Signore e signori, incredibile ma vero oggi è uscito il sole, quasi un'apparizione mistica dopo tanto tempo e che ora non si vedrà più per un'altra settimana minimo.
Minima +9,1°C e massima +19,3°C (non si saliva tanto dal 16 novembre).
Stesera si viaggia addirittura sui 12°C con cielo ovviamente già coperto.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Stamattina, finalmente, si è presentata l'ex regina di Milano: la Sciura en Gris, la Dama Grigia, la nebbia.
È la seconda apparizione del 2023 dopo il 16 gennaio.
È durata poco più di un'ora e si è limitata al mio quartiere, che è circondato dal verde ed è affacciato sul Parco Sud. Adesso c'è già il sole.
Termometro su circa +1, rugiada abbondante. È l'unico modo per ottenere acqua qui, visto che i modelli, pare, hanno cancellato completamente il prossimo peggioramento. Se davvero sarà così, ne vedremo delle belle, prossimamente
Un po' di foto a documentare un altro fenomeno sempre più raro, assieme alla neve e... alla pioggia
Buona giornata.
Ultima modifica di Gian1969; 21/02/2023 alle 08:44
Salzano, minima 3.8° attuale 4.5° nebbia.
4.8 molto nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Minima a 1.5°, nebbia
Cielo ostinatamente e inutilmente grigio da non so quanti giorni; temp. 12°, calma di vento
Buon giorno qua continua l' inverno nebbioso che ci aveva lasciato solo ieri ed oggi è tornata, temperature in crollo
con minima di 2,4 e attuali 7,6.
Anomalia mensile che si mantiene a -1 e direi che ormai il mese sottomedia è quasi inevitabile dati gli ultimi 3 giorni freddi.
Altrochè calo della nebbia in valpadana, qua è sempre peggio. Sarà per i frequenti anticicloni con isoterme alte.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Stamattina si assiste a tutta la potenza della brezza di mare, perchè laddove sta spirando le temperature sono sensibilmente più basse che altrove.
Nello specifico, essendo una brezza debole da est, non sta riuscendo ancora a penetrare bene nell'entroterra, nemmeno quello cittadino, dove soffia ancora un vento da S, e ciò spiega il delta di ben 4,5° che si è creato tra la costa (Castello Alfonsino 13°) e la periferia (S.Elia segna 17,5°!). L'aeroporto segna 14°, la stazione dell'Istituto Nautico 15,6° (si trova ad 1,5 km dall'aeroporto e 2 km da S.Elia). Si scorge bene il gradiente delle temperature man mano che ci si allontana dal mare.
Paradossalmente, a fine giornata, potrebbe uscirne un dato di media giornaliera addirittura sotto la 81/10 all'aeroporto, viceversa in periferia di cospicuo sopramedia, questo perchè già la minima è stata freddina (5,1° all'aeroporto, -1.5° dalla 81/10).
I miracoli del mare, che vanno a compensare la tortura vissuta a inizio mese, quando lo stesso mare stava frenando vistosamente le temperature sotto l'irruzione gelida (non dimentico la notte dell'8, con 5° di minima all'aeroporto mentre nel leccese si scendeva abbondantemente sotto lo zero!).
Nubi sparse con vento debole/moderato da SW
Temp +13.9°
Segnalibri