Stavo guardando un po' i vari laghi del nord Italia (in particolare il Lario lato Lecco e il lago di Iseo: sbaglio o posso ipotizzare che la zona della valle del torrente Rino (Predore) possa essere particolarmente buona a livello di clima (cioè calda d'inverno e fresca d'estate)? specie se mi posiziono sulla zona un po' sopra il lago (Google Maps) sui 600/650 msl : perchè va bene che il lago di Iseo è più piccolo degli altri, però quella vallata mi sembra ben esposta a sud, col lago di fronte e senza ostacoli, quindi dovrebbe ricevere un bel po' di sole ; anche se non altissimi, ha comunque dei rilievi che la circondano alti sui 1000 metri, quindi come venti dovrebbe essere abbastanza protetta ; per evitare il troppo caldo / umido d'estate stando nella valle un po' sopra, rimango 400 m sopra il lago quindi dovrebbe esserci fresco... O sbaglio?
Come zona potrebbe essere paragonata all'alto Lario, tipo gravedona o domaso? Queste (come predore) dovrebbero avere più sole rispetto alla maggior parte delle altre localitÃ* lariane dato che a sud hanno una vista aperta senza montagne che ostruiscono il sole .
Un grazie in anticipo per le risposte![]()
Ciao, posso risponderti per quanto riguarda il lago di Como,
sono spesso e volentieri d'estate a bazzicare in quei posti, se come dici te vorresti restare su un altezza di 500-600mt sappi che il pomeriggio il sole alle 4-4.30 è già dietro le montagne
discorso diverso per tutto il resto della giornata![]()
Io personalmente te lo consiglio, anche le spiagge in quei due comuni sono molto carine ed è un posto molto turistico.
Sul garda non saprei come aiutarti
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
La zona più mite dei laghi lombardi, mediamente, dovrebbe essere data dalla costiera fra Salò e Limone, sul Garda. E' disposta più o meno come la Riviera di Ponente, per citare le tue zone, quindi è illuminata meglio al mattino, comunque c'è sole tranquillamente fino a metà pomeriggio e oltre, a seconda di dove ti trovi. Ovviamente è sensibilmente più fredda della Riviera Ligure in generale, anche rispetto ai posti meno protetti della Liguria (penso a Savona o a Voltri), comunque nonostante ciò la vegetazione è sorprendente: prosperano limoni e palme da dattero, non parliamo poi degli uliveti (anche se quelli ormai ci sono anche in Valtellina).
Sul Lago d'Iseo, credo che la costa sud di Montisola sia ancora più calda di Predore: ho visto agrumi nei giardini, sembravano clementine ma non me ne intendo. Quella costa è anche molto soleggiata, anche se un po' meno di Predore perché sei un po' più a nord e hai le montagne della costa bergamasca ad ovest.
Sul Lago di Como da quanto vedo dai dati del CML la zona di Moltrasio e Ossuccio, nel ramo di Como, dovrebbe essere la più mite, anche quella è disposta nordest/sudovest come la Riviera di Ponente; anche Lecco centro non scherza, per le brezze notturne che scaldano per benino e forse anche per l'isola di calore. Non conosco bene l'ubicazione della stazione.
Sul Lago Maggiore secondo me bisogna andare sulla sponda piemontese: non credo che raggiunga la mitezza del Garda, ma fra Pallanza e Cannero c'è sicuramente un bel clima; Verbania e Pallanza poi sono molto soleggiate perché esposte a mezzogiorno. Magari qualche forumista della zona, può essere più preciso.
Ciao!
Ultima modifica di Gian1969; 02/02/2023 alle 22:41
Segnalibri