Molto probabile. Mi lasciasse anda sulla direttissima del Gran Sasso poi sparasse atlantico e neve sui ghiacciati fino a fine giugno. Che trasli, però, sennò so dolori.
Enrico si esagera ma è come leggere un testo, un libro o un qualcosa con la stessa frase ogni 4 righe. Ripetizione, illeggibile. Tutto qui.
Always looking at the sky.
penso che Enrico esageri appositamente, mica per augurarsi alluvioni e decessi a destra e a manca
la sostanza è: per risolvere il problema ci vogliono ripetute fasi di scirocco/ostro, che probabilmente condannano al caldo il Sud Italia e a prp anche troppo abbonanti in alcune zone. il tipico verdino sulla Spagna e blocco sui Balcani, per intenderci. poco da fare, sono cose che ha sempre (e si intende anche nell'800) fatto e sono un rischio lato alluvioni.
però sono quelle fasi che obiettivamente mancano da parecchio tempo e che sistemavano la media pluvio soprattutto in primavera e autunno, fisiologicamente.
perché mancano? perché in atlantico la situazione è sempre la stessa, con cadute del getto laddove non deve e via discorrendo, chissà quante volte l'abbiamo detto
già questa piovuta è un mezzo miracolo, il cavo d'onda giusto al posto giusto, niente di strutturato.
la speranza è che appunto in futuro possa entrare un po' di atlantico che manca da chissà quanto.
Si vis pacem, para bellum.
Mi auguro che si entri in un triennio stile 2012-2013-2014.
Tutto il resto è Charlie Hebdo.
Per lui ci si strappa le vesti, per me no. Non sono neanche Belen, posso capirlo.
Bene le osservazioni sulla JS, gli input individuati da vari GM e annesse ENS.
Eh sì, il rischio di restare esposti è alto, ma l'ondulazione, l'onda mobile c'è -o: onda calabra- (se 'sta roba offende rigà, non so cosa dirvi! Non guardatevi Albanese)
Va bene, famo così:
Quanti del Sud, del centro e del Nord hanno smesso di frequentare questo 3d perché io alla mezzanotte posto carta colorata di ECMWF su grafica Meteociel con commenti cinici e sarcastici?
Posso ipotizzare solo.
Ma sappiate che non la smetterò, ridurrò i toni, me darò na carmata, il disco rotto lo cambierò ma l'antifona resta, finché non rivedo cose tipo quel che si sta delineando per il primo maggio; e per il dopo 4-5-6 ed oltre.
Ma non mi tratterrò mai dal fare sarcasmo, almeno finché non rivedrò il mondo funzionare ancora come l'ho visto funzionare finora.
Manentendo sempre i confini del regolamento, rispettoso e mai offensivo.
Mi ha fatto soffrire vedere gli ultimi 5-7 anni sui nostri ghiacciai.
Sentire il glaciologo Trenti dire: "andate a visitarli i ghiacciai, perché non li ritroverete negli zoo o nei musei e quando saranno scomparsi lo saranno definitivamente!"Mi ha lasciato un magone strano, nuovo, il collasso mortale della Marmolada il luglio scorso.
I 6 giorni totali del 2022 con ZT a 5000m. sopra la mia testa MAI registrato prima e si suppone facilmente anche prima del 1890 ed oltre.
Assolutamente, quoto.
Ed è quel che sto perseguendo insistentemente qua dentro da quando è finita la monotonia invernale da Nordest.
E vedo che 16 anni di esperienza empirica coi GM non tradiscono: portano a qualche fiutata meno sparata di altre.
Nel long-range servono altri 3-4 run, 24h minimo, perché i GM trovino l'ingresso del getto sull'Ovest Europa.
Dai dai!
E non credo di dover attivare i bannatori o i mangia-morte per quel che ho scritto.
Sono folkloristico e lo scopo è far sorridere gli assetati.
Non andar sui nervi ai ricchi, che in questo momento non sono al Nord Italia.
Che poi si deve abbassare la gobba anticiclonica, per certe dinamiche con tutti i suoi risvolti, sia positivi per alcune regioni che negativi per altre, è la cosa poi ovvia e facile da fare capire a tutti, perché non tutti gli utenti che scrivono hanno la preparazione dei vari Alessandro1985; Diego14; snohaolic o come si scrive e tanto altri bravi e preparati, se poi vogliamo togliere anche un po d'ironia cosa ci rimane, ma non è un caso che in odore di Ban definitivo ci siamo io e te, ed anche Sandro che evita di scrivere per non rischiare, ma così il forum muore, se bisogna stare attenti anche alle virgole, o pesare bene le parole, stare attenti a non superare quel sottilissimo filo che c'è tra previsioni e clima, che tutti oltrepassano perché quando si prende un certo discorso è inevitabile, poi logicamente c'è chi da fastidio e non piace cosa scrive, gli vengono comminate infrazioni a gogò fino al Ban definitivo, magari verso alcuni si chiude un occhio, ma potrebbe essere anche una mia impressione sbagliata.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
punti di vista, per me è folkloristico e mi strappa un sorriso![]()
Si vis pacem, para bellum.
Come si dice a Roma...ma a na certa, è stucchevole. Poi se arriva qualcuno dal sud che si augura fohen è stucchevole allo stesso modo; insomma, bilanciamoci, invece di essere sempre sbilanciati. I risultati sulla frequentazione del forum sono poi evidenti.
Zona tua invece? Qualcosa anche da te ma meno o sbaglio?
Per me maggio sarà positivo ove necessaria la pioggia.
Always looking at the sky.
dipende dalla situazione. se ci sono zone del sud che sono nella cacca perché non piove da eoni me lo auguro per primo del fohn.
qui son 10 anni che è SPARITO l'inverno e sono 2 anni abbondanti di deficit pluvio storico.
un po' ciascuno, come si dice a Milano, non fa male a nessuno
qui col SE si raccoglie ma non in maniera assurda. mi importa relativamente, nel senso che la vegetazione sta una crema (e non capisco come sia possibile, è esplosa ben prima delle ultime piogge). quel che mi preme è che piova bene sui monti e rimpingui fiumi, laghi e falde.
il mio obbiettivo non è la media pluvio ma scongiurare problemi di vario tipo, dall'agricoltura al razionamento. se piove a nastro sui monti poi arriva anche giù. certo, un po' di pioggia non guasta ugualmente, ma mi accontento di poco
la situazione più drastica comunque è sul Piemonte (con annesse risaie che volente o nolente danno da mangiare a milioni di persone), l'importante è che risolva lì.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri