Accumulo piovoso a 7 giorni…gfs
Ecmwf
Esattamente, cosa ci sarebbe di bello nella configurazione proposta da ecmwf? Oltre a spedire il nord Africa sull’Italia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perché due? l'errore è sulla stessa colata che poi è andata in termini di GPT e pressione molto più simile a Reading che a GFS che fino a pochi giorni prima vedeva la rodanata del secolo.
insomma, c'è proprio una faziosità enorme: se sbaglia UNA volta quello che è il miglior modello (NUMERI alla mano, anche in area europea che così non c'è nemmeno più la scusa de "eh ma le verifications sono emisferiche sull'Europa è un altro paio di maniche") diventa una mer.a, se lo fa GFS come fa 9 volte su 10 (e ne azzecca una, per carità, ogni tanto l'azzecca) rimane: eh ma ECMWF ha sbagliato di più gne gne, falsità enorme.
fermo restando che un altro bistrattatissimo senza motivo è ICON ed è invece comodamente ai vertici sotto le 144h.
la verità è che il margine di errore è sempre elevato per tutti i modelli, bisogna valutare sul lungo periodo la loro stabilità e la precisione e facendo ciò non c'è dubbio che ECM sia il più prestante. certo, sbaglia anche lui e meno male, almeno è tutto più divertente![]()
Si vis pacem, para bellum.
altissima per chi? perché visto che l'atlantico non ce la fa, l'unica chance per dare prp al Nord è una soluzione del genere o anche più a Nord.fermo restando che se fa il giro giusto può portare prp su buona parte dello stivale. chiaro che se si fionda sull'Inghilterra non serve a una mazza
![]()
Si vis pacem, para bellum.
niente, non c'è niente di bellonon so se qualcuno ha detto che sia bello, nel caso ci vede poco bene
è una schifezza immonda e quasi del tutto inutile. è più bello il long
sinceramente spero che sbagli e venga fuori almeno una via di mezzo con i GM più orientali, così è completamente inutile anzi, ci spedisce i dromedari come giustamente dici![]()
Si vis pacem, para bellum.
non mi stupisce. viviamo da anni un pattern sfavorevole, quindi l'impressione è quella. negli ultimi anni si è sempre visto a 200h la roba colpirci in pieno, poi la rilettura del getto (sempre troppo invadente--->NAO+) ha spedito tutto ad est. e ci son stati dei casi clamorosi con riletture a 48h...
da qui deriva l'impressione che sia un gombloddo contro di noi, in realtà è il pattern di fondo ad essere contro di noi
a sto giro il getto strozza subito l'aria polare in discesa, isolando un cut off troppo ad ovest, sfiga banaleviste le continue rivisitazioni del passato più o meno recente pare che i GM ce l'abbiano con noi, ma è fisicamente impossibile
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Scusami ma gli indici descrittivi non dovrebbero in fase di calcolo essere contemplati, perché altrimenti così fosse non azzeccherebbero mai una previsione, ma anche con un'indicazione di valore opposto, poi sinceramente io esprimo sempre molti dubbi riguardo agli indici perché giunto alla soglia dei 60 anni, devo ancora capire quale dovrebbe essere il valore giusto per il nostro comparto, mediterraneo centrale
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
eh?
gli indici descrittivi contano a priori. se il segnale è NAO+ con una certa inerzia, va da sé che la tendenza sarà avere hp addossato e irruzioni troppo orientali. tant'è vero che i GM in questi anni hanno sempre corretto il tiro mandando tutto sempre troppo ad Est.
se in 60 anni non sei riuscito a capire, soprattutto dopo gli ultimi 10 anni, che l'unica che non va bene è la NAO+ il problema non è mio
mi sembra palese:
è stato un bell'inverno? movimentato? ricco di piogge per i settori occidentali?
no, e fino a metà gennaio non c'era un cm di neve manco a 2000m sugli Appennini. Poi lì basta un colpo di chiulo che gli fa 3 metri in pochi giorni (è naturale, l'orografia non si cambia, è sempre stato così e sarà sempre così).
gli inverni scorsi come sono stati? e perché terribili? e perché la NAO media è stata sempre positiva?
l'unico inverno con NAO- è stato il 20/21 e, guarda caso, c'erano gli strametri di neve sulle Alpi e sugli Appennini (a quote più elevate, certo, ma fa comunque capire il dinamismo) ed è tornata una nevicata decente su buona parte della PP, roba che mancava da un decennio.
cioè, per non capire che la NAO+ fissa costante sia un problema ce ne vuole eh
poi ci sono un milione di sfaccettature, tipo con NAO+ a inizio febbraio ha fatto un gran bel freddo (in contesto comunque di GPT e pressione elevati), o quegli eventi sporadici anche storici per il Sud degli ultimi 10 anni. immersi comunque in mesi di hp...
Si vis pacem, para bellum.
Il problema non è che parte alta. Il problema è che la manovra con pochi margini causa getto lassù che corre ancora troppo, la spedisce troppo velocemente verso W.
A 192 ore la posizione di partenza è potenzialmente ottimale, certo però che se l'hp ruota con quella velocità la goccia fredda viene spedita a W in un baleno, finendo per essere un remake di quella del Santo Stefano 2008: bene per i cuneesi, per gli altri si rimane col cerino in mano.
Se invece il movimento fosse più lento e di conseguenza la radice più stabile, avresti una retrogressione maggiormente in grado di coinvolgerci.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri