very very cold?
Mi sto sbagliando o è quello?
Anyway, per non finire OT, rimane da segnalare che non si scorgono possibilità di precipitazioni abbondanti per il centro nord nemmeno per i prossimi giorni, con la crisi idrica che sarà destinata a persistere. Per i più esperti, cosa si dovrebbe notare nei modelli per poter sperare in un cambiamento?
Il passaggio di domani e lunedì per la Lombardia dovrebbe ridursi a un calo termico abbastanza pronunciato (massime sui 5°C / 8°C, partendo dai 15°C odierni) ma senza precipitazioni di rilievo, se non forse qualche piovasco sulle pedemontane e piogge sugli estremi settori meridionali. Neve in collina solo sull'Oltrepò Pavese centro orientale. Ma anche per il resto del nord dovrebbe fare poco se non nei settori esposti a stau, per il centro Italia almeno si vedono precipitazioni più diffuse e ciò non è un male, forse poi in spostamento più a sud.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno peggio di così non può andare.
Inverno insignificante e secco, estati torride e secche
Possiamo solo migliorare 😁
Io continuo a ritenere che questo triennio di Nina si sia rivelato deleterio al massimo per l'Europa centro-occidentale.
Evento eccezionale di Nina = siccità eccezionale su diverse aree del Continente.
Per fortuna sembra essere alle battute finali.
Magari arrivasse un 2003, vuol dire che il decennio davanti è stile il decennio 2003-2013..
La regola è buona, ma funziona fino ad un certo punto. Bisogna vedere se regge il blocco sulla Groenlandia..Estate indegna, Inverno Super vs Estate indimenticabile, Non Inverno.. quale scelta?
GFSOPEU12_180_1.png
Segnalibri