Estremi 6,9°C / 20,8°C, nubi sparse per svariati momenti della giornata, nonostante maggiori schiarite tra il tardo mattino ed il primo pomeriggio. Da segnalare un piovasco senza accumulo intorno alle 18:00.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Su Roma il sole oggi si è visto poco, nel pomeriggio c'è stata pioggia, in alcuni quartieri anche con rovesci
Ieri notte un altro autorigenerante ha interessato il brindisino a NW della città, colpendo ripetutamente per un paio d'ore tra mezzanotte e le 2 una ristretta fascia di una decina di km che dal mare si estendeva come una sottile lingua con asse NE-SW nell'entroterra per una ventina di km. Mentre Carovigno, ad una ventina di km da Brindisi, cumulava 70 mm, in città tutto taceva e la notte trascorreva tranquilla e silenziosa dato che persino il vento si era placato.
A Brindisi le uniche piogge si sono viste in tarda nottata e fino a circa mezz'ora dopo l'alba, con il clou dei fenomeni fino alle 6, per un totale di 2 mm.
La minima è stata 10.4° prima dei fenomeni.
Il giorno è trascorso tranquillo e parzialmente nuvoloso, con temperature sui 14-15° causa vento da est. Le massime hanno raggiunto i 15,8° all'aeroporto e i 17,7° a S.Elia, più lontana dalla costa.
Nel pomeriggio, dalle 15, si sono sviluppati temporali lungo le fasce interne della regione e fino al Salento ionico, ma nessuno di questi ha interessato Brindisi, su cui al massimo sono giunte delle nubi che però non hanno apportato alcuna precipitazione.
Attualmente meno di 13°, vento assente.
Giornata soleggiata a parte qualche breve annuvolamento
nel pomeriggio.
Estremi
Min +9.2°C
Max +18°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Davvero molto caldo oggi, addirittura da me a Trento Sud la massima è arrivata a 25.8°c dopo una minima di 6.6°; c'è stato sicuramente lo zampino del föhn da N che ha spirato più o meno dalle 5 di mattina fino alle 16 per poi girare improvvisamente da S "stemperandosi" un attimo, con l'UR scesa al 22% nel primo pomeriggio, però sinceramente non mi aspettavo un'impennata del genere anche perché lo zero termico è salito di poco oltre i 2000 m e non ai 3/4000 che spesso ormai si raggiungono nelle classiche ondate di caldo, boh.
Nel frattempo l'Adige (foto di stamattina) pur sempre molto basso ha recuperato una 10ina di cm rispetto a una settimana fa schiodandosi dallo zero, speriamo sia l'inizio di un'inversione di tendenza anche in vista delle probabili piogge di giovedì.
![]()
![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 18 aprile min +4,3° max +14,2° giornata con rovesci di pioggia tra debole e moderata, molto nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 1 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
logo inter gif
la massima è stata +20°
"i'm becoming harder to live with..."
Buongiorno.
Cielo sereno con 6.8°C,minima di 6.2°C.Verso le 4 la temperatura era salita a oltre 10 gradi a causa del Favonio.
Ieri massima di 23.2°C.
Un OT nostalgico,ricordo il bollettino della neve che trasmettevano negli anni 80.
Questo é del 10 Aprile 1986,quanta neve nelle zone più esposte,mentre nel centro Alpi anche allora era poca.
Ciao.
1986 Rai Rete1 Bollettino della neve del 10 aprile - YouTube
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Salzano, minima 11.5° parzialmente nuvoloso, attuale 13.1°.
Segnalibri