GFS mostra Maggio 2019 in pratica, con un'ondata di freddo tardiva sulle adriatiche.
E 250mm medi sulle Alpi?
Lo voglio!
C'è dinamicità per il primo di maggio, si sta accedendo gradualmente per l'arco alpino pure.
Non è l'omega-block da 600mm in 5 giorni con la +28°C su Catanzaro come -sorry- mi augurerei, ma vediamo di non lasciar cadere nel vuoto l'ebollizione in Atlantico.
Questa settimana 2 LP sono tornate indietro in Canada.
Questo ultimo bienno penso sia successo 12-16 volte.
Se le LP legate al getto JS non venivano deviate su Norvegia e Artico, allora l'alternativa era che si slacciassero dalla JS e sprofondassero in Azzorre per poi ritornare da dove son venute, in Canada. Infamia.
Anche Reading, neve a 800 MT in appennino i primi di maggio
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ufffff....
Omega block....
Solo 400km più ad Ovest la goccia e siamo dentro....
Seconda volta che posto carta colorata oltre le 200h dell'ex inglese....
Può essere un buon segno, per il ritorno dell'Atlantico, che non si vede, per i mod., per Meteociel....
ECM1-240.GIF
EDIT: fermiamoci qua, concedendo un occhio pure oltre le 150h di ECMWF.
Emerge bene il cedimento dell'HP iberica per l'incunearsi di un cavo d'onda, eroico di per sé.
Fino alle 144h è chiara la dinamica, poi come entra e come/se transita no..
Per ECMWF non transita, sprofonda ed interagisce con la colata d'aria scandinava..
Farebbe in tempo ad apportare rovescetti pure al NW, ma potrebbe entrare più alto!
ECM1-168.GIF
Il buon segno è che c'è spazio per queste manovre e non soffriamo come la Spagna..
Sembra febbraio:
![]()
Ultima modifica di Heinrich; 23/04/2023 alle 21:57
Ti è così difficile arrivarci??....le pianure di Veneto orientale e Friuli in aprile hanno medie fra i 70 e 90 mm con una media di 8/11 gg piovosi....se quei 70 mm li fa in due episodi ovvero 2/3 giorni, la cosa è BEN DIVERSA e ti fa capire quello che stanno scrivendo TUTTI qua dentro ovvero che manca l'Atlantico, mancano le perturbazioni in serie miti e piovose, manca la tipica variabilità primaverile mediterranea...se mi fa 26 gg di tempo stabile e 4instabili che mi portano i 70 mm medi, e sticazzi se è diverso , molto diverso!...ma evidentemente è troppo difficile x te.
Ti do qualche dritta: i giorni piovosi scattano ad un mm di pioggia. UNO!
Questa è Udine.
Stazione meteorologica di Udine Rivolto - Wikipedia
E questa è una stazione della rete mnw
https://meteonetwork.eu/it/weather-s...manova/archive
Stiamo a 5/6 giorni di pioggia al 22 aprile. NON DUE. Siamo praticamente in media. Sia come cumulata che come numero.
Le medie sono MEDIE. 70mm in 10 giorni non vuol dire 7mm al giorno per 10 giorni. Non succede praticamente MAI.
E questi sono gli annali
Annali Idrologici
Basta cercare.
Sono decisamente di più le annate con pochi episodi piovosi concentrati rispetto al contrario.
Ma considerato l'andazzo direi, e lo ribadisco, sticazzi se sono 2 o 10. Basta che piove, non trovi?
Resta incontrovertibile il fatto che questa è ANALISI MODELLI, non COME VORREI FOSSERO I MODELLI o PERCHE' i MODELLI NON SONO QUELLO CHE VORREI.
Ci sono numerose pagine su cui sfogarsi o lamentarsi.
Perchè una volta ok, due volte ok, ma tu e qualche altro ogni santo giorno state a ricordarci cosa dovrebbe fare.
Lo sanno tutti cosa DOVREBBE fare. TUTTI.
Ti do un'altra dritta: fa quello che gli pare, non quello che dovrebbe.
Soprattutto se, pare, esiste un fenomeno chiamato Climate Change. Pare.
Saluti.
Ultima modifica di Sviber; 24/04/2023 alle 02:30
E poi, come al solito, se non piove sono tutti agricoltori, poi basta un gfs qualsiasi
GFSOPEU12_276_2.png
e addirittura spuntano i magari. I MAGARI!
E relativi like...
Perchè non basta l'agricoltura in ginocchio del Nordovest, no no.
E' necessario portare in ginocchio pure il centrosud, sulla stragrande maggioranza dei territori del quale non pare vera l'ottima situazione che si sta registrando. Ed a maggior ragione il NE con i recuperi degli ultimi e prossimi giorni.
"Maledetta primavera", l'Italia e sotto l'acqua - Economia e politica - AgroNotizie
Ultima modifica di Sviber; 24/04/2023 alle 04:20
Ma si, che vuoi che sia in quei fondovalle alpini...
GFSOPIT12_303_2.png
GFSOPIT12_303_5.png
meno male che è gfs!
Ah già! C'è pure ecmwf...
E meno male che sono over 240 allora.![]()
Segnalibri