In questo periodo, da maggio fino ad agosto diciamo, ho notato che riuscire a registrare massime basse dipende soprattutto da quanto si mantiene coperto il cielo. Con le giornate lunghe basta che schiarisca un attimo nel tardo pomeriggio per fare salire la temperatura, sotto una pioggia battente e cielo coperto anche senza masse d'aria fredde il termometro di giorno non sale sopra i 13-14°C.
Esatto, e tecnicamente la pioggia annulla del tutto l'influenza della stagione rovesciando l'aria fredda dalla quota al suolo donando le stesse temperature che si avrebbero in inverno a parità di valori in quota anche al suolo (se non ci sono cuscinetti freddi).
Ovviamente dipende anche dalle direzioni delle correnti: se provengono dal mare risentiranno della temperatura di quest'ultimo, che tende ad aumentare con la stagione.
Due casi eclatanti dall'archivio di Brindisi:
- il 2/7/1975 è una delle 5 date che se avessi una macchina del tempo vorrei vivere, mettendola sullo stesso livello di grandi eventi nevosi, perchè quel giorno una congiunzione astrale tra vento dall'entroterra, le più basse isoterme mai giunte negli ultimi 100 anni a Luglio a 850 hPa (+5,5) e piogge battenti tutto il giorno hanno impedito al termometro di superare i 18,5° con tutto il pomeriggio trascorso a 15°, qui, in una località costiera del basso Adriatico nel cuore pulsante dell'estate
- il 17/9/1971 fu registrata la minima più bassa della storia di Settembre (9°), purtroppo non ho però dati giornalieri per sapere l'ora in cui fu registrata; tuttavia i radiosondaggi del 17/9/1971 li possiedo, e mostrano anche la temperatura al suolo, e da essi pare che la minima sia con tutta probabilità stata fatta a mezzogiorno (!!!) in concomitanza con l'arrivo della +0 a 850 hPa (record di Settembre degli ultimi 100 anni probabilmente) durante un rovescio (quel giorno 9 mm)
Da uno sguardo a diverse stazioni meteorologiche europee mi sono reso conto che ciò avviene ovunque. Torino e Milano ad esempio hanno come record di massima più bassa a Giugno ben 11/12°, questo sempre grazie alla congiunzione tra le caratteristiche che ho sopra descritto.
Nel mio piccolo non posso che confermare, e fra l'altro da queste parti questa cosa non era infrequente anche in piena estate negli anni '70-'80, quando il flusso atlantico era più basso e anche nei mesi estivi poteva capitare di avere saccature abbastanza profonde da prendere bene le zone alpine con giornate interamente piovose o comunque con cielo coperto e senza sole; in quei casi poteva tranquillamente capitare di avere massime attorno ai 15°c in pieno luglio, e in casi più rari anche non così lontane dai 10°c.
Negli ultimi anni qualcosa di vagamente simile si è visto nella piovosa estate 2014, ma da allora in avanti almeno in piena estate non ricordo più episodi di quella portata, con precipitazioni quasi esclusivamente a carattere temporalesco anche intenso ma di durata limitata e con quasi sempre almeno un po' di spazio per il sole, con massime quindi non eccessivamente basse.
Saluti a tutti, Flavio
Qui qualcosa di vagamente simile è avvenuto solo negli ultimi 4 anni, ricordo i casi del Luglio 2019 (19° fino a mezzogiorno e non più di 21° fino alle 20, poi non appena ha smesso di precipitare ed è giunto il vento dal mare molto caldo le temperature si sono impennate fino a 24°; purtroppo vivendo sul mare noto come se anche si verificano molto raramente isoterme non dissimili in quota a quelle del passato se il vento viene dal mare non c'è più nulla da fare) e l'8/7/2022 (anche in quel caso però massima rovinata, con 26°, perchè l'aria più fredda si è rovesciata al suolo solo dopo le 10).
A conclusione della giornata ecco gli accumuli over 100 dalle reti PC e SIAS:
- Pizzo Rosarello = 367.2 mm (614.2 mm dal 1° aprile, 879.6 mm dal 1° gennaio);
- Rimiti = 258.1 mm (548.8 mm dal 1° aprile, 815.2 mm dal 1° gennaio);
- Mandanici = 255.3 mm (493.5 mm dal 1° aprile, 727.8 mm dal 1° gennaio);
- Melia = 234.6 mm (324.0 mm dal 1° aprile, 474.5 mm dal 1° gennaio);
- Antillo = 197.0 mm
- Rocca Timogna = 185.2 mm (470.6 mm dal 1° aprile, 758.8 mm dal 1° gennaio);
- Casalvecchio Siculo = 130.7 mm (263.6 mm dal 1° aprile, 403.3 mm dal 1° gennaio);
- Casa degli Alpini = 128.1 mm (412.8 mm dal 1° aprile, 667.6 mm dal 1° gennaio);
- Pagliara = 123.9 mm (317.9 mm dal 1° aprile, 484.6 mm dal 1° gennaio);
- San Pier Niceto = 118.0 mm
- Castelmola = 108.4 mm
- Monforte S. Giorgio = 107.9 mm (261.6 mm dal 1° aprile, 430.5 mm dal 1° gennaio);
- Fondachelli = 103.8 mm (326.5 mm dal 1° aprile, 663.6 mm dal 1° gennaio);
- Montagna Grande = 104.2 mm (269.8 mm dal 1° aprile, 481.6 mm dal 1° gennaio);
- Santa Lucia del Mela = 103.4 mm (264.7 mm dal 1° aprile, 469.0 mm dal 1° gennaio);
- Case Migliardo = 103.3 mm (335.8 mm dal 1° aprile, 627.7 mm dal 1° gennaio);
Cattura6.JPG
Altre piogge hanno colpito il settore nebroideo del messinese, il catanese e un forte temporale si è abbattuto nella periferia sud di Palermo con quasi 100 mm registrati dalla stazione della PC di Chiavelli, mentre in città piogge scarse.
Qui a Falcone la giornata si chiude con 26.2 mm accumulati che superano già la media mensile di 22 mm e diventano anche il maggiore accumulo in 24 ore per Maggio (precedente record 21.8 mm del 16/05/2019). Estremi termici +13.9/+18.3 con la massima che si piazza al 12° posto tra le più basse del mese! Oggi è stata una giornata praticamente autunnale con sole che non si è mai visto e non è da tutti i giorni che l'autorigenerante peloritano si sviluppi in questo periodo e apporti accumuli ingenti (i maggiori effetti li produce nel periodo autunnale).
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A Trento Sud dopo il nulla di fine aprile (a proposito, il mese si è chiuso ancora una volta sottomedia pluvio con 59.0 mm contro gli attesi 90, mentre la media integrale è stata di 13.0°c contro i 12.2° della media storica e i 13.9° della recente) in questi primi due giorni di maggio sono caduti 15.2 mm di pioggia, fra i 3.4 della tarda serata di ieri e gli 11.8 di stanotte e stamattina, meglio di niente.
Gli estremi termici sono stati 11.5°/21.6° ieri, con minima fatta alle 23.55, e 10.5°/19.5° oggi; come dicevo è piovuto da ieri sera fino a stamattina, grosso modo fra le 21 e le 10 prima che il vento da N spazzasse tutto, mentre la neve si è fermata attorno ai 1900 m sui monti attorno alla città e nel pomeriggio era già sparita.
Nelle foto la Paganella stamattina appena imbiancata in cima (stasera come detto è di nuovo tutto pulito) e le schiarite di stasera dopo il tramonto, con la Vigolana che negli ultimi giorni ha perso parecchia della già poca neve per il periodo.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Estremi di oggi 11,0°C / 20,0°C, nella notte ed al primo mattino pioggia per 11,9 mm di accumulo, mentre poi dalla tarda mattina si sono avute schiarite. Dal tardo pomeriggio aumento della ventilazione orientale e cielo che è tornato molto nuvoloso ma senza fenomeni.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Piove da 36 ore
Qui mm 69
A Sassuolo mm 167.
Qui dal 2005 il mese più piovoso è stato maggio 2019 con mm 223.
Giornata con pioggia debole moderata.
Parziale accumulo evento 40 mm.
Temperatura attuale +13.4°C, vento moderato da NE.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
55 mm caduti dal primo maggio, 612 annuali.
Oggi ultima giornata di pioggia e poi migliorerà.
Segnalibri