Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 256

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,111
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco cosa si attende questo modello per giugno 2023(il riferimento è il trentennio 91/2020):

    Immagine
    Penso che possiamo ormai tranquillamente cestinarla.
    Seconda decade di giugno con anomalie negative molto importanti dell' ordine anche dei 2/3 gradi sotto la media e terza decade probabilmente sotto la media.
    Giugno finirà come uno dei più freddi da decenni in Italia , anche considerando che il suo trend è in forte crescita e ci stiamo riferendo alla media 1991-2020.
    Scommetterei lo scooter che non andrà come dice CFS.

    Comunque adesso l' europeo aggiorna quotidianamente, è una figata perchè a ogni piccolo cambiamento riassettano un po tutto, però per l Italia vede sempre perenne instabilità e sempre più a lungo anche a luglio.
    Su quello cambia poco se non in peggio.
    Ultima modifica di a.negrello; 07/06/2023 alle 22:05
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Penso che possiamo ormai tranquillamente cestinarla.
    Seconda decade di giugno con anomalie negative molto importanti dell' ordine anche dei 2/3 gradi sotto la media e terza decade probabilmente sotto la media.
    Giugno finirà come uno dei più freddi da decenni in Italia , anche considerando che il suo trend è in forte crescita e ci stiamo riferendo alla media 1991-2020.
    Scommetterei lo scooter che non andrà come dice CFS.

    per i decenni che vanno dal 2030 in poi è pressochè sicuro
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,111
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per i decenni che vanno dal 2030 in poi è pressochè sicuro
    anche per quelli che vanno dal 1990 o 2000 a oggi.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    anche per quelli che vanno dal 1990 o 2000 a oggi.
    sì dai, perché non quelli del paleolitico?

    vedremo come chiuderà, però non vale dire: i dati sono falsi qui a Rovigo sto bevendo gli sprizzetti coi pinguini
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,111
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì dai, perché non quelli del paleolitico?

    vedremo come chiuderà, però non vale dire: i dati sono falsi qui a Rovigo sto bevendo gli sprizzetti coi pinguini
    A quali dati ti riferisci ,perchè quelle sono proiezioni non dati. Come sono proiezioni queste dell Europeo.
    Le proiezioni dell' europeo e quelle dell' americano sono totalmente incompatibili, non possono essere esatte entrambe.
    O ha ragione uno o ha ragione l' altro.
    Non so che ti riferisci con sta storia dei dati falsi, ti starai confondendo con qualcun' altro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,111
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì dai, perché non quelli del paleolitico?

    vedremo come chiuderà, però non vale dire: i dati sono falsi qui a Rovigo sto bevendo gli sprizzetti coi pinguini
    L' hai detto tu dei dati falsi. Non so nemmeno a che dati ti riferisci.
    Gli ultimi decenni quali sono.
    Uno dei più freddi degli ultimi decenni, stiamo parlando delle anomalie sulla base 1991-2020 quindi ultimi decenni dal 1991 a oggi.
    Cosa non è chiaro ?
    Se non sei d' accordo con le proiezioni dell ' Europeo tutto bene. Io non sono d' accordo su quelle di CFS.
    Scusa se ho osato esprimere un giudizio a favore del primo.
    Devo supporre che GFS è il tuo preferito se a una tendenza la chiami dati, come fosse infallibile.
    Ultima modifica di a.negrello; 07/06/2023 alle 22:35
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Penso che possiamo ormai tranquillamente cestinarla.
    Seconda decade di giugno con anomalie negative molto importanti dell' ordine anche dei 2/3 gradi sotto la media e terza decade probabilmente sotto la media.
    Giugno finirà come uno dei più freddi da decenni in Italia , anche considerando che il suo trend è in forte crescita e ci stiamo riferendo alla media 1991-2020.
    Scommetterei lo scooter che non andrà come dice CFS.
    ma cosa stracasso stai dicendo?
    no ragazzi, qua dentro stiamo completamente perdendo il lume della ragione.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,111
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma cosa stracasso stai dicendo?
    no ragazzi, qua dentro stiamo completamente perdendo il lume della ragione.
    quanti giugni freddi ci sono stati negli ultimi 20/30 anni ?
    facciamo i conti alla fine.
    Credo che il lume della ragione l' ha perso CFS che vede un +1 sulla 1991-2020.

    Chissà che matematica usa per vedere anomalie positive perchè ho il lume l'ha perso l' Europeo o l' americano.
    A conti fatti ne troveremo contati sulle dite di una mano di giugni come questo negli ultimi 20/30 anni.
    Non scordiamoci che è uno dei mesi che più si è scaldato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di a.negrello; 07/06/2023 alle 22:13
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    quanti giugni freddi ci sono stati negli ultimi 20/30 anni ?
    facciamo i conti alla fine.
    Credo che il lume della ragione l' ha perso CFS che vede un +1 sulla 1991-2020.
    ma io boh, AIUTO
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera/Estate 2023: cosa aspettarsi?

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    quanti giugni freddi ci sono stati negli ultimi 20/30 anni ?
    facciamo i conti alla fine.
    Credo che il lume della ragione l' ha perso CFS che vede un +1 sulla 1991-2020.
    Dai però…se parli di instabilità diffusa posso anche convenire, ma dire che si tratta di giugno freddo è davvero fuori luogo, sembrano conversazioni da bar frequentati da ottantenni con l’artrite.
    Intanto siamo al 7 giugno e campa cavallo arrivare al 30, poi siamo in una pozza barica di gpt livellati con blande infiltrazioni di aria umida in quota, non c’è alcuna iniezione di aria atlantica che è l’unica che potrebbe davvero portare un po’ di fresco e temperature sottomedia.

    Questi sono gli spaghi gfs 12z:
    IMG_1011.png
    Praticamente in perfetta media…davvero gelidi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •