Questo perchè si scambiano le avvezioni fredde da NE che ci interessano come forma di balsamo non solo termico ma anche pluviometrico, dimenticando che l'aria da NE è per definizione secca e che già è tanto che l'Adriatico generi ASE (peraltro spompato perchè i gpt sono sempre risicati, almeno fino a qualche anno fa ogni tanto qualche evento con gpt bassi si aveva).
Modello europeo migliorato anche nel long rispetto a stamani
Attenzione ai west shift![]()
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
ICON 18 rincara la dose, proiettile dritto sulle adriatiche
Secondo me molti dovrebbero iniziare a rendersi conto e a mettersi l'animo in pace sul fatto che il nuovo clima oltre al caldo imperante ci porta a una riduzione sempre più marcata (o al più una concentrazione in brevi periodi che serve solo a portare eventi alluvionali) delle precipitazioni, altrimenti qui sarà sempre e solo lamenti e flagellazioni perché non piove. E se uno cerca di parlare di altro non c'è verso perché bisogna solo parlare della siccità e se uno non lo fa viene stigmatizzato.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Reading tende sempre più a centrare l'irruzione sul suolo italico, entrerebbe la -7 a 850hp sulle adriatiche.
Sembra sempre più probabile una fase piovosa con temperature in media, su tutto lo stivale, a partire dalla quarta decade di aprile.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri