Risultati da 1 a 10 di 573

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli 20/28 febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Michelone7 Visualizza Messaggio
    Si è sul mare e No non è capoluogo, fa provincia di Campobasso. Anche io sono sorpreso della media pluvio, 390mm sono davvero pochini. Credevo fossero già pochi i miei 600mm 50km a sud ma lontano dalla costa
    Anzi, Wikipedia Aeronautica darebbe 340mm annui per Termoli.



    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Con lo 06 torna sul tavolo l'ipotesi di svacco atlantico della successiva irruzione
    Analisi modelli, dal cellulare uno fa prima ad aprire questo 3d e leggersi i commenti per farsi un'idea.
    Solamente che alcuni commenti non li comprendo.
    "svacco atlantico"
    -> vuol dire che al posto di una sterile irruzione continentale da Nordest si entra da Nord-NW privilegiando le Alpi?

    -> vuol dire che al posto di un'irruzione atlantica, da Nord, o Nordovest si va verso l'ennesima irruzione strisciata perpendicolare alle Alpi che scivola poi rapidissima verso i Balcani, lambendo male la Penisola?

    Per "svacco atlantico" qui si intende il ritorno dopo 12-16 mesi di siccità estreme delle normalissime e regolari perturbazioni atlantiche? Non capisco, ma se sì ho ancor più motivi per non riaprire più questi 3d nazionali, che son trappole e pesche facili per i moderatori.

    Il mio contributo odierno all'analisi GM è che non c'è fine alla NAO+ stamani.

    Medie ENS, soprattutto UKMO e ECMWF che insistono sul procrastinare la fine di quest'inferno secco continentale.

    Quando i pattern cambieranno mi auguro un triennio alluvionale e che la ruota giri bene.

    Spaghi da fine degli standard di vita attuali:




    (Öh ma che esagerato che sei. Esagerato?????
    Questa roba qua è l'inferno: centrali idroelettriche che verranno chiuse e black-out programmati se entro maggio non precipita per rialimentare gli invasi. Sull'acqua potabile siamo vicini al minimo di marzo 2022 qui a fondovalle fra Bz e Tn, cui attingono 280mila persone. Appena ci incasellano in orari prestabiliti per accedere ad internet e usare l'elettricità ritornerò su queste "esagerazioni"
    Sono 28 milioni le persone invece interessate da razionamenti idrici se entro Aprile non cadono diffusamente, da Limone Piemonte a Trieste circa 250-350mm, comprese le Alpi Venoste, che vedrebbero metà dei totali annui di piogge in 2 mesi e per uno scenario simile al Sud dovrà fare un maggio 2009 reiterato tipo.)


    Basta, non bannatemi, me ne vado io da ´st thread.
    Ultimo contributo. Finisca ´sto inverno presto e arrivi la NAO---- prestissimo, possibilmente resti poi per una decade!








  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli 20/28 febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Analisi modelli, dal cellulare uno fa prima ad aprire questo 3d e leggersi i commenti per farsi un'idea.
    Solamente che alcuni commenti non li comprendo.
    "svacco atlantico"
    -> vuol dire che al posto di una sterile irruzione continentale da Nordest si entra da Nord-NW privilegiando le Alpi?
    -> vuol dire che al posto di un'irruzione atlantica, da Nord, o Nordovest si va verso l'ennesima irruzione strisciata perpendicolare alle Alpi che scivola poi rapidissima verso i Balcani, lambendo male la Penisola?
    Per "svacco atlantico" qui si intende il ritorno dopo 12-16 mesi di siccità estreme delle normalissime e regolari perturbazioni atlantiche? Non capisco, ma se sì ho ancor più motivi per non riaprire più questi 3d nazionali, che son trappole e pesche facili per i moderatori.
    Il mio contributo odierno all'analisi GM è che non c'è fine alla NAO+ stamani.
    Medie ENS, soprattutto UKMO e ECMWF che insistono sul procrastinare la fine di quest'inferno secco continentale.
    Quando i pattern cambieranno mi auguro un triennio alluvionale e che la ruota giri bene.
    Spaghi da fine degli standard di vita attuali:
    (Öh ma che esagerato che sei. Esagerato?????
    Questa roba qua è l'inferno: centrali idroelettriche che verranno chiuse e black-out programmati se entro maggio non precipita per rialimentare gli invasi. Sull'acqua potabile siamo vicini al minimo di marzo 2022 qui a fondovalle fra Bz e Tn, cui attingono 280mila persone. Appena ci incasellano in orari prestabiliti per accedere ad internet e usare l'elettricità ritornerò su queste "esagerazioni"
    Sono 28 milioni le persone invece interessate da razionamenti idrici se entro Aprile non cadono diffusamente, da Limone Piemonte a Trieste circa 250-350mm, comprese le Alpi Venoste, che vedrebbero metà dei totali annui di piogge in 2 mesi e per uno scenario simile al Sud dovrà fare un maggio 2009 reiterato tipo.)
    Basta, non bannatemi, me ne vado io da ´st thread.
    Ultimo contributo. Finisca ´sto inverno presto e arrivi la NAO---- prestissimo, possibilmente resti poi per una decade!
    Tutta sta pippa per due parole che ho detto. Per "svacco atlantico" intendevo che lo 06 mostrava un ponte in atlantico molto debole, ponte che - se avesse retto - sarebbe stato in posizione ideale per buona parte del paese quindi no, non parlavo del freddo secco "sterile".

    Poi, a voler sentire la letteratura sulle differenze pressorie fra Islanda e Azzorre, la NAO- torna presto nella coda dei modelli, tranquillo. Ma poi, sul discorso medie e quant'altro, ancora a pensare che qualcosa ci sia "dovuto", siano essere piogge o temperature consone, in un clima che è cambiato repentinamente nel corso degli ultimi decenni e che ha reso obsoleta qualsiasi media precedente?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •