A Trento Sud gli ultimi due giorni sono stati belli freschi ma nulla più almeno per i nostri canoni, con estremi -3.9°/7.9° ieri e -4.2°/7.1° oggi; giornate di ghiaccio manco lontanamente sfiorate e minime che per il momento non hanno superato la minima stagionale fatta a dicembre di -4.9°, che fra l'altro rimane la più alta di sempre per i miei dati dal 1977, l'unica a non superare i -5°c, lo ricordo.
Forse impresa potrebbe riuscire domani, visto che già ora si viaggia verso i -3° e la notte dovrebbe rimanere serena, prima di tornare in primavera nel giro di qualche giorno; speriamo di avere almeno questa minima soddisfazione in un mare di nulla, col pluviometro per l'ennesima volta inchiodato a 0.0 mm dall'inizio di febbraio (anzi, dal 23 gennaio ad essere precisi) e con l'intenzione di rimanerci molto a lungo.
Segnalo infine la pressione estremamente alta di questi ultimi tre giorni, con picchi di 1040.1 hPa martedì e 1039.5 ieri e oggi, col valore odierno che fra l'altro potrebbe ancora essere ritoccato.
Saluti a tutti, Flavio
L'ultimo giorno dell'ondata di gelo termina come degno erede dei precedenti, con un'ulteriore piccola delusione che speriamo non diventi una grossa delusione, e perchè ciò succeda o non succeda devo ancora attendere due ore. Mi sto riferendo, nello specifico, alla massima di oggi, dato che la temperatura pur essendo rimasta sulla soglia degli 8° fino all'ora del tramonto è salita proprio dalle 18-19 (complice un intensificarsi del vento che si è disposto da grecale) con l'aeroporto che registra 8,6° da allora. Spero che non superi i 9°.
E' stata quella di oggi una giornata meteorologicamente differente rispetto alle precedenti, il cui sfondo è stato dato dalla copertura nuvolosa talmente uniforme da far sembrare che non ci fossero nuvole ma che il cielo avesse semplicemente cambiato colore dal classico azzurro al bianco. Un sole pallido si è intravisto a fatica attraverso la copertura nuvolosa.
La notte è trascorsa sotto un teso vento da levante, con la minima che grazie ai valori ancora bassi in quota (attorno a -5°) è riuscita a scendere fino a 6,4° all'aeroporto e non è affatto scontato sotto ventilazione marina (condanna costante di tutta questa ondata, di fatto ha sprecato in maniera immane il freddo).
Durante il giorno invece il vento, dopo quasi una settimana che spingeva forsennato, si è calmato del tutto, e nel primo pomeriggio soffiava una debolissima brezza da est che aveva del surreale per Brindisi a quell'ora. Pareva una di quelle afose giornate dell'estate sotto avvezione sahariana, con la sabbia che riveste il cielo completamente, solo che si è a Febbraio e l'aria non è affatto umida, ma al contrario secca (dp decisamente negativi, ancora fino a -4° oggi).
La calma del vento ha determinato anche la calma del mare, che senza più onde ha svelato una bassa marea davvero notevole!
Tutto il pomeriggio è trascorso come detto con temperatura sulla soglia degli 8°, davvero freddo. L'assenza di vento rendeva questi 8° molto più gradevoli rispetto a 10/11° ventosi, e sperimentare una simile sensazione in pieno giorno non è frequente con queste temperature a Brindisi.
Purtroppo, come detto, il vento è tornato a spirare nelle ultime ore, con relativo aumento termico ancora contenuto.
Domani si tornerà probabilmente sopra i 10° dopo quasi 6 giorni, è stato senza dubbio uno dei più lunghi periodi sotto i 10° degli ultimi decenni.
Segnalo le minime del Salento ieri 8 Febbraio, con punte fino a quasi -5°
Minime 8 Feb 2023.jpg
La notte più rigida di quest'ondata ci si appresta ad avere
Tranne qui
Che pena, probabilmente farò una minima più bassa sotto hp con la +5 la prossima settimana che non durante quest'ondata.
EDIT: Quasi 30 km/h all'aeroporto e termometro schizzato a 8,9°. Se continua così domani finirò la giornata pure in sopramedia, con estremi 9/11°.
Per favore, qualcuno blocchi il vento, non ne posso più.
Ultima modifica di burian br; 09/02/2023 alle 23:30
Salzano, -2.7° sereno, gran freddo in pianura!
Giusto un resoconto più "orticellistico" sulla giornata odierna. Qui nel messinese, specie lato orientale, piogge deboli-moderate con accumuli più consistenti a monte mentre sulle coste si viaggia sui 20 mm. Ma solo una parte di provincia ha visto piogge, da Capo d'Orlando andando verso ovest quasi nulla idem sullo stretto e a Messina dove mi trovavo stamattina presto e non c'era nessuna traccia di pioggia, solo vento e cielo nuvoloso. In questi casi, con correnti da levante, lo stretto lato Messina subisce l'ombra pluviometrica dell'Aspromonte che blocca le correnti orientali. A Falcone pioggia debole per tutto il giorno con accumulo finale di 15 mm. Dal punto di vista termico si chiude un'altra giornata top con estremi +7.0/+9.9 e media giornaliera +8.1. Si tratta della 3° massima under 10 di questi primi 10 giorni che faranno si che questa decade chiuda col segno meno in maniera decisamente pesante
Attualmente pioggia debole con temperatura di +7.2°C, probabile quota neve in caso di fenomeni sopra i 700-800 metri.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Alla dolina Campomolon -29,7
L'Aquila Roio 09 febbraio min -6° max +3,8° gelata in nottata, giornata con vento sostenuto da nord-ovest, irregolarmente nuvoloso e gelata al mattino, coperto nel pomeriggio, gelata e nevischio in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri