GM interessanti in prospettiva.

È una di quelle frasi deverbali (senza verbo) più infami, bastarde ed abusate del thread e delle stagioni laide in tempi di GW che si scrivono qui.

Lo sono per davvero ma vediamo.


Intanto:
Le cronache locali da settimana scorsa, accortisi anche i giornalisti che i fiumi non ci sono più, che i boschi sono riarsi e che l'aria puzza, iniziano a tartassare sul riscaldamento globale e la siccità:

Allarme siccita, sulle Alpi il 53% di neve in meno. E fiumi in secca - Ambiente ed Energia - Alto Adige

Mi ero ripromesso di non intervenire più, anche perché sinceramente un thread di analis GM nazionale è una trappola per ogni meteo-appassionato in quanto NON scienziato ambientale/meteorologo, incapacitato di metter da parte casa sua!
E quest'inverno è stato illeggibile il thread, parallelamente all'abominevole stagione.

Riscrivo solo perché le prospettive lo impongono: GM nelle ENS tutti interessanti oltre le 132h, obiettivo è intensificare la LP sul Tirreno e aumentare ancor più i totali accumuli sull'arco alpino soprattutto di Nordest.

Se si sviluppasse un'ondulazione più dinamica e meno chiusa avremmo 150mm a Cuneo e 150mm anche a Belluno -e possibilmente i nostri miserevoli 15mm qui-

Ma non vorrei già attrarre ban per un post para-localistico.
Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
Si vuole il viola sul ligure..solo allora mi riterrò soddisfatto..voglio portare mia moglie a partorire con la jeep passando per ovindoli perché l’autostrada è chiusa Discussione Modelli Febbraio 2023Discussione Modelli Febbraio 2023
Intervento dell'anno.
Intanto anche l'outlook MNW è andato in vacca, in gran parte, con Febbraio estremamente siccitoso.
Io mi sposto al Nord.
Focus sull'arco alpino specialmente, Prealpi ed Alpi, servono 600-900mm su vallate interne che vedono 450mm annui, le più secche ma determinanti.
Buon proseguimento.