Premesso che nel 2005 non ci fu alcun ese cold, non è questione di euforia: se hai uno split diciamo che le possibilità/probabilità che il freddo arrivi alle medie latitudini aumentano non poco...se solo citiamo gli ultimi 5 anni, l'unico caso di vero e proprio split con chiaro effetto S-T, è stato quello di fine febbraio 2018 che portò eccome nell'ultima settimana di Febbraio e poi i suoi effetti si trascinarono anche in Marzo che, guarda caso, qua sul nordest ( ma dierei nord in genere e credo anche per le regioni centrali) è il Marzo più freddo dal 1998 ( ma forse anche più) e che, per darti un numero, chiuse a 6,9° di media mese ...sempre per dare numeri, tieni conto che qua Dicembre 2022 ha chiuso fra 6° e 6,5° di media mese, e gennaio 2023 idem.
Non esistono certezze matematiche in nulla in meteo, ma esiste però il calcolo delle probabilità che non è basato su FANTASIE ma su paper e studi scientifici pubblicati.
Ma guarda che sono d’accordo con te sul discorso probabilistico, sicuramente l’evento del 2018 ne è la riprova. Però non ritengo così importante dare tanta rilevanza a ciò che succede sempre in alto se il problema lo abbiamo da anni qui in basso. E’ poi questione di opinioni, anche se seguo le carte su internet dal 1999 non ho certo la competenza che dimostri di avere nei messaggi che scrivi tu ed altri utenti altrettanto preparati, ci mancherebbe![]()
Segnalibri