Risultati da 1 a 10 di 1167

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Buongiorno
    Com'è il clima di Clusone in estate? Caldo di giorno e fresco di notte? Temporalesco? Grazie
    Clusone è molto temporalesca. Riceve umidità dalla pianura e dal Lago d'Iseo, per cui basta un minimo sbuffo in quota, anche il più mediocre, per avere dei buoni fenomeni. Ho visto temporali provenire da qualsiasi direzione l'estate è solitamente dinamica, divertente.

    La piovosità storica è di quasi 1500 mm all'anno, non tantissimi invero, ma distribuiti su un notevole numero di singoli episodi; vallate appena nord, come la Valcanale, ricevono però fino a 2300 mm l'anno.

    La nota dolente di Clusone d'estate sono i pomeriggi caldi e la foschia che risale dalla pianura. Nei tempi che furono - quindi fino al 1990 - le medie minime e massime di luglio erano 15,5 / 25,5; ora ti direi che abbiamo guadagnato 2/3 gradi sia di notte che di giorno. Nella scorsa folle estate ho rilevato personalmente estremi tipo 22/35 ma ormai fare massime sopra i 30° è piuttosto normale. Quand'ero ragazzo le giornate peggiori facevano segnare 18/30, ma il tutto si risolveva in una manciata di giornate.

    Purtroppo la quota modesta, 650 m, con il riscaldamento in atto è insufficiente per stare bene; certo, di notte la brezza gira da nordest, scende dalla Presolana e si sta bene, ma di giorno ormai devi stare in casa, tenere chiuso a sud e aperto a nord, come si faceva una volta in pianura.

    Ti allego qualche foto dell'altipiano, da sud e da nord.

    Buona domenica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Clusone è molto temporalesca. Riceve umidità dalla pianura e dal Lago d'Iseo, per cui basta un minimo sbuffo in quota, anche il più mediocre, per avere dei buoni fenomeni. Ho visto temporali provenire da qualsiasi direzione l'estate è solitamente dinamica, divertente.

    La piovosità storica è di quasi 1500 mm all'anno, non tantissimi invero, ma distribuiti su un notevole numero di singoli episodi; vallate appena nord, come la Valcanale, ricevono però fino a 2300 mm l'anno.

    La nota dolente di Clusone d'estate sono i pomeriggi caldi e la foschia che risale dalla pianura. Nei tempi che furono - quindi fino al 1990 - le medie minime e massime di luglio erano 15,5 / 25,5; ora ti direi che abbiamo guadagnato 2/3 gradi sia di notte che di giorno. Nella scorsa folle estate ho rilevato personalmente estremi tipo 22/35 ma ormai fare massime sopra i 30° è piuttosto normale. Quand'ero ragazzo le giornate peggiori facevano segnare 18/30, ma il tutto si risolveva in una manciata di giornate.

    Purtroppo la quota modesta, 650 m, con il riscaldamento in atto è insufficiente per stare bene; certo, di notte la brezza gira da nordest, scende dalla Presolana e si sta bene, ma di giorno ormai devi stare in casa, tenere chiuso a sud e aperto a nord, come si faceva una volta in pianura.

    Ti allego qualche foto dell'altipiano, da sud e da nord.

    Buona domenica.
    Grazie mille. Posto splendido, tanto verde, montagne attorno, capanne,sentieri..
    Incredibile come sia cambiato il clima in peggio eh, soffrire il caldo per giorni in una valle delle Prealpi over 600m è proprio brutto, ma tant'è
    Clusone è anche il posto dove è nato "Tone" Percassi, il grande presidente della nostra Dea
    E la squadra a luglio spesso và lì a fare il precampionato.

    A maggio sarò finalmente in Val Seriana e potrò vedere tutte le zone dell'alta valle, cosa che ho sempre desiderato.
    Buona domenica

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Grazie mille. Posto splendido, tanto verde, montagne attorno, capanne,sentieri..
    Incredibile come sia cambiato il clima in peggio eh, soffrire il caldo per giorni in una valle delle Prealpi over 600m è proprio brutto, ma tant'è
    Clusone è anche il posto dove è nato "Tone" Percassi, il grande presidente della nostra Dea
    E la squadra a luglio spesso và lì a fare il precampionato.

    A maggio sarò finalmente in Val Seriana e potrò vedere tutte le zone dell'alta valle, cosa che ho sempre desiderato.
    Buona domenica
    L'alta valle Seriana ha bellissime camminate da fare, ci sono molti boschi, spesso addirittura di abeti, e le baite sono state quasi tutte ristrutturate. O meglio, finemente ristrutturate. Anche i paesi sono puliti e curati; sebbene qualche bruttura anni '60 non manchi, mediamente l'edilizia è di buon livello per cui i paesi sono graziosi a vedersi (soprattutto Bratto e Dorga).

    Non mancare di camminare in zona Presolana, una vera dolomite in miniatura. Se poi ti allunghi verso la valle di Scalve, arrivi a Schilpario e alla zona delle piccole dolomiti bergamasche, che spuntano da fitte abetaie: da vedere.

    Unico neo: maggio. E' un mese solitamente instabile e piovosissimo, ti godi temporali a manetta, ma insomma non è il massimo per gustare le bellezze del posto.

    Curioso un furlàn (se non ricordo male sei triestino) tifoso della Potalanta

    Buon pomeriggio!

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    L'alta valle Seriana ha bellissime camminate da fare, ci sono molti boschi, spesso addirittura di abeti, e le baite sono state quasi tutte ristrutturate. O meglio, finemente ristrutturate. Anche i paesi sono puliti e curati; sebbene qualche bruttura anni '60 non manchi, mediamente l'edilizia è di buon livello per cui i paesi sono graziosi a vedersi (soprattutto Bratto e Dorga).

    Non mancare di camminare in zona Presolana, una vera dolomite in miniatura. Se poi ti allunghi verso la valle di Scalve, arrivi a Schilpario e alla zona delle piccole dolomiti bergamasche, che spuntano da fitte abetaie: da vedere.

    Unico neo: maggio. E' un mese solitamente instabile e piovosissimo, ti godi temporali a manetta, ma insomma non è il massimo per gustare le bellezze del posto.

    Curioso un furlàn (se non ricordo male sei triestino) tifoso della Potalanta

    Buon pomeriggio!

    Grazie mille per la spiegazione. Maggio putroppo unica opzione per le vacanze intermedie. Mal che vada, rie a ca`trebatit hehehe.

    Mia nonna era originaria della provincia di Bergamo e sono cresciuto con il mito dell`Atalanta da piccolo.
    Era una grande tifosa della Dea ed ha trasmesso la passione su di me. Quando giocavamo a calcio, tutti con le magliette di Ravanelli, Gullit o Klinsmann, io invece con quella di Maurizio Ganz che nel 1992 arrivo`alla Dea. Piu`"alternative" di cosi difficile eh hehehehe.

    Ora ho un berretto dell`Atalanta invernale con il quale spesso giro qua in Carinizia, ma son tutti entusiasti perche`Ilicic qua in Slovenia e`una leggenda e l`Atalanta ha incredibilmente tanti tifosi qua. Putroppo la cara nonna se ne ando`troppo presto, ma continuo ad essere grande tifoso della Dea, un po`forse anche in ricordo di lei...
    Ultima modifica di Dagur; 19/02/2023 alle 20:06

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,081
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Nazionale Febbraio 2023

    L'Aquila Roio Piano 19 febbraio min -0,5° max +11,4° attuale +1,3° ur 78% vento assente, dp -2° pressione 1014 Hpa gelata in nottata, giornata con cielo molto nuvoloso e vento tra debole e moderato di Libeccio da sud-ovest, nubi sparse in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •