Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 105
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,709
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs up Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade aprile 2023 anomalia termica negativa -2,9° sotto media su base decadale aprile periodo 2000-2022

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade aprile 2023 :

    min +0,1° max +11,3° media +5,7°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade aprile periodo 2000-2022 :

    min +1,3° max +15,8° media +8,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  2. #22
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    A corollario del resoconto precedente, dedicato alla Pasqua, apro questo breve capitolo sulla Pasquetta per sfatare o confermare l'opinione comune secondo cui piove spesso proprio nel giorno di Pasquetta, più di quanto dovrebbe fare considerando il periodo dell'anno in cui cade. E' davvero così?


    Ho analizzato la serie storica dal 1952 al 2023 di Brindisi Casale, e ho segnato sia gli anni in cui piovve a Pasquetta, sia il numero di millimetri cumulati, sia gli orari in cui è caduta la pioggia (ovviamente se piove solo la notte ma non durante il giorno non è molto significativo, dato che è implicito nel luogo comune che piova quando si deve fare festa, cioè durante le ore diurne).

    Ebbene, solo in 20 anni su 72 (27,7% delle volte, 1 anno ogni 3,5) la Pasquetta ha registrato un accumulo pluviometrico, di cui in 1 caso solo la notte (peraltro un accumulo esiguo, 0.2 mm).
    Si può dire che dunque siano state "soltanto" 19 su 72 le Pasquette in cui si è vista pioggia durante il giorno.
    Per di più, in 4 casi su 19 l'accumulo è stato inferiore a 1 mm, e "solo" in 12 casi su 19 superiore a 1 mm.

    Sembrerebbe, a vedere questi dati, che quanto meno per Brindisi il luogo comune della Pasquetta piovosa sia un mito.
    In realtà, se si va ad analizzare la distribuzione temporale delle Pasquette piovose, la prospettiva sul luogo comune si rovescia radicalmente!


    Dei 20 anni in cui la Pasquetta ha visto piovere ben 9 (!!!) di questi appartengono agli ultimi 21 anni (2003, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2017, 2022, 2023).
    Se consideriamo che gli altri 11 rimasti includono anche quell'episodio in cui caddero solo 0,2 mm giornalieri ma durante la notte (e che quindi andrebbe escluso), risulta che la maggioranza (9 su 19!) delle Pasquette piovose degli ultimi 72 anni si sono concentrate negli ultimi 21 anni, e 8 su 19 negli ultimi 16 anni - una frequenza di 1 Pasquetta piovosa ogni 2 anni in pratica, contro una frequenza di 1 Pasquetta piovosa ogni 4 anni e mezzo!.

    Ma non solo piove più spesso a Pasquetta nell'ultimo ventennio.
    Analizziamo le medie pluviometriche decennali dei giorni di Pasquetta degli ultimi 70 anni:

    Piogge Pasquetta.png

    Si evidenzia chiaramente come fino al 2000 la media delle piogge nel giorno di Pasquetta fosse stata sempre non superiore a 1 mm. Addirittura, tra 1981 e 2000, la media fu prossima allo zero, perchè dal 1981 al 2002 piovve soltanto nella Pasquetta 1990 (2,4 mm)!
    Quadro che si ribalta completamente dall'inizio del secolo: la media del primo decennio è più di 7 volte superiore (6,3 mm, frutto soprattutto delle due Pasquette 2008 e 2009 che cumularono assieme ben 59 mm!); la media del secondo decennio è stata il triplo superiore a quella della seconda metà del Novecento (2,4 mm); la media del terzo decennio, ancora agli esordi, è già molto alta, e non sarà di certo inferiore (pure ammettendo che non piova più in nessuna Pasquetta dal 2024 al 2030) a 3 mm.
    Dal 2001 al 2023 la media pluviometrica della Pasquetta è stata di ben 5,1 mm!


    Dunque non solo piove più spesso (1 anno ogni 2 a Pasquetta), ma piove anche di più!
    Ma è casualità ("sfortuna") oppure non è qualcosa di così inusuale per questo periodo dell'anno nel corso degli ultimi 25 anni?
    Ho provato a rispondere anche a questa domanda, calcolando le medie pluviometriche di tutte le singole giornate dal 24 Marzo al 25 Aprile.
    Ho trovato due sole date (27 Marzo e 4 Aprile) che hanno avuto, negli ultimi 20 anni (2001-2020) medie pluviometriche superiori (27/3) o uguali (4/4) alla media delle Pasquette recenti (dal 2001 al 2020 circa 4,4 mm).
    Tuttavia, la data media della Pasquetta nell'ultimo ventennio è caduta attorno al 10 Aprile, quindi una o due settimane dopo quelle due date.
    Ciò significa che la Pasquetta è caduta negli ultimi 20 anni in giornate in cui ha piovuto in eccesso con una frequenza non rapportabile all'andamento pluviometrico standard dell'ultimo ventennio.
    Detto in altre parole, la Pasquetta sembra cadere negli ultimi 20 anni proprio nei giorni in cui piove di più.
    Detto ancora più volgarmente: la Pasquetta è davvero sfortunata!



    Alla luce di questi dati, e di quest'analisi, posso dire che almeno per Brindisi non si tratta di un mito: la Pasquetta dell'ultimo ventennio è stata davvero spesso caratterizzata da maltempo, ben più frequentemente di quanto dovrebbe visto il periodo dell'anno in cui cade , ed ha visto inoltre un tipo di maltempo più severo di quanto non fosse avvenuto nei precedenti 50 anni.

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,469
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    La 1° decade di Aprile si è conclusa così:

    - media Tmax = +17.1°C (-1.9 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media Tmin = +10.5°C (-1.3 rispetto alla media decadale 2010-2022);
    - media totale = +13.8°C (-1.6 rispetto alla media decadale 2010-2022)

    Alla luce di questi dati questa decade si piazza al 2° posto assoluto tra le prime decadi di Aprile più fredde, sia come dato grezzo, sia come anomalia rispetto alla media:

    - 2020 = +13.5°C (-1.9 dalla decadale 2010-2022);
    - 2023 = +13.8°C (-1.6 dalla decadale 2010-2022);
    - 2021 = +14.1°C (-1.3 dalla decadale 2010-2022);
    - 2019 = +14.5°C (-0.9 dalla decadale 2010-2022);
    - 2022 = +14.5°C (-0.9 dalla decadale 2010-2022).

    A livello pluviometrico, con le ultime piogge di ieri, il mese è salito a 67.1 mm piazzandosi al 3° posto assoluto tra i più piovosi. Davanti rimangono il 2014 con 93 mm e il 2011 con 87.7 mm.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #24
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Un po' di dati dalle mie zone di riferimento:

    - prima decade di Aprile chiusa a -2,3° dalla media 1991/2020 in Emilia-Romagna, a livello regionale. Con l'eccezione del giorno 1, tutti i giorni hanno chiuso con il segno - (il 2 anomalia di -0,1). Su base 1981/2010 si potrebbe ipotizzare un -1,8° di anomalia progressiva.

    - A Ferrara la prima decade di Aprile chiude a -1,3° sulla 1981/2010 decadale. Chiude in questo modo esattamente alla pari con quella del 2021. Quarto anno consecutivo in cui la prima decade di Aprile chiude con segno negativo sulla 1981/10.

    - A Ghedi (BS) il dato è invece pari a -1,4° ma sulla 1991/2020.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Ia decade a Napoli a -2.2 sulla 1991-2020. E' la terza più fredda Ia decade dal 2001 (avanti il 2022 con -2.9 e la 2003 con -2.4).

    Il mese per ora è freddissimo se calcolato sulla media mensile finale ma al momento non ha lcun senso questo confronto: certo è, come già anticipato, che sarà estremamente difficile che il mese possa chiudere anche solo in media, alle luce delle carte.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Sondrio prima decade di aprile che con medie di +2.2°/+17.6° va a chiudere a -1.4° sulla 1981-10: anomalia negativa tutta sulle Tmin (-3.2°) mentre le Tmax sono risultate ancora leggermente sopramedia (+0.5°)

    Dal pluvio nessuna novita', con un "bel" 0.0 mm......


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #27
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,978
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di aprile per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 3°C, -3.1°C dalla media 1991/2020, estremi -1°C/6.7°C, quarto posto su 33 tra le più fredde, un valore negativo e tre sopra i cinque gradi.
    • Media medie 9.9°C, -1.7°C dalla media, estremi 6.5°C/13°C, sesto posto tra le più fredde insieme al 1993 e 2015, quattro valori sotto i dieci gradi.
    • Media massime 16.2°C, -1°C dalla media, estremi 12.6°C/20.1°C, quindicesimo posto tra le più fredde, tre valori sotto i quindici gradi ed uno sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera 13.2°C, +2.1°C dalla media, estremi 10.3°C/15.9°C, settimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 19708 KJ\mq, +4924 dalla media, estremi 10570/23391 KJ\mq, terzo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 1.1 mm in un giorno.
    • Pressione media 1005.3 hPa, +2.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 994.7/1011.5 hPa, decimo posto su 31 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 0.1°C, -3.1°C dalla media 1991/2020, estremi -4.1°C/4.4°C, quarto posto su 43 tra le più fredde, dieci valori negativi.
    • Quota media ZT 1514 metri, -471 dalla media, estremi 894/2190 metri, quarto posto tra le più basse, dieci valori sotto i 1500 metri (di cui uno inferiore ai mille) e tre sopra i duemila.

    Inizio mese piuttosto freddo sia al suolo che in quota; come temperature minime è in linea con gli inizi del 2021 e 2022, in quota ha fatto meglio.
    Non sono passate perturbazioni degne di questo nome; in compenso ha fatto piuttosto freddo con anche brinate in pianura, medie giornaliere anche inferiori ai dieci gradi e massime sotto i quindici, in quota la temperatura è scesa sotto lo zero dal giorno quattro e vi rimasta lì vicino per il resto della decade (e lo ZT è stato spesso sotto i 1500 metri).
    A mio avviso si può benissimo parlare di colpo di coda invernale vero e proprio; non abbiamo avvicinato record negativi (ad esempio la minima assoluta è di -3.3°C ed in quota si era arrivati a -8.3°C nel 2003), ma la persistenza del freddo ha portato ad una decade molto fredda.
    Stante il bel tempo prevalente, l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica sono state elevate.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #28
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    media prima decade 9,4°C a -3,2°C dalla media mensile: not bad
    -3,8 nelle minime
    -3,1 nelle massime
    1 mm
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #29
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie del periodo 1-10 aprile rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 5,2°C (-3,5°C 1991/2020)
    Massime 17,2°C (-2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 18,4 mm (-30,7 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 6,8°C (-2,2°C 1991/2020)
    Massime 17,7°C (-2,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4 mm (-45 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 6,8°C (-3°C 1991/2020)
    Massime 19,3°C (-0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 17,2 mm (-28,1 mm 1991/2020)

  10. #30
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,448
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    aggiornato a ieri

    Schermata del 2023-04-12 22-33-31.pngSchermata del 2023-04-12 22-33-52.png

    pioggia ferma a 7,4 mm ma sarei un irresponsabile a lamentarmi con un parziale da inizio anno di 260mm circa

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •