Talmente sognata, ancor più bramata, ed ampiamente prevista già da una settimana, puntualmente è arrivata, rispettando anche l' orario previsto !
Stamani al solito bar ho fatto un figurone, ;-))) da giorni ne parlavo.
Un 7 cm di neve caduta, i più stamani, dalle 6.30 alle 8, con temperatura lievemente negativa.
Questa notte si è dormito poco.
Alla finestra a scrutare il lampione si è trascorso la maggior parte del tempo.
Già appena dopo le 23 imbiancava nevicando bene, ma la temperatura positiva non permetteva l'accumulo.
Occhi ben aperti a scrutare radar, moviola satellitare, temperatura.
L' effetto Adriatico(ASE) faceva bene il suo lavoro!
ASE= Adriatic Snow Effect, cioè effetto neve adriatica.
Le masse d'aria che passano sulla superficie del mare ancora "caldo" attingono umidità e la scaricano sulla costa ed all' interno.
Alle 6, 30 evidenziato dal radar, si avvicina un nucleo precipitativo importante alla costa, inizia una bella bufera nevosa a fiocchi grandissimi, la temperatura diminuisce fino a portarsi a -0,5
In poco tempo accumula fino a 7 cm !!!
Poi decresce l'intensità fino a cessare verso le 10.
Era dal febbraio del 2018 che non nevicava tanto.
Evento raro di questi tempi, ma tanto apprezzato da un vecchio nivofilo che nella passate era climatica, di qualche decennio fa, ha visto nevicate ben maggiori .
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
4.6 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Qui giornata perfettamente serena e piuttosto fredda come le scorse, massime sui 5,5°C raggiunte poco fa. Minime tra i -1/-2°C della città e i -3,9°C (un po’ dubbio come dato) dell’aeroporto. Stanotte si dovrebbe scendere bene, speriamo perché ieri notte il vento e le nuvole hanno rotto parecchio prima delle 2. Stamattina minime parecchio basse in Val Belluna, Belluno Aeroporto ha staccato addirittura -9,5°C.
Giornata fotocopia alle precedenti: sereno, vento da Est 15/25 nodi, temperatura attuale 7,2°, min. 1,8 (la più bassa dell'anno raggiunta intorno alle 2 di notte e poi alle 5 prima che rimontasse di 2/3 gradi a causa del vento).
Permettetemi un breve amarcord di 36 anni fa (9 febbraio 1986) quando a Sanremo si registrano la più importante nevicata e la temperatura più bassa degli ultimi 50 e più anni. E questo dopo due settimane di marcato maltempo che seppellì i rilievi prospicenti la costa con una coltre che raggiunse i 2 metri di altezza a Monte Bignone (1300 metri che rappresenta il punto più elevato del comune di Sanremo). Chi ha voglia può andare a controllare le incredibili sinottiche di fine gennaio e il culmine di quella pesante ondata di maltempo di stampo marcatamente invernale arrivò proprio alle fine della prima decade di febbraio con l'avvicinarsi di un nucleo gelido di -20° a 850 hpa verso le Alpi comunque annunciato qualche gg. prima sia dal servizio meteo che dai media del tempo. Allora niente internet ma già dalla mattinata di domenica 9 febbraio radio Monte Carlo annunciava che sul principato (che dista da Sremo in linea d'aria una trentina di km) iniziava a nevicare. Era solo questione di tempo e intorno alle 11.30 inizio a nevicare anche sulla città dei fiori, senza sosta fin verso mezzanotte. Una nevicata straordinaria, per queste zone, che raggiunse sulle spiagge i 20/25 cm e che cadde con una temperatura costante intorno a -1/-3°. Tra l'altro questa nevicata provocò l'unica sospensione per neve nella storia della Sanremese (per partite giocate in casa). La nevicata interessò solo la parte occidentale della provincia nella parte medio bassa dell'entroterra. Ad Imperia non cadde un fiocco. Il mattino successivo, la coltre di neve, il cielo che nella notte si era completamente rasserenato e l'aria gelida in quota, provocarono un crollo della temperatura che raggiunse i -5.2° (a Portosole Sanremo), valore superò di oltre un grado già quello straordinario registrato solo l'anno precedente nel famoso gennaio 1985.
![]()
Ultima modifica di andrea sanremo; 09/02/2023 alle 16:53
Segnalibri