia necessariamente più efficiente in quest'ottica
20-21 split con allineamento perfetto, nessun'ondata di gelo

Immagine



2017-18
split con allineamento ma meno duraturo

Immagine


87 displ con allineamento
ondata di gelo tardiva

Immagine


00-01 displ con medesimo profilo
nessun'ondata di gelo

Immagine


08-09
split con scarso allineamento rispetto ai displ precedenti
nessun'ondata di gelo

Immagine


insomma, casistica estremamente variabile e in dipendenza come al solito delle linee circolatorie che producono tali eventi
Si ma facciamo ulteriori considerazioni:

- il 20/21, fu uno split "ibrido", classificato come split ma in realtà i lobi non si separarono mai del tutto e soprattutto la ripartenza del VP ai piani alti fu lentissima e molto procastinata nei tempi tanto che, appunto, gli effetti S-T furono risibili ( è sempre l'anno dello speciale BBC da reading di fine gennaio e della gran loro toppata...)...in ogni caso fu un anno super per le alpi
- 2017/18, .....peccato che arrivò a fine stagione, ma fu uno split che i risultati li portò ( 20 cm a Roma, 70 cm ad Ancona...)
- 87, ok
- 00-01, inverno nefasto per le pianure, mitissimo ma piovoso /nevoso ( a quote over 1700 mt)
- 08-09, almeno un gennaio decente termicamente e un Marzo bello freddo e prp

L'ultimo triennio insomma, fra split mezzi abortiti , ese cold devastanti ed MMW come quello in corso, è stato un vero abominio ed in nulla paragonabile con il passato....se proprio vogliamo salvare , per le alpi, il 20/21 nonostante appunto quel mezzo aborto di split, fu nevosissimo in montagna e comunque molto piovoso in pianura...almeno quello....questi ultimi due senza alcun paragone in quanto a bruttezza, piatti, scarsità di prp e chi più ne ha più ne metta.