
Originariamente Scritto da
stagionofilo
Ciao, ricordo benissimo quell'evento e da allora non ho mai più assistito ad un fenomeno meteo tanto estremo a Foggia. Quel giorno avevo 7 anni e fortunatamente ero a casa a giocare sul balcone. Ricordo vividamente che il cambiamento del tempo fu estremamente repentino: mia madre, parlando con la vicina di casa sul balcone, sosteneva che vedeva del "fumo" avvicinarsi velocissimamente ma naturalmente non era fumo, era il fronte temporalesco (chiamarlo così mi sembra un eufemismo) che oggi lo attribuirei a una sorta di "derecho" (lo so che il derecho è tipico del nordamerica ma è per dare un'idea..). La potenza del vento fu spaventosa, in brevissimi istanti è venuto giù tutto, alberi, vasi, pali della luce e gru. La stazione meteorologica AM di Amendola registrò, nello stesso giorno, una raffica di 142 km/h (tempo fa chiesi informazioni a loro al riguardo). E' assai probabile che in città il vento fu più violento, visti i danni riportati.
Ti riporto un articolo di giornale tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno pubblicato su un blog di Foggia:
25 agosto 1994 - Arriva il tifone - Manganofoggia.it
L'articolo parla erroneamente di "tifone" ma all'epoca in Italia si sapeva ben poco di fenomeni estremi e soprattutto non potevano essere ripresi e immortalati con facilità.
In città si parlava di tromba d'aria ma ho i miei dubbi vista l'estensione dei danni diffusi in altri comuni della provincia.
Sicuramente con le tecnologie odierne, oggi quell'episodio sarebbe stato analizzato e "catalogato" in maniera più precisa.

Segnalibri