A Trento Sud dopo il nulla di fine aprile (a proposito, il mese si è chiuso ancora una volta sottomedia pluvio con 59.0 mm contro gli attesi 90, mentre la media integrale è stata di 13.0°c contro i 12.2° della media storica e i 13.9° della recente) in questi primi due giorni di maggio sono caduti 15.2 mm di pioggia, fra i 3.4 della tarda serata di ieri e gli 11.8 di stanotte e stamattina, meglio di niente.
Gli estremi termici sono stati 11.5°/21.6° ieri, con minima fatta alle 23.55, e 10.5°/19.5° oggi; come dicevo è piovuto da ieri sera fino a stamattina, grosso modo fra le 21 e le 10 prima che il vento da N spazzasse tutto, mentre la neve si è fermata attorno ai 1900 m sui monti attorno alla città e nel pomeriggio era già sparita.
Nelle foto la Paganella stamattina appena imbiancata in cima (stasera come detto è di nuovo tutto pulito) e le schiarite di stasera dopo il tramonto, con la Vigolana che negli ultimi giorni ha perso parecchia della già poca neve per il periodo.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Estremi di oggi 11,0°C / 20,0°C, nella notte ed al primo mattino pioggia per 11,9 mm di accumulo, mentre poi dalla tarda mattina si sono avute schiarite. Dal tardo pomeriggio aumento della ventilazione orientale e cielo che è tornato molto nuvoloso ma senza fenomeni.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
L'Aquila Roio Piano 02 maggio min +9° max +16,1° attuale +11,6° ur 98% vento assente, dp +12° pressione 1004 Hpa pioggia tra moderata e forte in nottata ed al mattino, acquazzone nel pomeriggio, coperto in serata. Accumulo pioggia 33,3 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Piove da 36 ore
Qui mm 69
A Sassuolo mm 167.
Qui dal 2005 il mese più piovoso è stato maggio 2019 con mm 223.
Giornata con pioggia debole moderata.
Parziale accumulo evento 40 mm.
Temperatura attuale +13.4°C, vento moderato da NE.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
55 mm caduti dal primo maggio, 612 annuali.
Oggi ultima giornata di pioggia e poi migliorerà.
La nebbia a maggio mi mancava
13.9° ur 96%
20230503_070804.jpg
20230503_070754.jpg
20230503_070737.jpg
Adesso dovrebbe aver smesso; più di 40 ore di pioggia ininterrotta.
E' stata davvero una giornata fotocopia sul lato termico, la massima finale è 17,3° che fa il paio con quella del 1° Maggio per la 19esima massima più bassa a Maggio dal 1992, la seconda consecutiva!
Peccato, ribadisco, per la fase senza piogge fino alle 11, perchè se le piogge fossero cadute già dalle 8 la massima sarebbe stata sulla soglia dei 16°, un dato che sarebbe stato ben più rilevante. Ad ogni modo due giornate consecutive con massima sotto i 17,5° è qualcosa di raro negli ultimi tre decenni, sebbene i tre precedenti più prossimi siano recenti (2019, 2016 e 2014, ma ancor più indietro si deve risalire al 1995).
12 mm in totale ieri.
Le precipitazioni associate alla seconda fase del peggioramento sono terminate verso le 3 di notte con un'ultima fase di pioggia british che non avevo mai visto così bella: a mezzanotte sotto la luce dei lampioni cadeva una fitta pioggia che dava l'impressione della stessa intensità di precipitazione che si ha durante i rovesci forti, ma in realtà camminando sotto la pioggia a stento ci si bagnava perchè erano aghi finissimi che cadevano numerosi dal cielo. Uno spettacolo cui nella mia vita da appassionato non avevo ancora assistito.
La notte è trascorsa molto nuvolosa con vento in progressiva intensificazione da levante (attualmente medie all'aeroporto sopra i 35 km/h).
All'alba il satellite mostrava un minimo sullo Ionio settentrionale, un centinaio di km più a nord di quanto prevedessero i modelli, cosa che sta consentendo al Salento di essere sul braccio da SE del ciclone, carico di precipitazioni.
Ha ripreso a piovere da un paio d'ore, nell'ultima ora più decisamente tanto che sono caduti altri 2 mm.
Il totale mensile sale così a 18 mm all'aeroporto, su una media maggiolina di 26,5!
Durante la notte il forte vento orientale ha impedito alla temperatura di scendere sotto i 15°, e solo la pioggia sta permettendo di farlo da un'ora.
Se dovesse proseguire con piogge fino al tramonto è quasi certo si resterebbe sotto i 17° oggi, perchè pur soffiando vento dal mare quest'ultimo è ancora freddo, con le temperature superficiali proprio sulla soglia dei 16° al largo di Brindisi.
Ultima modifica di burian br; 03/05/2023 alle 08:52
Segnalibri