Nel sud est siciliano temperature schizzate nel lato Ionio per venti da ovest/sud ovest favonizzati e isoterme in risalita, a Santa Maria massima "fresca" di 17.4° sotto raffiche da ovest/sud ovest con umidità diurna mai sotto l'84% mentre di notte ha toccato valori intorno al 60% una minima di 8.4° toccata durante i pochi minuti di calma di vento. La stazione più interna ha segnato 19.2° di massima e 6.3° di minima.
Massime oltre i 24° in area Ionica e domani potrebbero salire ancora.![]()
11.4 pioviggine
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
L'Aquila Roio Piano 12 aprile min +1,7° max +19,3° attuale +6,4° ur 76% vento 3,2 Km/h da ENE, dp +3° pressione 999 Hpa giornata e serata con nubi sparse
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Giornata soleggiata e ventosa.
Estremi
Min +10.1°C
Max +21.1°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Radar bello acceso in tutta la provincia, alcune località hanno raggiunto al momento 3 mm,ma il meglio...inizia tra poco.
Questi i dati dai diagrammi a Merano.
Da inizio anno caduti appena 35 mm,con temperatura ormai quasi sempre sopra la media,Aprlie si salva.
Buona notte
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
E' stata una giornata a metà tra inverno e primavera, più tipica di fine Marzo che non di metà Aprile per le escursioni cui ha dato vita.
Durante la notte, infatti, nonostante delle velature si siano alternate a momenti di cielo sereno fino alle 4, la temperatura è scesa fino a toccare i 7° all'aeroporto (ritoccata la minima di ieri a 7,9°).
Durante il giorno e il pomeriggio, invece, una blanda brezza di mare ha mitigato le aree subcostiere e costiere, dove la temperatura è rimasta tra i 16° e i 17° fino al tramonto; in periferia invece la maggiore lontananza ha di fatto annullato gli effetti della brezza già di per sè poco penetrante, portando a valori che hanno sfiorato i 20° (19,9° a S.Elia), in linea con l'entroterra provinciale.
Dopo il tramonto lento calo delle temperature, ancora adesso 12°, 11.5° a S.Elia.
Domani è prevista la prima giornata tiepida dal 1° Aprile, con le massime che sono previste sfondare i 20° anche sul mare grazie a moderate/forti correnti da sud.
Sarà un assaggio di primavera che anticiperà il ritorno di un clima tardo-invernale che per il momento non mostra nemmeno nel long dei modelli un orizzonte temporale. Ad ogni modo, per quanto il clima possa sforzarsi a mantenere condizioni simil-invernali, l'avanzamento stagionale renderà sempre più difficile emulare quelle temperature salvo il metro di paragone non siano mesi invernali miti.
Ieri estremi 9,4°C / 16,9°C. Giornata con tipico cielo da fronte caldo, durante la notte si è annuvolato fino a coprirsi, mostrando solo qualche timida schiarita nel primo pomeriggio. Dalla serata prime deboli piogge per 2,3 mm. In questi istanti invece stanno cominciando i primi rovesci di pioggia più convinti, fino ad ora relegati tra Varesotto e Comasco.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Piemonte nuovamente saltato completamente. Peccato
0mm qui e su tutto il Piemonte di pianura, arco alpino occidentale 2/3 mm
Qualche mm su parte di novarese e Alessandrino
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Trieste -SISSA 290 mt.
Coperto pioggia debole, 10.5° accumulo parziale 2.2 mm.
Segnalibri