Risultati da 1 a 10 di 1167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,510
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Stupendo! Ma alla fine quanta neve è scesa? A occhio pare si stia puntando il metro.
    80-90 cm abbondanti e ancora nevica, non smette ormai da 36 ore. Ho visto foto di viuzze secondarie in paese dove la neve, ammassata dal vento, arriva quasi ai primi piani delle case!
    Ultima modifica di Andrea92; 10/02/2023 alle 13:28


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    80-90 cm abbondanti e ancora nevica, non smette ormai da 36 ore. Ho visto foto di viuzze secondarie in paese dove la neve, ammassata dal vento, arriva quasi ai primi piani delle case!
    È la nevicata più abbondante da quando?

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,510
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    È la nevicata più abbondante da quando?
    Dal Gennaio 2017 sicuramente per quanto riguarda Floresta, allora ne cadde addirittura di più tanto che il paese rimase isolato per giorni. Più in generale, è un'ondata di maltempo (perchè ancora sta continuando) come non si vedeva da tempo soprattutto per i settori orientali e ionici. Mareggiate che hanno provocato danni lungo le coste, piogge intense con allagamenti, vento forte e neve abbondante in montagna. Tutti elementi che insieme non si vedono tutti i giorni. La configurazione è prettamente autunnale con minimo sul Canale che ha richiamato correnti umide e instabili da E-SE post strusciata fredda del week end scorso che ha lasciato in quota e al suolo valori freddi.

    Piogge 48 ore, rete Protezione Civile e SIAS
    download.jpg Pcum48_Screen.png


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #4
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,473
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Dal Gennaio 2017 sicuramente per quanto riguarda Floresta, allora ne cadde addirittura di più tanto che il paese rimase isolato per giorni. Più in generale, è un'ondata di maltempo (perchè ancora sta continuando) come non si vedeva da tempo soprattutto per i settori orientali e ionici. Mareggiate che hanno provocato danni lungo le coste, piogge intense con allagamenti, vento forte e neve abbondante in montagna. Tutti elementi che insieme non si vedono tutti i giorni. La configurazione è prettamente autunnale con minimo sul Canale che ha richiamato correnti umide e instabili da E-SE post strusciata fredda del week end scorso che ha lasciato in quota e al suolo valori freddi.

    Piogge 48 ore, rete Protezione Civile e SIAS
    download.jpg Pcum48_Screen.png
    Qua nel sud est è stato superato pure ottobre del 2019 quando ci fu un alluvione da v shape dove caddero 170 mm in poche ore tra Santa Maria, Pozzallo Ispica e Rosolini. Credo si debba risalire a settembre 2003 per trovare accumuli simili e secondo me comunque inferiori a quelli attuali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •